I muffin sono dolci ottimi per la colazione e buoni anche per la merenda o il momento del te. Con l’autunno alle porte torna il piacere di fare i dolci in casa, anche quelli da mattina. I muffin che oggi vi proponiamo sono però una variante della ricetta più tradizionale in cui alla marmellata o al cioccolato sono stati sostituiti sapori leggermente più esotici e leggeri come quelli del cocco e del pistacchio. Ecco i muffin al cocco e pistacchi.
Ricette antipasti – Spiedini alla mortadella
Volete sapere una ricetta molto semplice da preparare quando avete il frigo praticamente vuoto e ospiti che arriveranno a cena all’ultimo minuto? Questa! Si tratta di spiedini alla mortadella, idea sempre simpatica da preparare come antipasto. Ma non fatevi ingannare dal loro nome, qui a parte la mortadella c’è anche l’uovo, con dei cubetti di frittata e delle verdure.
Ricette liquori – Grappa all’uva
La vendemmia 2014 è alle porte e anche se sarà meno abbondante degli anni passati, a causa del maltempo che si è abbattuto quest’anno sulle nostre viti, ci sarà comunque la possibilità di raccogliere della buona uova. Molta finirà sulle nostre tavole, altra verrà usata per vinificare. Se volete partecipare anche voi a questo antichissimo rito ecco la ricetta per distillare in casa un’ottima grappa all’uva.
Ricette di fine stagione – Muffin alle prugne
La dolce frutta di fine stagione può essere anche utilizzata per preparare degli ottimi dolci. Uva, fichi, prugne, la frutta di questo periodo si caratterizza per il suo sapore intenso e zuccherino, che ha fatto tesoro delle migliori giornate di sole estive. In questo post vi proponiamo quindi una serie di dolcetti da colazione o per una piccola pausa pomeridiana: i muffin alle prugne.
Dolci di fine estate – Torta di rose della nonna
In questo post vi vogliamo proporre una ricetta semplice ma molto scenografica, che potrete usare per rendere molto più interessanti le vostre colazioni di questo periodo di fine estate. Quello che vi proponiamo è una ricetta tradizionale, una torta della nonna che si prepara con ingredienti semplici, ma che al tempo stesso è decisamente scenografica e si conserva per più giorni. Ecco la torta di rose della nonna.
Ricette estive – Polpette con salsa al curry
Volete una ricetta leggera ma che al tempo stesso abbia molto sapore? Provate queste polpette con salsa al curry, una ricetta per la preparazione di un secondo piatto che va bene per le mezze stagioni. Se vi piacciono le spezie, il curry sarà la vostra passione. In questa ricetta troviamo in più anche l’uvetta passa e la panna. Un piatto elaborato che saprà colpire, in primo luogo gli amanti dei sapori etnici.
Dolci di fine estate – Focaccine soffici per la prima colazione
Anche la colazione del rientro può continuare ad essere un momento importante della giornata se si scelgono gli alimenti giusti. Anche se non siamo più in vacanza soprattutto nei fine settimana, ci si può concedere il lusso di una colazione a base di dolci fatti in casa, come queste focaccine soffici, fatte con ingredienti semplici e naturali come il latte, il burro, la farina, lo zucchero e un po’ di marmellata di lamponi o albicocche.
Ricette estive – Triangoli di pasta fillo con erbette e feta
I giorni di fine estate possono riservare ancora belle giornate di sole che invitano a passare tempo all’aria aperta, al mare o in campagna. Cosa preparare allora per il picnic di fine stagione o la scampagnata dell’ultimo minuto. Ecco una ricetta facile e veloce, fatta con la pasta fillo. Scoprite come preparare i triangoli di pasta fillo con erbette e feta, spuntini freschi, sani e leggeri pronti da mangiare.
Dolci di fine estate – Crostatine di noci e marmellata di ciliegie
Ecco una ricetta veloce per gustare il sapore della marmellata fatta in casa nei mesi estivi insieme alle prime noci. In questa ricetta vi vogliamo infatti proporre delle crostine che si preparano con la pasta frolla già stesa, che potete comprare già stesa e vi farà risparmiare tempo. A voi l’onere di guarnire le crostatine con i gherigli di noci e la marmellata di ciliegie.
Ricette regionali – Lasagne di pane carasau con ragù e pecorino sardo
E’ domenica e uno dei piatti tipici della tradizione italiana per questo giorno di riposo sono le lasagne. Meglio se fatte in casa e con il ragù alla bolognese, ma si tratta di un piatto che possiede numerose varianti regionali. Che ne dite infatti di provare questa ricetta domenicale dalla tradizione sarda, fatta con ingredienti semplici come il pane carasau e il pecorino sardo? Ecco le lasagne di pane carasau con ragù e pecorino sardo.
Dolci di fine estate – Fichi alla crema di lavanda
La frutta di fine estate può essere utilizzata per creare dolci originali e saporiti per chiudere in dolcezza i pranzi di settembre. In questa ricetta vi proponiamo infatti un dolce semplice ma al tempo stesso particolare, in cui i fichi tardivi incontrano una crema profumata alla lavanda realizzata a partire dalla panna fresca. Ecco quindi come preparare i fichi alla crema di lavanda.
Ricette di fine estate – Bocconcini di pollo con uva e salsiccia
Come conservare i cibi – Gli alimenti che non vanno tenuti in frigo – II
Conoscete tutti i cibi e gli alimenti che non devono essere tenuti in frigo se si vuole conservarli nella maniera ottimale? A volte proprio i concetti più semplici possono essere oggetto di dubbi. Eppure la buona cucina passa anche dalla qualità e dalle modalità di conservazione degli ingredienti che si utilizzano per la preparazione delle ricette. Ecco quindi come conservare alcuni cibi.
Come conservare i cibi – Gli alimenti che non vanno tenuti in frigo
Cucinare bene prevede anche sapere ben conservare gli ingredienti che useremo per le diverse preparazioni. Per la conservazione corretta degli alimenti, infatti, non solo spesso è necessario prestare la dovuta attenzione, ma anche disporre degli strumenti adeguati. Ecco quindi quali sono gli alimenti che non vanno tenuti in frigo se si vuole conservarli nella maniera ottimale.
Ricette conserve – Acciughe alle mandorle
Ecco una ricetta originale che vi permetterà di gustare il migliore pesce fresco della vostra zona anche d’inverno. Vi proponiamo in questo post, infatti, la ricetta per la preparazione di una conserva, una conserva fatta in casa. Si tratta di acciughe alle mandorle che vengono trattate come dei sott’olio. In questa ricetta si utilizzano, oltre alle mandorle, molti odori e acciughe sotto sale.