Peperoni con la mollica


Un piatto molto gustoso tipico dell’Italia meridionale sono i Peperoni con la mollica. Sono molto semplici e veloci da preparare infatti il tempo di realizzazione è di circa 15 20 minuti. Possono essere serviti come antipasto o come contorno a secondi di carne e pesce.
Altre ricette molto gustose realizzate con i peperoni sono gli involtini di peperoni e i peperoni ripieni alla crema di granchio.

INGREDIENTI (x 6 persone)
Olio extravergine di oliva q.b.
4 peperoni rossi e gialli
Mollica di pane raffermo q.b.
4 cucchiai di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di capperi
Origano q.b.

Chifeleti di patate

 Sembra un purè, ma non lo è. Sono patate fritte, ma non esattamente. I chifeleti di patate sono un piatto tipico della cucina friulana anche se la ricetta originale è nata in Austria dove si chiamano Kipflen e sono preparati in versione dolce.

I chifeleti sono praticamente un preparato di patate sbucciate e lessate con l’aggiunta di burro, uova e farina che va porzionato e fritto. I chifelati possono essere serviti come antipasto o contorno e sono un modo alternativo di servire le patate. Una ricetta tutta da provare. 

Tiella di Gaeta con polpi e olive

 È il piatto tipico di Gaeta: si tratta della tiella, un torta salata della tradizione gastronomica laziale di mare. Molto probabilmente il termine tiella deriva dalle antiche teglie dove veniva preparata la torta per rimanere inalterato fino a questo momento.

La tiella è un piatto unico grazie alla ricchezza degli ingredienti che richiede visto che tratta di pasta ripiena con verdure o pesce, ma può essere anche servita come antipasto. Proponiamo oggi la tiella con polpi, un classico della tiella arricchiata ovviamente dalle tipiche olive nere di Gaeta. 

Farinata ligure

 La farinata ligure è una torta salata molto bassa a base di farina di ceci: è un piatto  tipico di Genova, ma diffuso in tutta la regione anche se assume nomi diversi in base alla zona.

A Savona si chiama turtellassu, a Imperia frisciolata, a Ventimiglia socca ad Alassio turta. Esistono anche altre versioni con ingredienti aggiuntivi (come zucca, prezzemolo o carciofi), ma la preparazione di base con ingredienti poveri, farina di ceci, acqua, sale ed olio, resta sempre la stessa.

Bruschetta irlandese


La cucina Irlandese, così come molte altre cucine nord-europee, è famosa per l’utilizzo di uno dei suoi prodotti tipici, il salmone.
Uno dei più famosi finger food della cucina irlandese è la Bruschetta irlandese. Esso è un piatto molto ricco preparato con il pane nero ai cereali, il burro fresco ed il salmone affumicato irlandese. La delicatezza di questi ingredienti viene poi esaltata con l’aggiunta di capperi e rucola che danno un sapore più deciso. È una ricetta molto semplice e realizzabile in pochi minuti.
Altri piatti classici della tradizione culinaria irlandese sono il Manzo alla Guinness con patate e carote e l’Irish coffee.

INGREDIENTI (x 12 bruschette)
50 gr di rucola
50 gr di capperi dissalati
Sale grosso q.b.
1 limone piccolo
400 gr di pane nero ai cereali
60 gr di burro fresco
360 gr di salmone affumicato Irlandese o Scozzese

Kartoffelpuffer, le frittelle di patate

 Se volete cimentarvi con la preparazione di un piatto tedesco, allora potrete provare con i Kartoffelpuffer. Al di là del nome buffo e un po’ complicato si tratta di che lascia già intuire qualcosa, si cosa di un gustoso antipasto, frittelle di patate e uova.

I Kartoffelpuffer sono noti anche con il nome di Reibekuchen visto che la ricetta conosce molte varianti in base alla regione. Sono molto popolari anche in Svizzera dove vengono chiamati Rosti. 

Vol au vent con radicchio e formaggio

 I vol au vent con radicchio e formaggio sono un antipasto molto sfizioso nel segno della tradizione locale veneta.

