Dadi di cioccolato

Questi buoni dolcetti, al gusto di mandorle, cioccolato al latte e cioccolato fondente, sono davvero ottimi, da gustare da soli o in compagnia, e possono tra l’altro venir serviti in qualsiasi momento della giornata.

Tartufi al cioccolato fondente

La particolarità di questi saporitissimi tartufi al cioccolato fondente, per altro assolutamente normali e tradizionali ma, non per questo, meno interessanti e prelibati, starebbe nel processo di infusione della panna che, immersa in una tazza di te nero bollente, ne assorbirebbe gli aromi, speziati ed orientali, trasmettendolo, poi, al cioccolato fondente.

Budino di pane agli asparagi

Questo particolare antipasto, a base di pane ed asparagi che, in questa nostra ricetta, si uniscono a formare una crema densa e quanto mai gustosa, rappresenterebbe, per lo meno a nostro avviso, l’antipasto perfetto poiché sarebbe in grado di stuzzicare l’appetito senza tuttavia appesantire eccessivamente.

Spaghetti agli asparagi e mandorle

Il gusto deciso degli asparagi, cotti semplicemente in acqua bollente e tritati insieme ad una freschissima ricotta, ben si accompagna al gusto dolce e raffinato delle mandorle tritate in questo nostro particolare primo piatto.

Filetto di manzo alle fragole

Una ricetta che, per lo meno negli ultimi anni, avrebbe riscosso un incredibile successo, sarebbe quella del filetto di manzo alle fragole.

Questo piatto, quanto mai agrodolce, sarebbe particolarmente gradevole poiché saprebbe sapientemente accostare il gusto dolce delle fragole al gusto deciso e salato della carne.

Contorno gustoso agli asparagi

Questo gustoso contorno, a base di asparagi, viene arricchito dalla presenza del lardo e dell’olio aromatizzato al rosmarino che contribuiranno a dare dolcezza e carattere alla portata rendendo il piatto unico ed irripetibile.

Torta morbida al cioccolato e caffè

Un classico abbinamento della cucina italiana, quello tra il cioccolato ed il caffè, rivive in questa torta morbida che, grazie al proprio dolce ripieno al cioccolato ed all’amara superficie al sapor di caffè, conquisterà veramente chiunque.

Puntarelle con le acciughe

Questa particolarissima insalata, tipicamente romana, è a base di puntarelle, altrimenti dette cicoria asparago o catalogna, e di acciughe.

Il risultato, discretamente amarognolo, coinvolgerà tutti i commensali che ben apprezzeranno un piatto così particolare e così gustoso.

Bucatini cacio e pepe

La ricetta di oggi, romana per eccellenza, ci potrebbe permettere di riscoprire alcuni sapori semplici e genuini quali quelli del pecorino romano, che grattugiato e delicatamente sciolto con il calore della pasta è in grado di emanare tutto inconfondibile profumo donando al piatto dolcezza e cremosità, e del pepe nero in grani che, macinato freschissimo e servito al momento, contribuirà a dare ai nostri bucatini cacio e pepe forza, vigore e carattere.

Insalata caciotta e fave fresche

Questa particolarissima insalata, in realtà tipica di Urbino e, più in generale, di tutti i territori interni delle Marche, verrebbe comunemente utilizzata, quale preparazione tipicamente primaverile e, dunque, fresca e decisamente appetibile, proprio in occasione della Pasqua che, moltissimi di voi, si staranno sicuramente apprestando a vivere.

In questa nostra particolarissima versione, come avrete modo di notare, avremmo deciso di sostituire la caratteristica Casciotta di Urbino con un altro simile formaggio, sempre a pasta molle, che, sicuramente, renderà questo tipico piatto regionale maggiormente appetibile.

Fusi di pollo arrosto di Pasqua al profumo di carciofi

Questa ricetta di pollo, come potrete personalmente appurare, non è certo una delle più classiche o tradizionali che si possano preparare. Proprio per questo, però, ci piace davvero molto e, dunque, vorremmo proporvela per il pranzo di Pasqua, magari da servire dopo un buon piatto di ravioli verdi con ripieno di fonduta, così da renderlo originale, particolare, inusuale ma sempre gustosissimo.

Summer pudding pane e frutti rossi

Eccoci dunque arrivati alla conclusione del nostro primo menu pasquale, a base di risotto alle erbette, agnello in spezzatino con patate lesse e insalata di asparagi e pecorino, grazie alla presentazione di un classico della cucina inglese, ovverosia il summer pudding di pane e frutti rossi, che riteniamo ideale per concludere un pranzo non solo domenica ma già prepotentemente primaverile e, dunque, freschissimo.

Insalata pasquale di asparagi e pecorino

Dopo aver visto come preparare un gustoso primo piatto (ovverosia il risotto alle erbette aromatiche) ed un altrettanto saporito secondo piatto (ovverosia l’agnello in spezzatino con patate lesse), vediamo come preparare un classico contorno pasquale, notevolmente primaverile e decisamente rinfrescante, quale l’insalata di asparagi e pecorino.