
L’acciuga nella cucina piemontese

La parola greca significa proprio questo, avgo = uovo e lemoni = limone.
Oltre ad essere una zuppa saporita che può essere servita come antipasto o piatto principale di una cena leggera, l’avgolemono è anche una salsa deliziosa, adatta ad accompagnare verdure, carne e pesce.
Si tratta di una salsa delicata e poco grassa che può essere sostituita tranquillamente alla maionese , per tutti coloro che non vogliono rinunciare al gusto pur consumando un prodotto leggero.
Questi stuzzichini servono ad aumentare l’appetito e ad impedire di bere alcolici a stomaco vuoto, ma soprattutto, si tratta di cibi particolarmente salati e piccanti che aumentano la sete e la voglia di bere.
Questa sorta di risotto fritto, è un cibo semplice, gustoso, non molto calorico, adatto anche a coloro che si mostrano dubbiosi verso i sapori della cucina cinese.
Piatto immancabile sulle tavole cinesi, viene consigliato come primo saporito o come adeguato sostituto del pane, poiché in grado di accompagnare i cibi più gustosi. Per preparare un ottimo riso alla cantonese si suggerisce l’utilizzo del riso Basmati, di forma allungata e dal sapore delicato.
Ben presto, anche i Romani e i Greci conobbero questo vegetale, apprezzandone, da subito, la grande bontà e le proprietà terapeutiche; i greci lo consideravano, infatti, un potente antidoto alla laringite.
In Grecia, e in particolare nella regione della Macedonia, il porro è oggi usato come ripieno di molte pite e come ingrediente principale di deliziose zuppe invernali. Il porro oltre ad essere un cibo poco calorico è anche ricco di vitamine, soprattutto di vitamina A.
Il pastitsio è un piatto completo e in Grecia, viene servito accompagnato soltanto da un’insalata choriatiki (pomodoro, feta, cetriolo e cipolla) o un’insalata tzatziki.
Il formaggio feta, ingrediente essenziale per questa preparazione, è prodotto solitamente con latte di pecora ed è un cibo decisamente salato. Oggi, in Italia, è facile trovare la feta in molti supermercati, quindi, non sarà difficile, per voi, individuare dove acquistarla.
Ma passiamo ad osservare da vicino la preparazione di questa prelibatezza.
La cucina cipriota è tipicamente mediterranea, molto vicina a quella greca, ma con influssi mediorientali provenienti dalla vicina Turchia e da altre civiltà come quella libanese, siriana. Di questa meravigliosa isola vi proponiamo l`agnello cipriota con orzo.
Il riso è un cereale che contiene pochi grassi, quindi è spesso consigliato nelle diete, ma è anche molto digeribile, quindi particolarmente indicato per chi desidera un pasto leggero che non appesantisca. L`altro ingrediente fondamentale di questo dolce è il latte.
Questo antipasto, composto da rotolini di pasta fillo ripiena, riscuote successo per il suo gusto delicato e per la doppia sensazione croccante e morbida al tempo stesso che offre al palato.
Il ripieno è un mix di carne verdure cotte e crude, quindi potremmo dire che in linea di principio è un alimento completo e relativamente sano essendo fritto.
Di solito vengono abbinati a panna acida, salmone affumicato o caviale; ad ogni modo queste frittelle sono molto versatili e possono essere condite con moltissimi altri ingredienti, ad esempio formaggio e prosciutto.
Pare si tratti di un piatto della tradizione povera russa, che oggi si è trasformato, però, in una prelibatezza rinomata in tutto il mondo. Ma passiamo subito alla preparazione di questa bontà .
I felafel sono delle polpettine fritte a base di ceci e fave dal gusto unico e saporito.
La diffusione dei felafel è avvenuta in occidente in tempi recenti, per via, oltre del loro ottimo sapore, anche della loro praticità ; i felafel sono infatti conosciuti come un piatto d`asporto caratteristico dei negozi take away.
La parola felafel deriva da un termine arabo che significa pepe, probabilmente perché la forma di queste gustose polpettine ricorda i granelli di pepe. L`origine di questa pietanza pare sia egiziana; in questo luogo le fave sono, infatti, un alimento basilare nella dieta della popolazione locale.