Ricetta tradizionale funghi in graticola

Continuando nel solco delle ricette tradizionali presentatevi da Ode al Vino, l’unico luogo nel quale trovare le ricette tipiche di ogni regione italiana, vogliamo oggi proporvi un’ottima pietanza per accompagnare i vostri piatti di carne e, se siete sufficientemente arditi, di pesce in un abbinamento bizzarro ma quanto mai sfizioso e sempre maggiormente gradito.

Stiamo parlando dei funghi in graticola (ottimi i porcini ma anche le cosiddette vesce), contorno gustoso che si prepara in pochi minuti.

Ricetta tradizionale scamorza al forno

Continuando nel solco già tracciato delle cucina tradizionale vogliamo oggi presentarvi una ricetta davvero molto molto veloce (per realizzare il piatto in questione, infatti, servono circa 15 minuti) che potete servire come antipasto (anche se più adatto ad una cena informale) o come piatto di formaggi, che proviene direttamente dall’Umbria, terra d’antica cultura e di solida tradizione culinaria che predilige i piatti forti e decisi.

Stiamo parlando, per quanti ancora non l’avessero capito, delle scamorza al forno, formaggio dei più sublimi, ottimo in entrambe le versioni (fresca o affumicata) che in questo caso ben si sposa con olio, pepe e crostini di pane.

Non indugiamo oltre.

Ricetta tradizionale tortiera di sarde

Dopo avervi presentato, non più tardi di ieri, una tipica ricetta pugliese (cavatelli con pomodorini e bottarga) vogliamo continuare nel segno della cucina tipica italiana presentandovi un’altra sfiziosa ricetta pugliese, anche questa dedicata a quanti amano il pesce azzurro.

Stiamo parlando della tortiera di sarde piatto veramente sfizioso, di immediata realizzazione e di sicuro successo per una cena informale con gli amici.

Andiamo immediatamente a scoprire, nel dettaglio, come ottenere una perfetta tortiera di sarde.

Che cos’è la bottarga

Abbiamo recentemente parlato di un gustoso piatto della tradizione pugliese preparato con bottarga e pomodorini (“Ricetta tradizionale cavatelli con bottarga e pomodorini“), portata decisa nel gusto ma veloce nella preparazione.

Molti, però, si staranno chiedendo cos’è la bottarga, da molti illustri chef abbondantemente utilizzata per condire ed insaporire i più raffinati piatti di pasta della cucina tradizionale italiana e tenuta in grandissima considerazione dai più pretenziosi estimatori di piatti di pesce ad affini.

Proviamo, dunque, a rispondere.

Ricetta tradizionale cavatelli con bottarga e pomodorini

Vogliamo presentarvi oggi un primo piatto della cucina tradizionale pugliese dedicato a quanti amano i gusti forti e decisi e le preparazioni semplici e veloci. Stiamo parlando, infatti, dei cavatelli con bottarga e pomodorini, formato originale del Molise ma che i salentini hanno saputo reinventare meravigliosamente.

Andiamo subito a vedere preparazione ed ingredienti di questo piatto tradizionale.

Ricetta rapida pizza

Dopo aver visto la preparazione della pizza napoletana, vi proponiamo la ricetta della pizza margherita veloce, un piatto gustoso che si preparerà in meno tempo dando la possibilità a tutti di creare qualcosa di sfizioso.
Il segreto di questa ricetta è la farina che contiene all’interno il lievito in modo da velocizzare in modo significativo tutte le procedure e ottenere un risultato simile alle tradizionale pizza. Nel corso di questi mesi vi abbiamo presentato anche lo Scalcione, la pizza al taleggio, cipolle rosse e noci e la focaccia con pomodorini e origano, ma siamo certi che apprezzerete anche questa ultima novità.

Ricetta insalata caprese

In estate, con il caldo soffocante dobbiamo trovare delle ricette che possano unire freschezza e gusto come l’insalata caprese, un classico della tradizione italiana che si prepara con pomodori, mozzarella e basilico. Con l’ultimo ingrediente della nostra lista abbiamo anche preparato i paccheri tricolore, il risotto ai gamberi con profumo di basilico e le immancabili lasagne al pesto, un vero toccasana per tutti i vegetariani.

