Frittata alla veneta

 Versatili in cucina e molto nutrienti, le uova sono perfette per le preparazioni dolci e salate e molto spesso possono risolvere molto velocemente anche una cena.

Parliamo della frittata, un piatto “povero” e facilissimo da preparare che può essere personalizzata in mille modi diversi, come ad esempio, le cipolle, gli asparagi, le zucchine… tanto per fare qualche esempio…

Ciauredda

 La ciauredda è un piatto tipico della Basilicata: si tratta di un secondo piatto a base di verdure. Indispensabili le fave, le patate e i carciofi che vengono soffritte con la cipolla e la pancetta.

Praticamente è un piatto di verdure stufate che unisce il sapore primaverile delle fave con il sapore più corposo dei carciofi. La preparazione è piuttosto veloce (circa 30 minuti) e il piatto può essere servito anche come secondo piatto unico o come contorno per accompagnare un sostanzioso piatto di carne. 

Carpaccio di melanzane

 Un antipasto o contorno molto semplice da realizzare che potremmo preparare in circa 10 15 minuti è il Carpaccio di melanzane. Questa pietanza è una ricetta tipica dei paesi del mediterraneo che veniva realizzata per conservare i cibi per un lungo periodo attraverso la tecnica della marinatura. Questa ricetta oltre ad essere molto gustosa è anche molto leggera infatti è l’ideale per tutte quelle persone che devono dimagrire.
Altre ricette con le melanzane sono il Tortino di melanzana e pomodoro e le Melanzane alla catalana.

Friggitelli ripieni

 Si chiamano friarelli e sono conosciuti come secondo piatto tipico della cucina campana, ma nelle regioni dell’Italia centrale sono anche noti con il nome di friggitelli. In pratica sono piccoli peperoni di colore verde, ricchi di semi all’interno e caratterizzati da un sapore molto dolce.

Cinque ricette con le fave

 Ricche di proteine, sali, vitamine e fibre: sono le fave, legumi simbolo della primavera e tradizionalmente associate alle gite fuori porta del Primo Maggio.

In genere le fave vengono mangiate fresche accompagnate dal pecorino romano nel Lazio o dal salame in Liguria, ma le fave sono legumi molto versatili, ideali per preparare primi, secondi piatti, ma anche contorni.

Proponiamo oggi cinque ricette veloci da preparare con le fave.

Patate alle spezie indiane

 Le patate sono un ottimo contorno da portare in tavola: sono perfette al forno, in padella, fritte… e piacciono praticamente a tutti. Possono anche essere farcite o presentate sotto forma di purè e si prestano a moltissimi condimenti di tipo diverso perché sono molto versatili.

Prepariamo oggi le patate speziate, un vero e proprio tripudio all’Oriente, con gli odori e i sapori dell’India grazie al cumino, al sesamo, al curry e alla curcuma. 

Falafel di Fave


Un piatto tipico dei paesi mediorientali sono i Falafel di ceci. Una ricetta alternativa alla classica ricetta consiste nel preparare i Falafel di Fave. L’etimologia della parola falafel è ancora oggi sconosciuta. Secondo alcuni il termine deriva dall’arabo “fal?fil” che vuol dire pepe. Anche se è più probabile che derivi dall’aramaico “filfl” (piccola cosa rotonda) o dalla parola copta “pha la phel” (di molti fagioli)
Un’altra ricetta tipica araba è il Mutabbal.

Involtini di peperoni arrotolati alle erbe

 Prepariamo oggi un secondo piatto-contorno molto fresco e aromatizzato, perfetto per la bella stagione. Per gli involtini di peperoni arrotolati alle erbe vi servono pochi ingredienti: i peperoni (perfetti quelli rossi anche da un punto di vista scenografico) e le erbe aromatiche (prezzemolo, menta, erba cipollina).

Insalata 7 strati



Uno dei piatti classici della cucina americana è l’Insalata 7 strati. Questo fresco antipasto nonostante i 7 strati è molto leggero e gustoso. Viene realizzato soprattutto in occasioni di pic-nic, cene o feste. La particolarità di questa insalata è che i vari ingredienti daranno sensazioni diverse che si fonderanno e ci conquisteranno grazie ad un sapore unico.
Altri piatti tipici della cucina americana sono le Ali di pollo fritte e le Chips di patate.
salata sette strati.

INGREDIENTI
5 uova
12 fette di pancetta affumicata (o bacon)
200 gr di piselli surgelati
6 fette di formaggio cheddar
50 gr di olive nere snocciolate
50 gr di insalata tipo lattughino
2 pomodori
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Aceto q.b.

Insalata di rucola, pere, grana e noci


Una pietanza molto gustosa da preparare in estate per la sua freschezza e leggerezza è l’Insalata di rucola, pere, grana e noci. Questa pietanza può essere servita non soltanto come uno sfizioso contorno ma anche come piatto unico per le persone che devono fare la dieta. Il punto di forza di questo piatto è la particolare armonia che si crea fra gli ingredienti, infatti la dolcezza e la delicatezza della pera si contrapporrà al sapore piccante della rucola e al particolare sapore del grana padano e delle noci. La realizzazione di questo piatto può avvenire in circa 10 minuti. Altre insalate molto gustose e particolari che possiamo preparare per eventi speciali sono l’Insalata di arance con crema al pompelmo rosa e l’Insalata di frutta secca e pollo.

Zucchine ripiene alla ligure

 Le zucchine ripiene alla ligure sono un piatto della cucina regionale ligure profondamente legato alla tradizione contadina.

È un contorno che funge anche da secondo piatto visto che le zucchine possono essere riempite con pesce o con carne.

Melanzane alla catalana

 Anche se l’astice alla catalana resta uno dei piatti più famosi della cucina della Catalogna, un’altra pietanza piuttosto rinomata sono le melanzane alla catalana. 

Si tratta di un contorno piuttosto facile da realizzare che vi permetterà di gustare i sapori tipici della Spagna, magari per una cena a tema. Caratteristica delle melanzane alla catalana sono i due tipi di cottura: vanno prima fritte e poi ripassate in forno

Clafoutis verde

 Il Clafoutis è un dolce di origine francese cotto al forno e generalmente preparato con diversi tipi di frutta, dalle ciliegie alle pesche, alle mele. Esistono però anche delle apprezzate versioni salate in cui lo zucchero fondamentalmente viene sostituito dal formaggio grattugiato e al posto della frutta si usa la verdura. 

Ebbene prepariamo oggi il clafoutis verde utlizzando fagiolini, bieta e basilico. 

Barba di frate con alici


Per poter fare una alimentazione sana è importantissimo mangiare le verdure. Un ortaggio poco conosciuto ma ottimo dal punto di vista nutrizionale perché ricco di vitamina A e vitamina C è la barba di frate. Essa può essere servita come contorno condito con della vinaigrette o semplicemente con olio e limone. Però se vogliamo un sapore più forte e deciso possiamo prepararla Barba di frate con aglio e acciughe. La realizzazione di questo contorno è molto semplice perché la barba di frate necessiterà di un breve periodo di cottura, circa 8-10 minuti.
Altri contorni con verdure molto gustosi e soprattutto sani sono: l’Insalata di spinaci, mandorle e fragole e le Terrine di verdura.