Moscato d’Asti di casa Rinaldi

A Ricaldone un paese di soli 687 abitanti in provincia di Alessandria sulle colline dell’alto Monferrato troviamo l’azienda Rinaldi Vini.

L’azienda è a condizione familiare ed è stata fondata nel 1961 da Oreste Rinaldi. Ora l’attività è proseguita dal figlio Andrea con l’aiuto della sorella Paola.
Su una superficie occupata da 14 ettari di vigneto tutti di proprietà sono coltivate, con metodi tradizionali che sposano le migliori innovazioni tecnologiche, uve di grande qualità che danno vita a ben dieci tipi di vino.

Pannocchia al cartoccio

Le pannocchie al cartoccio sono un ottimo e speciale contorno da accompagnare a piatti come pesce o carne alla griglia, ma possono anche essere mangiare come spuntino, in qualsiasi periodo dell’anno.

La parte più laboriosa e che porta via più tempo è sicuramente quella della mondatura e della lessatura delle pannocchie.

Se volete risparmiare tempo potete acquistarle già confezionate sottovuoto nei supermercati, già pulite e precotte. In questo modo la preparazione diventa molto veloce, rimanendo in tema di ricette rapide, come l’insalata nizzarda che vi abbiamo mostrato ieri…

Girelle prosciutto e rucola

Le girelle sono un modo molto simpatico e gustoso di portare in tavola dei tramezzini speciali, che possono essere farciti con i più svariati ingredienti.

La versione che vi proponiamo è fatta di prosciutto e rucola, usando anche un po’ di robiola.

Preparare queste girelle è molto semplice e soprattutto molto veloce, un’ottima cosa in questi periodi estivi…

Le ricette veloci come questa in estate sono molto pratiche, ricordiamo alcune delle ultime che vi abbiamo proposto: prosciutto crudo e ananas, spiedini di melone, feta e rucola e omelette prosciutto cotto e stracchino

Sarde alla beccafico

Le sarde alla beccafico sono una ricetta di pesce tipica sia della regione siciliana che di quella calabrese. Non c’è una interpretazione univoca della ricetta, che può essere infatti realizzata seguendo diversi procedimenti: il pesce infatti può essere arrotolato su se stesso come una rolatina, oppure sovrapponendo due pesci sulla farcitura in modo da confezionare una sorta di panzerotto.

Quello che hanno in comune le varie preparazioni è il fatto di utilizzare le sarde aperte e diliscate e riempite di una farcitura, generalmente composta di mollica di pane insaporita con vari ingredienti, tra i quali spesso predominano il prezzemolo, l’aglio, olive origano e capperi ma anche pinoli, uvetta ed acciughe nella versione siciliana più celebre, quella palermitana.

Antipasto di zucchine alla calabrese

Fresco semplice ed appetitoso, questo antipasto della cucina calabrese è ideale per la stagione estiva ed i pranzi leggeri. Facile da realizzare, racchiude in se deliziosi sapori e gusti mediterranei.

Salsa alle acciughe

Una salsa rapida da realizzare che ricorda di lontano la celebre “bagna caoda” piemontese. Ottima per chi vuole, in poco più di 5 minuti, preparare un delizioso antipasto da accompagnare con patate bollite oppure peperoni arrostiti, oppure ancora per arricchire un piatto di melanzane grigliate.

Pollo alla diavola

Una ricetta semplice e persino un po’ scontata ma che sicuramente farà il suo effetto nelle calde serate estive, quando si avrà l’occasione di poter cucinare direttamente sulla griglia.
Cucinare il pollo sulla carbonella è un’arte, perchè bisogna riuscire a cuocerlo bene all’interno evitando di presentare in tavola un piatto totalmente annerito ma con le carni interne ancora crude. Il segreto è far cuocere il pollo lentamente, e il più distante possibile dal fuoco, almeno per la prima parte della cottura.
Essenziale la marinatura, che dovrà essere fatta almeno 12 ore prima perchè tutti gli aromi penetrino nelle carni.

Blue Curaçao

Il curaçao proviene proprio dall’isola caraibica dove il liquore per la prima volta è stato prodotto e da cui provengono ancora oggi le particolari arance amare che danno il gusto al liquore.
Ancora oggi la produzione del curaçao sull’isola avviene con l’utilizzo dei distillatori originali ed utilizzando le scorze dell’arancia laraha, che cresce sull’isola, mentre sempre più spesso il curaçao presente in commercio è aromatizzato con l’uso di ingredienti artificiali.

Ricetta crema ganache

La crema ganache è una crema di origini francesi, creata usando un mix di panna calda e cioccolato a pezzetti sciolto insieme ad un po’ di burro.

Le origini di questa crema sono molto particolari.

Si narra che un apprendista cuoco rovesciò accidentalmente del latte caldo in una ciotola contenente delle tavolette di cioccolato.

Il suo capo pasticcere si arrabbiò con l’apprendista dandogli dell’imbecille (ganache appunto), ma poi il ragazzo cercò di rimediare all’accaduto, miscelando gli ingredienti e creando appunto la crema, che oggi è alla base di molti dolci.

Nuovi aromi per la panna cotta

La panna cotta è un dolce molto versatile per diversi motivi, primo fra tutti la possibilità di aggiungere alla ricetta base, fondamentalmente a base di panna e caramello, tutta una serie di altri aromi che possono cambiarne il gusto. E’ un campo di sperimentazione decisamente ampio, che può portare a risultati davvero originali, a patto di essere pronti a sperimentare ed affrontare anche qualche insuccesso.

Ricetta pennette primavera

Le pennette primavera sono un primo piatto molto fresco, ottimo per il periodo estivo a cui andiamo incontro, e vengono usate molte verdure per la sua preparazione perciò è anche genuino e va bene anche per i vegetariani.

Si usano patate, zucchine, pomodori, cipolla, aglio, olive e zafferano, il tutto impreziosito da un tocco di prezzemolo alla fine e magari accompagnato con del formaggio grattugiato.

Alkermes

L’alkermes è un liquore che forse ai più non dice molto, perchè il suo impiego è sempre più spesso relegato ad ingrediente da pasticceria. Eppure un tempo l’alkermes era famosissimo, ed era diffuso già nella Firenze rinascimentale come vero e proprio “elisir di lunga vita”. Alla particolare miscela alcoolica, in cui si riconoscono i forti aromi della cannella, del cardamomo, dei chiodi di garofano e di altre spezie ancora, venivano infatti attribuite proprietà benefiche, ed era presente nelle tavole più importanti come digestivo.

Toast ai gamberetti e sesamo

I toast ai gamberetti (o gamberi) e sesamo sono piatto tipico della cucina cinese, che rappresenta un ottimo antipasto, ed è una delle ricette più diffuse in Occidente, ed è anche molto facile da preparare.

Per creare questi toast si usa la parte bianca del pancarrè (si tagliano i bordi scuri del pane), con crema di gamberetti, cosparsa di sesamo e poi fritta.

Dolce diplomatico

Il diplomatico è uno di quei dolci perfetti e sontuosi che siamo usai vedere nelle pasticcerie, ricoperti di candido zucchero a velo e smaglianti nei loro multistrati di diversi colori, con crema pasticcera o ricotta, e con il pan di spagna di base spesso colorato del rosso acceso di cassis o alkermes.