Fagottini di purè con parmigiano e bacon

 Ottime in ogni occasione, le patate restano un dei contorni più graditi in assoluto: non è sempre necessario servire le patate al forno o fritte, visto che anche il purè può fare la sua figura.

I fagottini di purè al bacon sono non solo un contorno ideale, ma anche un’idea per accompagnare un cocktail. La preparazione è simile alla ricetta purè di patate con l’aggiunta del bacon o, se volete una versione light, del prosciutto crudo. 

 

Spiedini di mazzancolle marinati al vermouth

 Gli spiedini marinati di mazzancolle o di gamberi sono una ricetta indicata anche per i giorni di festa, adatta come antipasto, per un cocktail, ma anche come secondo leggero. 

La preparazione del piatto è molto semplice e potete anche decidere se sostituire le mazzancolle con i gamberi. Si tratta infatti dei classici spiedini di gamberi, ma marinati con il vermouth.

 

 

Tempura


La cucina giapponese è rinomata in tutto il mondo per essere una cucina di alta classe soprattutto per la forte presenza di pesce. Se inizialmente essa era diffusa nei ceti sociali alti attualmente, soprattutto grazie ad una diminuzione dei costi dovuta alla diffusione delle ricette anche ai cuochi stranieri, la cucina giapponese si sta diffondendo anche nelle classi meno abbienti. Le ricette giapponesi più famose all’estero sono il sushi, l’okonomiyaki e la tempura.

Capesante gratinate all’arancia e pistacchi

 Le capesante, dette anche conchiglie di San Giacomo o pellegrine rappresentano un antipasto tradizionale per il Natale e fanno sempre molta scena grazie alle conchiglie molto decorative.

Sono molto gustose e in realtà possono anche essere acquistate a parte senza la conchiglia per assaporarne la carne, ma privarle del guscio sarebbe un vero peccato. La preparazione inoltre è molto semplice: oggi le proponiamo con arancia e pistacchi, due ingredienti molto natalizi.

Crèmee brulé al parmigiano

 La classica crèmee brulé catalana può essere servita non sono come dolce, ma anche come antipasto, ovviamente se presentata in versione salata. Preparata con il Grana Padano o semplicemente con in parmigiano reggiano, la crème brulé salata è una preparazione veloce e pratica che può essere servita in monoporzione, indicata anche come antipasto nel menù di Natale. 

Madeleine al parmigiano

 Le madeleine o petite madeleine sono dolci tipici delle regioni del Nord Est della Francia: sono molto soffici e dalla caratteristica forma a conchiglia, praticamente inconfondibili.

Le madeleine in realtà sono diventate celeberrime per l’associazione con la letteratura con Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust in cui le madeleine assaporate dal narratore risvegliano in lui tutti i ricordi della sua infanzia. Le madeleine sono biscotti dal sapore piuttosto simile alla ricetta plumcake, ma hanno un gusto più delicato.

In realtà oltre alla classiche madeleine è possibile sperimentare in cucina e preparare le madeleine al parmigiano. Una versione salata adatta anche come antipasto, magari per uno dei pranzi o dei cenoni delle festività.

Ricetta pasta brisée

 La pasta brisée è una preparazione classica in cucina: sebbene nasca come preparazione per la pasticceria (ovviamente è di origine francese) è anche vero che può essere utilizzata anche per la preparazione o copertura di torte salate. La ricetta è alquanto simile alla ricetta pasta sfoglia, con la differenza che però è estremamente più facile da preparare. 

Corona Natalizia


Nel momento in cui si organizza la cena natalizia è molto importante la scelta dell’antipasto. Esso infatti, deve essere molto scenografico perché apre la cena, ma anche leggero, in maniera tale da non riempire troppo in vista delle successive pietanze. Tra gli antipasti più gettonati troviamo il cocktail di gamberi, le tartine caviale e salmone, le stelle natalizie di pasta frolla e l’insalata russa. Una ricetta molto particolare che può rendere la cena unica e diversa è la corona natalizia, i cui ingredienti principali sono il cavolfiore ed i carciofi.

Canapès al salmone affumicato

 In occasione di un pranzo importante o di un aperitivo, è bene prestare anche attenzione ai piccoli dettagli e fra questi ci sono senza dubbio gli antipasti.

Prepariamo oggi i canapès, piccoli stuzzichini formati da una base di pane per tramezzini, con formaggio morbido e salmone. I canapès sono piccoli assaggini che generalmente vanno mangiati in un sol boccone e naturalmente possono essere farciti in diverso modo dato che si prestano a moltissime variazioni. 

Pasticcio autunnale con funghi, zucca e castagne

 L’inverno è alle porte, ma siamo ancora in pieno autunno astronomico: prepariamo allora un bel pasticcio autunnale con ingredienti di stagione. Si tratta in pratica di un torta salata di pasta sfoglia con ripieno di castagne, zucca e funghi.

Tortino di zucca e baccalà

 Prepariamo oggi il tortino di zucca e baccalà: si tratta della classica pasta brisé con un ripieno molto particolare, la zucca, imprescindibile ingrediente di stagione e il baccalà, un pesce non sempre molto amato, ma molto versatile. 

Sandwich ai funghi, formaggio e porri

 Un pranzo veloce, ma nutriente? Oppure una cena appetitosa magari da consumare favanti alla tv? La soluzione potrebbero essere i sandwich con i funghi, formaggio e porri, una rivisitazione del classico sandwich ricco di sapori tipicamente autunnali. 

Baci di dama salati

 Un antipasto molto gradevole alla vista e di buon gusto, da poter offrire ai nostri ospiti con l’aperitivo o come antipasto, sono i baci di dama salati, una variante salata del classico dolce piemontese.

INGREDIENTI (per 20 baci)
100 gr di burro
100 gr di farina
100 gr di mandorle in polvere
70 gr di parmigiano reggiano (o pecorino grattugiato)
Sale
1 tappo di Brandy
150 gr Philadelphia (o un altro formaggio cremoso)
3-4 fette di salmone affumicato

Patatas bravas

 Cotte al forno, lesse o fritte, le patate sono deliziose in qualsiasi modo vengano cucinate: prepariamo oggi le patatas bravas, un piatto tipico della cucina spagnola. Si tratta in pratica di patate fritte (patate selvagge secondo la traduzione) rese particolari dal gusto piccante che le contraddistingue. Una vera ghiottoneria ideale anche come aperitivo o come antipasto.

Cocktail di gamberi

 Uno degli antipasti più apprezzati in tutto il mondo è il cocktail di gamberi. Esso è una soluzione ideale da realizzare non soltanto in occasioni speciali, quale un anniversario o una cena con gli amici, ma anche durante le festività. La preparazione non richiede molto tempo ed il suo sapore molto particolare, dato dai gamberetti, dalla salsa cocktail, creano un sapore che è sia delicato che deciso.