È finito il capodanno e vi sono rimasti dei panettoni che nessuno vuole più? Non vi preoccupate, esiste una soluzione. I muffin al panettone.
Il muffin è un tipico dolce inglese molto simile al plum cake, amato dalle persone di tutto il mondo per la sua morbidezza, leggerezza e per la possibilità di poterne creare tantissime versioni a seconda dei nostri gusti. Le origini sono molto antiche, infatti secondo le fonti ufficiali inglesi i muffin risalgono all’anno 1703.
natale
Spiedini di mazzancolle marinati al vermouth
Gli spiedini marinati di mazzancolle o di gamberi sono una ricetta indicata anche per i giorni di festa, adatta come antipasto, per un cocktail, ma anche come secondo leggero.
La preparazione del piatto è molto semplice e potete anche decidere se sostituire le mazzancolle con i gamberi. Si tratta infatti dei classici spiedini di gamberi, ma marinati con il vermouth.
Corona Natalizia
Nel momento in cui si organizza la cena natalizia è molto importante la scelta dell’antipasto. Esso infatti, deve essere molto scenografico perché apre la cena, ma anche leggero, in maniera tale da non riempire troppo in vista delle successive pietanze. Tra gli antipasti più gettonati troviamo il cocktail di gamberi, le tartine caviale e salmone, le stelle natalizie di pasta frolla e l’insalata russa. Una ricetta molto particolare che può rendere la cena unica e diversa è la corona natalizia, i cui ingredienti principali sono il cavolfiore ed i carciofi.
Brownies natalizi
Uno dei dolci tipici della tradizione americana sono i Brownies, ovvero dei dessert al gusto di cioccolato fondente e nocciola. In occasione del Natale possiamo creare una variante di questo dolce che sarà molto apprezzato dai nostri ospiti, i “brownies natalizi”. Può essere accompagnato con un Christmas Punch.
INGREDIENTI (per 10 biscotti)
175 gr di burro
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
200 gr di cioccolato fondente
100 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito chimico in polvere per dolci
60 gr di nocciole pelate
1 pizzico di sale
3 uova medie
200 gr di zucchero
Coloranti alimentari
Succo di limone
Zucchero a velo
Caramelle di zucchero colorate
Menu di Natale per i bambini

Naturalmente, data l’importanza dell’evento e il considerevole numero degli invitati, al pranzo o alla cena di Natale numerosissimi saranno i bambini che alleggeriranno e rallegreranno la serata coi loro giochi e la loro vivacità.
Dovremo dunque pensare, come ben saprà chiunque abbia dei bambini, ad un menu alternativo, adatto ai più piccoli, che sia al contempo gustoso ed adeguatamente leggero, così da non appesantirli troppo e da non fargli mangiare alimenti che, per il loro organismo in formazione, possano venir considerati inadatti o complessi.
Dolce Natalizio per i bambini

Molto spesso, nel redarre i propri personalizzati menu natalizi per il Cenone o il Pranzo di Natale, ci si dimentica dei più piccoli le cui esigenze alimentari, come molti sapranno, sono decisamente differenti da quelle degli adulti che mangiano, senza alcuna difficoltà, piatti fin troppo ricchi ed elaborati.
Vi sarebbe, dunque, la necessità di pensare a ricette, soprattutto di dolci, che anche i bambini possano gustare senza problemi, che sia saporita, genuina, perfettamente digeribile e, al contempo, adatta al ben più esigente pubblico degli adulti.
La soluzione che noi oggi vi proponiamo, ovverosia la classica torta mela ed uvetta dal sapore così natalizio, ci sembra quella ideale sebbene, tenendo in considerazione le nostre indicazioni, potrete tranquillamente preparare il vostro sano e leggero, artigianale, dolce natalizio per i bambini.
Drink natalizi da preparare in casa

Naturalmente, nel corso dei succitati eventi mondani, è uso consumare drink ricercati e di classe, serviti in preziosi sevizi di cristallo che esprimano tutta la squisitezza che il Natale e le feste natalizie portano con sé.
Resta però sempre il problema, specialmente in questi ultimi anni, del costo, a volte davvero esagerato, che tali ricorrenze, soprattutto al capitolo beverage, comportano.
La soluzione, se non definitiva per lo meno coadiuvante, è quella di realizzare da sé i propri cocktail, così da divertirsi e risparmiare. Ecco per voi, dunque, tre esempi di drink natalizi che chiunque potrebbe essere in grado di realizzare.
Bruscitti di Natale

