Ricette conserve – Melanzane alla calbrese

Che ne dite di prolungare i sapori dell’estate per tutto l’inverno? Non è affatto impossibile realizzando delle conserve fatte in casa. Basta prendere le verdure fresche dell’orto e metterle sotto sale o sotto aceto. In questa ricetta ad esempio vi proponiamo dei sapori regionali, quelli della calabria. Ecco la ricetta per preparare una conserva di melanzane alla calabrese. 

Dolci estivi – Mini torte di mele e lamponi

E’ sempre molto triste vedere l’estate scivolare via. Ma non se si inizia bene la giornata. Ad esempio con una buona colazione a base di dolci fatti in casa e bevande leggere alla frutta. In questo post vi vogliamo infatti suggerire una ricetta per la preparazione di un dolce da mattino, delle piccole torte di mele con lamponi. Facili da preparare, saranno al risveglio la piccola gioia per tutta la famiglia. 

Ricette sarde – Pane carasau con le uova

In questa ricetta che vi proponiamo troverete uno degli alimenti fondamentali della cucina sarda, il pane carasau, che si presenta molto sottile e leggero, più sottile ancora di una sfoglia o di un cracker. Esistono molti modi per condire il pane carasau e farne delle ricette regionali. In questo articolo abbiamo scelto un secondo piatto, il pane carasau con le uova, in cui troviamo però anche ricotta e pomodori. 

Dolci di fine estate – Torta di prugne con fragoline

Una torta a base di prugne per addolcire le giornate di fine estate. Il ricettario dei dolci di questo periodo è veramente ricco, grazie anche a molte varietà di frutta che maturano solo ad agosto inoltrato. Siamo nel periodo della vendemmia, e oltre alla nuova uva, possiamo gustare fichi e prugne. Le ultime le troviamo anche in questa ricetta semplice e veloce, la torta di prugne con fragoline. 

Ricette di fine estate – Bruschette con fichi e formaggio

L’estate sta quasi per finire ma vi sono ancora numerose primizie da provare prima che arrivi l’autunno. Come la frutta tardiva, tra cui diverse varietà di fichi. E proprio con i fichi vogliamo realizzare quest’oggi un antipasto speciale, che va bene per le cene di fine estate. Si tratta delle bruschette con fichi e formaggi, un abbinamento ideale per veri gourmet. 

Ricette estive – Scaloppine di pollo alla mediterranea

La cucina al rientro dalla vacanze è tipicamente leggera e veloce. Ma non per questo deve essere priva di sapore. Si può infatti trovare una via di mezzo tra le diverse esigenze. Come in queste profumate scaloppine di pollo alla mediterranea, che permettono di mangiare con semplicità ma al tempo stesso di gustare i sapori della nostra cucina, tra cui capperi, olive e pomodorini. 

Cosa provoca mangiare il peperoncino – II

Anche in questo post continuiamo a parlare di uno degli alimenti più usati all’interno della dieta mediterranea al fine di insaporire e rendere più gustose pietanze e altri cibi. Si tratta del peperoncino, che esiste in diverse forme e diversi colori, può essere mangiato anche sa solo e provoca indubbi effetti positivi sul nostro organismo. Scopriamo insieme quali sono. 

Dolci d’estate – Brioches ai fichi

La colazione resta un momento essenziale del pasto della giornata anche in estate e non va saltata. Se siete delle persone che amano fare dolci in casa potete anzi approfittare delle mattine estive per sfornare una gustosa colazione da assaporare subito al risveglio insieme a tutta la famiglia. La ricetta che oggi vi proponiamo sono infatti delle buonissime brioches ai fichi, frutto mediterraneo di stagione. 

Ricette estive – Orzo alle erbe, formaggio e spinaci

I cereali della dieta mediterranea sono l’ideale primo piatto da mangiare anche in estate. Se eviteremo con le zuppe, nei mesi estivi i cerali possono comunque essere cucinati in modo leggero e piuttosto asciutto, assieme ad altre verdure e formaggi. In questo post vi proponiamo ad esempio la ricetta profumata di per preparare un orzo alle erbe, formaggio e spinaci. 

Ricette estive – Insalata di calamaretti alla griglia e zucchine

Le insalata di pesce sono uno dei migliori modi per gustare il pescato locale. In questo tipo di secondo piatto, infatti, il pesce fresco, in genere poco cotto e trasformato, viene accompagnato da verdure ben condite che ne esaltano il sapore. Sono piatti leggeri che possono essere mangiati insieme ad altre portate o da soli. Ecco come preparare ad esempio una insalata di calamaretti alla griglia con zucchine. 

Cosa provoca mangiare il peperoncino – I

Oggi parliamo di peperoncino, insieme una verdura e un aroma per molti tipi di pietanze. Con un uso più che diffuso nella cucina di tutto il mediterraneo. Ma il peperoncino non è solo un cibo buono da mangiare – nelle giuste quantità! – ma anche un alleato per la salute e il benessere fisico. Secondo i ricercatori, infatti, mangiare peperoncino – sempre nelle giuste quantità! – fa decisamente bene alla salute. Vediamo quindi che cosa provoca mangiare il peperoncino. 

Ricette estive – Spiedini di pollo all’ananas

Le carni bianche sono una parte molto importante della dieta mediterranea. Il loro consumo è indicato soprattutto in estate, per non eliminare completamente i cibi non vegetariani dal menu. Si possono però trovare le ricette che rendono questi alimenti più appetibili e saporiti. Come in questa ricetta che propone un originale mix tra bocconcini di pollo e frutta esotica: gli spiedini di pollo all’ananas. 

Dolci estivi – Torta di pesche e cacao amaro

Adesso che le giornate sono più corte e le mattine sicuramente più fresche e ventilate, non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione, all’interno della quale non devono mai mancare le giuste dosi di zuccheri e carboidrati. Vogliamo quindi suggerirvi una golosa idea a base di frutta e cioccolato. Ecco la torta di pesche e cacao amaro. 

Ricette estive – Cubetti di frittata al pomodoro con mozzarella

Prima che finisca l’estate c’è ancora un po’ di tempo per gustare i prodotti di stagione. Come ad esempio il pomodoro fresco, piccolo e saporito, che si sposa bene con altri sapori salati per la creazione di secondi e antipasti. Il piatto che ora vi proponiamo è infatti una via di mezzo tra i due, a seconda di come viene servito. Adatti alle cene informali, questi cubetti di frittata al pomodoro con mozzarella raccolgono i sapori freschi dell’estate. 

Ricette estive – Pasta fredda con polpettine di formaggio

E’ sempre piacevole in estate pranzare con un bel piatto di pasta fredda. La pasta fredda, ottima riposata, si può realizzare in tanti modi che permettono di scoprire i sapori più tipici di una terra nella loro integrità, perché pochissimo trasformati dal calore. In questo post vi proponiamo ad esempio una ricetta a base di formaggio di capra con cui potrete assaggiare la cipolla di Tropea. Ecco come preparare la pasta fredda con polpettine di formaggio.