Ricetta crema al burro

La crema al burro non è una crema che si gusta come dessert, ma è una ricetta di pasticceria che viene usata come farcitura di svariati dolci, dal pan di spagna, alla torta paradiso, fino ai dolci al cucchiaio.

Si tratta di una crema cruda a base di burro ovviamente, che a seconda delle esigenze e soprattutto dei gusti può essere arricchita con cioccolato, vaniglia ecc…

La condizione fondamentale per preparare un’ottima creda al burro è quella di usare burro freschissimo.

Pasta fatta in casa: la chitarra

La cucina regionale italiana è sicuramente tra le più variegate e ricche al mondo, ed uno dei campi in cui essa si esprime con maggior raffinatezza ed eleganza è sicuramente la pasta fatta in casa. Dai “tajarin” piemontesi, alle tagliatelle emiliane, dalle orecchiette pugliesi alle trofie liguri, dagli “strascinati” ai cavatelli la varietà di modi in cui le massaie confezionano la pasta è davvero infinita.
Che sia pasta all’uovo, come è tradizione del Nord e Centro Italia, oppure solo un impasto di acqua e farina di grano duro come invece preferiscono al Sud Italia, spesso la pasta non viene solo lavorata a mano ma viene anche confezionata con l’uso di strumenti specifici.

Ricetta pasta con patate e prosciutto

La pasta con patate e prosciutto è un’ottima idea per preparare un primo piatto semplice, particolare e gustoso.

La grande differenza rispetto alle altre paste è che per preparare questa pasta non la si fa bollire in acqua salata, ma la si fa cuocere insieme agli altri ingredienti, aggiungendo un poco alla volta il brodo, un po’ come succede per la preparazione dei risotti.

Vino greco tradizionale, la retsina

Sicuramente uno dei sapori che più facilmente si ricordano, delle vacanze in Grecia, è quello della retsina, il vino tradizionale diffuso in tutto il paese ellenico. Particolarmente apprezzato, soprattutto durante la stagione calda, il fresco aroma resinato del vino ha una sua origine storica ben precisa. Si trattava infatti del modo con cui in passato si preveniva l’ossidazione del vino e se ne garantiva più a lungo la conservazione, soprattutto nei luoghi più caldi.

Ricetta pesto alla trapanese

Sicuramente tutti conoscono il pesto alla genovese ma non tutti sanno che da questa ricetta è nata poi la variante di Trapani, ossia il pesto alla trapanese.

Il pesto alla trapanese è una ricetta antica, e deriva proprio da quello più famoso genovese: in Sicilia si fermavano le navi genovesi provenienti dall’Oriente e i marinai hanno insegnato a conoscere il pesto.

Gli abitanti del posto hanno aggiunto i propri prodotti tipici, come per esempio mandorle e pomodori e da qui è nato il pesto alla trapanese.

Assenzio

L’assenzio o absinthe è un liquore prodotto dalla distillazione di un’erba relativamente comune nei prati e nelle montagne anche nostrane, l’artemisia.

Nato intorno alla seconda metà dell’800 in Svizzera, il liquore diventerà subito uno dei più amati dalla popolazione soprattutto in Francia, dove sarà celebrato da un’intera generazione di artisti e poeti, tra i quali Baudelaire, Rimbaud e Verlaine, per le sue proprietà inebrianti, che a detta di alcuni, stimolavano le capacità creative e poetiche.

Insalata con fragole all’aceto balsamico

Quella di oggi è una ricetta molto particolare e raffinata, che può essere usata anche per cene importanti o da servire durante una cena a lume di candela con il partner.

L’insalatina con fragole al balsamico viene preparata usando valeriana, rucola (o anche altri tipi di insalata come l’indivia, il soncino, la misticanza, il tarassaco, il cerfoglio), scaglie di grana, fragole e aceto balsamico.

Quest’insalata poi è molto facile e veloce da preparare, perciò non ci sono scuse per non provarla, dal momento che va benissimo anche come antipasto.