Ingrediente principali dei piccoli vol au vent in pasta sfoglia (piccoli cestini da farcire a volontà) è infatti il radicchio tardivo di Treviso: la sua coltivazione è molto antica e risale al 1500. Questa speciale qualità richiede un procedimento del tutto particolare per ottenere l’apposito colore e la giusta croccantezza delle foglie.

Dopo essere stato raccolto a novembre, il radicchio viene sottoposto a specifiche operazioni di “imbianchimento” lasciando le piante in delle vasche piene d’acqua per una ventina di giorni.

Arancini di spaghetti


Uno dei prodotti siciliani più famosi al mondo sono gli arancini di riso. Ne esistono molte varianti come gli arancini vegetariani o gli arancini allo zafferano. Essi però possono essere realizzati anche senza usare il riso, ma usando gli spaghetti. Proprio come gli arancini di riso possono essere realizzati con tanti ripieni diversi, in questa ricetta verrà mostrata la versione classica con ragù a base di carne e piselli. Possono essere serviti sia come antipasto che per accompagnamento ad un aperitivo.

Soufflé al parmigiano

 Il soufflé nasce in Francia, come preparazione dolce e salata: la difficoltà non sta tanto nella preparazione, quanto nella cottura che deve avvenire molto lentamente.

Il rischio maggiore è che il soufflè si sgonfi. In effetti tutta l’essenza della preparazione sta proprio nel termine: è il participio passato del verbo francese souffler che vuol dire soffiare, procedimento con cui avviene la cottura. Ottima variazione salata del soufflé è senza dubbio il soufflé al parmigiano. 

Pizza alla scarola

 La pizza alla scarola è uno dei piatti classici della cucina napoletana, proprio come la parmigiana di melanzane che tradizionalmente viene associata alle feste natalizie, ma che in realtà viene consumata durante tutto l’anno.

La pizza alla scarola è molto saporita e preparata con ingredienti molto semplici: a base di scarola ripassata in padella con altri ingredienti molto gustosi, veniva preparata in passato anche in versione dolce. 

Ostriche allo champagne

 Tradizionalmente il cenone di fine anno viene preparato a base di pesce e per stupire i vostri ospiti potrete proporre per antipasto le ostriche con salsa di champagne.

Un piatto ricco e importante per rendere speciale il vostro 31 dicembre: potrete proporre la salsa allo champagne, ma anche optare per una sostituzione e scegliere un ottimo spumante. 

Torta di salmone


Uno dei pesci più prelibati ed apprezzati dal punto di vista gastronomico è senza ombra di dubbio il salmone. Sono tantissimi i modi di servirlo. Affumicato, al graté, alla brace, sotto forma di polpette o addirittura crudo. Una ricetta molto particolare, adatta soprattutto al periodo natalizio, è la torta di salmone. Essa è un antipasto dal gusto molto caratteristico grazie alla presenza di spinaci, segale e formaggio, e soprattutto ha una particolare presenza visiva.
Altre ricette col salmone sono il salmone farcito al branzino e le canapes al salmone affumicato.

Mini plumcake salati

 Quando si pensa al plumcake si pensa alla ricetta classica del tipico dolce inglese, che può essere personalizzato con diversi ingredienti e aromi, ma in realtà la ricetta plumcake si presta ad essere proposta anche in versione salata.

La ricetta dei plumcake salati è simile alla ricetta plumcake dolce: potrete anche preparare i vostri plumcake salati in miniporzioni per un antipasto o un aperitivo. 

Supplì al telefono


Una ricetta tipica del Lazio, ma preparata anche nel resto dello stivale in diverse varianti, è il supplì al telefono. Il suo nome è dovuto alla mozzarella contenuta all’interno che, una volta cotta, si scioglie facendo si che nel momento in cui lo dividiamo in 2 parti si crei un lungo filo. Vanno mangiati caldi e vengono serviti come antipasto. Altri antipasti tipici del Lazio sono i carciofi alla giudia e quelli alla romana.