
Ingredienti per 2 persone:
Con questi due ingredienti si possono creare molte portate diverse, ricordiamo per esempio le ricette della salsa di noci, della crema di zucca o della zucca al forno, solo per citarne alcune…
Le noci sono molto nutrienti, contengono infatti tante calorie, e sono pure ricche di grassi. Così come tutta la frutta secca, anche le noci sono un ottimo alimento da consumare ogni giorno, ma in piccole dosi.
Dopo avervi presentato molti altri piatti indicati per l’estate, come i fagiolini allo zenzero, i fusilli con piselli, gamberetti e pomodori, e la coppa di melone al moscato, oggi vediamo come preparare questo gustoso primo.
L’asparago ha alle spalle una storia millenaria, fu infatti coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore duemila anni fa. Sembra inoltre che fosse particolarmente gradito agli imperatori romani, tanto che questi fecero costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere. Il nome di queste navi era proprio “asparagus”.
La ricetta “spaghetti con asparagi e guanciale” è molto semplice.
La trippa la si trova in tutte le cucine tradizionali regionali, come piatto forte che vanta innumerevoli estimatori.
In alcune città, esistono ancora dei venditori ambulanti che la preparano per la strada e la servono tra due fette di pane come il famoso lampredotto che potrete gustare a Firenze.
La ricetta degli strozzapreti romagnoli è a base di farina bianca e acqua con un pizzico di sale, ma alcuni preferiscono impastare tali ingredienti anche con un albume d’uovo in modo che non si sfaldi la pasta durante la lavorazione.
Gli strozzapreti essendo un tipo di pasta molto semplice si adattano perfettamente al ragù alla bolognese. Di secondo, in modo da stare in tema con la regione Emilia Romagna, vi consiglio di creare delle semplici piadine con prosciutto crudo e squacquerone.
La carne usata è sicuramente di taglio migliore e la preparazione a mano assicura prelibatezza al piatto. Gli ingredienti per 4 persone sono elencati di seguito.
Oggi vi voglio presentare una ricetta soprattutto per la stagione autunnale.
La preparazione è molto semplice. Vediamo gli ingredienti per le penne ai broccoli.
In passato abbiamo avuto la possibilità di cucinare il risotto allo zafferano, il risotto alle pere e formaggio ed il risotto alle fragole, tutti piatti molto gustosi che arricchiscono il nostro bagaglio culturale da cuochi provetti.
Oggi andiamo quindi a preparare un ottimo risotto a base di radicchio rosso di Treviso, un piatto gustoso e molto colorato che si presta molto ad alcune varianti come ad esempio quella di mantecarlo con il gongorzola od il taleggio. Andiamo a vedere gli ingredienti per 4 persone:
Gli gnocchi alla romana sono un piatto ricco per via dell’utilizzo del burro e del latte. La gratinatura avviene in forno e questo piatto può essere tranquillamente usato come piatto unico.
Gli gnocchi alla romana sono definiti un piatto della cucina povera poichè per la preparazione servono ingredienti molto semplici facili da reperire e che riempiono molto. Vediamo gli ingredienti per 4 persone.
Li cuciniamo in tutti i modi e maniere e le nostre ricette ce le invidiano in tutto il mondo, anche in quegli stati in cui al posto del sugo di pomodoro ci mettono il ketchup.
Alle volte può diventare una variante deliziosa anche l’utilizzo del vino per la preparazione di una salsina con la quale far saltare gli spaghetti o semplicemente decorare il piatto.
Questa sorta di risotto fritto, è un cibo semplice, gustoso, non molto calorico, adatto anche a coloro che si mostrano dubbiosi verso i sapori della cucina cinese.
Piatto immancabile sulle tavole cinesi, viene consigliato come primo saporito o come adeguato sostituto del pane, poiché in grado di accompagnare i cibi più gustosi. Per preparare un ottimo riso alla cantonese si suggerisce l’utilizzo del riso Basmati, di forma allungata e dal sapore delicato.
Questa prelibatezza consiste in una crema di formaggio in cui vengono intinti piccoli tocchetti di pane tostato. Per la fonduta si usa una pentola apposita chiamata Caquelon; questa casseruola, spesso in ghisa o in terracotta, è posta su un sostegno di ferro alla cui base si trova una fiamma che mantiene caldo e cremoso il composto di formaggio.