Ricetta tigelle

La crescentina modenese, conosciuta anche con il nome di tigella, è un prodotto agroalimentare che viene preparato soprattutto in prossimità di alcune feste in tutte le trattorie nei pressi di Bologna e Modena. Le tigelle sono dei “panini” tradizionali che vengono preparati con acqua, farina di grano tenero, lievito di birra strutto e olio di oliva e alla quale possono essere aggiunti alcuni ingredienti come per esempio frutta secca, pesto, parmigiano, salumi e nelle varianti dolci marmellata o gocce di cioccolato. Noi oggi prepareremo la variante in cui verranno aggiunte all’impasto base noci, nocciole e uva sultanina.

Ricetta lenticchie in umido

Le lenticchie in umido sono sicuramente una delle ricette più conosciute, perché in Italia è uso comune mangiare questi legumi con il cotechino la notte di San Silvestro, perché secondo la tradizione portano fortuna e denaro.
In passato abbiamo preparato altri piatti con questi legumi come il pasticcio di lenticchie e presentato ai nostri lettori il Mezé, il tipico aperitivo dei paesi del Mediterraneo Orientale, in cui viene proposta agli ospiti un’insalata di lenticchie condita con spezie e crema di sesamo.

Ricetta insalata di riso

L’insalata di riso è un piatto fresco ideale per la bella stagione perché oltre ad essere un primo leggero può essere arricchito da carne, verdure e formaggi a seconda dei nostri gusti. Gli chef consigliano di usare riso parboiled, che tiene maggiormente la cottura e di passare il riso sotto l’acqua fredda (una volta scolato) per evitare che risulti troppo incollato.
I mesi scorsi vi abbiamo proposto anche l’insalata di riso con prosciutto e melone, mentre oggi vediamo la ricetta più tradizionale.

Pasta fillo

La pasta fillo o Phyllo si chiama in questo modo perché è un particolare tipo di pasta sfoglia che si combina con tanti strati sottilissimi che ricordano appunto le foglie. La pasta fillo viene impiegata per cucinare i triangoli di pasta phyllo con sesamo, zucca e fiori, involtini primavera e per creare sfiziosi aperitivi. Questo impasto viene preparato senza aggiunta di grassi per conferire un sapore neutro che ben si accompagna a piatti dolci e salati in modo tale da renderlo un prodotto ben fruibile su qualsiasi tavola.
In commercio esistono molte marche che vendono la pasta pronta all’uso, ma noi consigliamo di prepararla in modo artigianale per un risultato migliore.
Ingredienti Pasta fillo:

Ricetta frittata di verdure al forno

La frittata di verdure al forno è una ricetta facilissima da preparare, ma soprattutto leggera perché al posto della tradizionale cottura in padella questa volta faremo cuocere tutti gli ingredienti in forno ungendo uno stampo con una piccola quantità di burro.
In passato ci siamo occupati della preparazione della frittata di carciofi alla romana, il tortino di semolino e zucchine e la classica torta salata alla ricotta, ma siamo certi che rimarrete conquistati dal sapore unico di questa ricetta.
Ingredienti:

Ricetta paccheri tricolore

Dato che in questa settimana cade l’anniversario dell’Unità d’Italia, quale piatto migliore dei paccheri tricolore ci sarebbe per festeggiarlo?
Ricetta veloce, che si può gustare anche come insalata pasta, è un piatto leggero ma davvero molto gustoso e molto colorato che sicuramente piacerà anche ai bambini.
Servono i paccheri, la mozzarella, i pomodori pachino o cigliegina ed il basilico, tutti ingredienti che appartengono alla nostra tradizione.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta linguine al tonno e limone

Dopo la ricetta degli spaghetti al limone, oggi vogliamo dare la ricetta di un piatto veloce e molto simile ma che, in caso di ospiti improvvisi, ci fa fare un figurone da grandi chef.
E così oggi prepareremo le linguine al tonno e limone, un piatto molto veloce, che andando verso la bella stagione è una bella idea rinfrescante e leggera ma che ha un’apporto nutrizionale equilibrato.
Ingredienti per quattro persone: