Feta al cartoccio

Baked feta. Feta al forno. Così viene chiamata questa particolare e saporita ricetta tradizionale, nei ristoranti greci che, ne siamo sicuri, moltissimi di voi visiteranno nel corso delle proprie vacanze estive 2012, e che certamente vorrete provare a preparare in prima persona.

Gli ingredienti di un pasto perfetto

Chiunque sia un minimo esperto di cucina, e si cimenti, quotidianamente, nella preparazione delle più differenti preparazioni, sicuramente sarebbe curioso di conoscere quali mai potrebbero essere gli ingredienti necessari alla realizzazione di un pasto che sia perfetto sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista quantitativo e che, dunque, sia in grado di apportare la giusta quantità di calorie e salute senza appesantire eccessivamente, ne lasciare insoddisfatto dal punto di vista del gusto, del colore e del profumo delle pietanze servite, il consumatore.

Muffin agli asparagi

Contrariamente a quanto si sia comunemente portati a credere i muffin, deliziosa ricetta di origine anglosassone e, in particolar modo, statunitense, potrebbero venir preparati sia con un impasto dolce, diventando così l’ideale per una sostanziosa colazione, sia con un impasto salato, come quello che vogliamo presentarvi oggi noi di Ode Al Vino, che possa venir utilizzato per la realizzazione di un sorprendente ed impensato antipasto.

Bignè senza glutine

Torniamo a parlare di dolci, ed in particolare di gustosi, morbidi e soffici bignè, poiché quest’oggi vorremmo descrivere a tutti i celiaci che, speriamo numerosi, da sempre ci seguono, come preparare e realizzare dei sorprendentemente buoni, se non addirittura eccezionali, bignè totalmente e definitivamente privi di glutine ma non certo, come sicuramente avrete modo di sperimentare, di gusto e tenerezza.

Arancini allo zafferano

Anche una ricetta classica, tradizionale e gustosa come quella degli arancini di riso, da sempre apprezzata ed imitata in tutta Italia, potrebbe venir modificata, naturalmente senza venir stravolta, così che possa notevolmente migliorare e venir gustata anche da chiunque sia sempre stato restio ad assaggiare questo piatto siciliano.

Il trucco, in questo caso, starebbe nell’aggiunta dello zafferano al riso che contribuirà a dare al piatto un colore ed un sapore particolari e gradevoli.

Crostata classica cioccolato e pere

L’accostamento, ormai classico ed apprezzatissimo, tra le pere ed il cioccolato, soprattutto fondente, è così tradizionale da essere ormai stato proposto e riproposto in tutte le salse.

Noi, comunque, preferiamo tornare alle origini presentandovi la ricetta di un’eccezionale crostata a base, per l’appunto, di cioccolato e pere.

Quiche piselli e speck

Speck e piselli, come certamente voi tutti saprete, rappresenterebbe un accostamento culinario dei più noti e dei più apprezzati.

Grazie a queste ricetta, con la quale vi insegneremo a preparare delle gustose e saporite quiche, il succitato accostamento risulterebbe essere ancora più eccezionale.

Trofie al pesto

Ricetta tipicamente ligure, le trofie al pesto, ormai conosciute ed apprezzate in tutta Italia, sono ancora più buone ed acquistano ancora più sapore nel caso in cui l’impasto per la realizzazione delle fresche trofie venga preparato direttamente in casa con ingredienti semplici e genuini.

Gnocchetti sardi piselli e speck

Questi gustosi gnocchetti, tipicamente sardi, vengono in questa nostra ricetta, raffinata e saporita, impreziositi dal gusto dolce dei piselli sapientemente mescolato al gusto deciso e pepato del migliore speck tirolese che, come verificherete, daranno al piatto un’aroma inconfondibile.

Focaccia pugliese

La focaccia pugliese, tipica della zona di Trani e, più in generale, di tutta la Valle dell’Ofanto, è caratterizzata sia dalla presenza delle patate nell’impasto, che la rendono compatta e morbida, che dai pomodorini e dalle olive del condimento che, nell’aspetto e nel gusto, la rendono simile ad una saporita pizza.

Spaghetti ai frutti di mare

Gli spaghetti ai frutti di mare, leggeri, freschi, saporiti, gustosi, colorati, invitanti, tradizionali e nostrani, sarebbero un piatto che, in nessun caso, dovrebbe mancare dalle tavole, specialmente quelle estive, di tutti gli italiani buongustai ed amanti del buon cibo.

Ecco per voi, dunque, una semplice ricetta, classica e tradizionale, per prepararli velocemente e nel migliore dei modi.