Babaghanoush

Tra le portate del mezè, termine con cui nei paesi del Mediterraneo orientale si indica la serie di appetizer ed aperitivi da accompagnare ad un bicchiere di vino o di liquore all’anice (in Grecia l’ouzo, in Turchia il raki), ci sono una serie di creme e salse, da gustare su fette di pane abbrustolito. Tra le più conosciute anche qui in Italia sicuramente l’hummus, una crema di ceci, riccamente speziata e condita con aglio, olio e limone, ed i felafel, piccole polpette speziate di ceci o fave fritte nell’olio.

Il mezè

Mezè è un termine conosciuto sicuramente da molti di coloro che per vacanza o lavoro si sono trovati a viaggiare nel paesi del Mediterraneo orientale. Questa parola identifica in Turchia come in Grecia, sulle coste balcaniche della Bosnia come in Libano ed in Bulgaria, quell’usanza di presentare in tavola un’ampia scelta di piccoli piattini di cibo da accompagnare al vino o agli alcoolici, alla stregua di quello che in Italia viene chiamato “aperitivo”.

Ricetta carciofi fritti alla senape

I carciofi fritti alla senape rappresentano sicuramente un modo nuovo e diverso di portare in tavola questo ortaggio, e questo piatto può essere usato sia come contorno che come secondo piatto a sé stante.

La preparazione non deve spaventare, infatti una volta ottenuti i cuori di carciofo puliti, è molto semplice il tutto. Addirittura potete già acquistare dei cuori di carciofo surgelati, già puliti che aspettano solo di essere fritti.

L’acciuga nella cucina piemontese

Il Piemonte non è una terra di mare, lo si sa, eppure alcuni dei suoi piatti più celebri e tipici, da almeno qualche secolo, vedono il piccolo pesce azzurro regnare tra le ricette più gustose, come la celebre “Bagna Caoda”. L’acciuga viene anche presentata ad insaporire i peperoni fatti appassire in forno, oppure ancora come complemento ideale di ricche insalate, una tradizione quest’ultima influenzata sicuramente dalle celebri insalate della costa azzurra francese, come d’altronde si rivela fin dal nome, “Insalata nizzarda“. Un bocconcino davvero appetitoso è poi rappresentato dal carpaccio di carne, che nel Piemonte occidentale viene chiamato “all’albese“: sottili fette di carne cruda decorate di filetti o di una salsina a base di aglio ed acciuga.

Ricetta crema inglese

La crema inglese potrebbe ricordare la più classica e famosa crema pasticcera, ma differisce da quest’ultima in quanto in questa crema non è previsto l’utilizzo della farina, con il risultato di avere una crema più fluida e meno densa.

La crema inglese può essere servita in coppa come dolce da cucchiaio, oppure può anche essere usata per accompagnare savoiardi, lingue di gatto, o più in generale biscotti secchi. La crema inglese può anche essere utilizzata per accompagnare dolci a pasta lievitata.

Il cibo piccante

Il sapore piccante è sicuramente un componente essenziale in molti piatti della cucina italiana ed internazionale, e diverse sono le culture culinarie nel mondo che fanno largo uso di droghe e spezie piccanti per dare ai cibi quel pizzico di sapore in più.
Il peperoncino, il piccolo frutto rosso o verde, giallo o arancione ma comunque coloratissimo, è sicuramente tra le spezie piccanti più apprezzate ed utilizzate insieme con il pepe.

Ricetta sogliola alla mugnaia

Esistono moltissimi modi diversi di preparare il pesce, in particolare la sogliola, ma una delle ricette più diffuse ed apprezzate è quella della sogliola alla mugnaia, oppure a la meuniere se volete dirla in francese.

Questa della sogliola alla mugnaia è una ricetta molto semplice ma al tempo stesso molto efficace, in quanto viene esaltato il sapore del pesce.

Cucina delle Langhe

Sicuramente famose per i vini pregiati che qui vengono prodotti, dal barolo al barbaresco al nebiolo, le Langhe sono una vera manna per i buongustai anche per i piatti della cucina locale. Naturalmente la presenza di vini così importanti ha fatto si che sulla tavola delle Langhe trionfino gli arrosti ed i brasati, innaffiati o direttamente cucinati nel vino. Il Brasato al Barolo è sicuramente una delle eccellenze culinarie che si possono ritrovare nelle tante trattorie e nei ristoranti disseminati tra le ripide colline ricche di vigneti e di noccioleti.