Vediamo, dunque, come prepararli seguendo la ricetta originale.
Pranzo di Natale 2011 ecosostenibile

Questa tendenza, gradita non soltanto poiché consente di rispettare l’ambiente bensì anche e soprattutto poiché garantisce un notevole risparmio sulle più comuni spese natalizie, è arrivata a riguardare, negli ultimissimi anni, anche il Pranzo e la Cena di Natale, nonché il Cenone di San Silvestro, che sono divenuti sempre più ecochic nella convinzione che una tale ricorrenza, soprattutto a tavola, possa essere estremamente raffinata nonostante la povertà e la genuinità degli ingredienti base.
Menu economico per il Cenone Natalizio

► MENU VEGETARIANO PER IL CENONE NATALIZIO
La tendenza a far economia, inoltre, sta assumendo, negli ultimi anni, il carattere di vera e propria tendenza modaiola tanto che, come risaputo, anche i migliori ristoranti della penisola sono soliti offrire, ai propri celeberrimi clienti, menu che siano, come si suol dire, ecochic, ovvero al contempo economici/ecologici e molto raffinati.
Dal punto di vista ecologico, inoltre, il menu che andremo a breve a proporvi, consentirà, se opportunamente preparato, di evitare gli sprechi alimentari quanto mai inutili, costosi, dannosi, che potrebbero inoltre venir ridotti grazie al compostaggio dei rifiuti domestici.
Menu vegetariano per il Cenone Natalizio

Da alcuni anni, però, si è instaurata la tendenza, a dire il vero piuttosto glamour nonché diffusa in ambienti differenti da quello originale, di realizzare Cenoni Natalizi sontuosi quali quelli tradizionali a base, però, di pietanze, ingredienti, piattI e portate completamente vegetariani.
I vantaggi, per chiunque non sia vegetariano, sono comunque molteplici, e vanno da una maggiore semplicità/leggerezza del pasto, ad una minore spesa per l’acquisto degli ingredienti principali, ad un miglior rispetto dell’ambiente, alla possibilità, infine, di evitare gli sprechi alimentari grazie al compostaggio dei rifiuti domestici.
Ricette di Natale: faraona ripiena

Comunque, esistono diverse varianti per preparare la faraona ripiena, noi oggi vi proponiamo quella che sembra essere la più semplice, così può provare a farla anche chi è meno esperto ai fornelli.
Purcedduzzi Pugliesi

Questo dolce dal nome buffo ed insolito, affonda le sue origini nelle meravigliose terre di Puglia, e nella zona del Salento in particolare. I Purcedduzzi sono peraltro un dolce tipico delle festività natalizie. Come molti dei dolci tipici pugliesi, alcuni tra gli ingredienti principali, fanno parte dei prodotti che si trovano in abbondanza nelle campagne pugliesi.
In questo caso l`ingrediente primario sono le mandorle; l`albero di mandorlo infatti è particolarmente diffuso in Puglia. I Purcidduzzi sono dei simpatici piccoli gnocchi fritti dal gusto speziato, addolciti con miele e per di più aromatizzati all`anice ed alla cannella.
Pandolce tra le dolcezze liguri

Doveva quindi essere anche un dolce che non andasse a male facilmente, durante le lunghe tratte delle navi genovesi. Sembra proprio che in occasione di questa manifestazione, fu inventato il prelibato e delizioso pandolce genovese.
Le Scacce Ragusane tra le ricette di Natale più gustose

Si tratta di un piatto dalle origini antiche, la cui preparazione non è proprio velocissima, ma gustare il loro prelibato sapore, ripaga senza dubbio da tutta la fatica fatta per crearlo. La farcitura è la quint`essenza dei sapori del Mediterraneo; essa, infatti, è costituita da melanzane fritte, formaggio (preferibilmente cacio cavallo), e pomodoro. Ingredienti semplici ma dal sapore e dal profumo inconfondibili.