San Daniele o Sauris? Il crudo va comunque a ruba

La cucina casalinga piace anche se abbiamo scoperto che non fa sempre bene alla salute, ma ancora di più, soprattutto in occasione delle feste comandate, a piacere è la cucina tradizionale. E cosa c’è di meglio che il classico antipasto all’italiana con i salumi freschi e saporiti che la nostra terra ci regala? Niente, a patto di trovare quello che si desidera. Sul San Daniele ci sono dei problemini! 

La cucina casalinga non fa bene alla salute

La cucina casalinga è piena di virtù, come tutto quello che siamo in grado di realizzare da soli. Secondo gli esperti, però, non sempre fa bene alla salute per via della sproporzione dei piatti e di burro e sale tra gli ingredienti. Come si può uscire da questo circolo vizioso?

La salsa di noci è ottima con le tagliatelle

Siete alla ricerca di un piatto facile e veloce? Le tagliatelle con la salsa di noci rispettano questo requisito ma hanno anche altre caratteristiche: per esempio aiutano chi le mangia a combattere lo stress e soprattutto esaltano il gusto di un frutto di stagione. Ecco come realizzare questo piatto pieno di gusto. 

10 cibi che aiutano a combattere lo stress

Cucinare e poi mangiare sono operazioni che contribuiscono a combattere l’ansia e la depressione. Mettersi ai fornelli contribuisce infatti ad allontanare i pensieri negativi che normalmente si hanno, migliora l’autostima e riduce lo stress. In pratica tutti dovrebbero cucinare qualcosa, almeno una volta al giorno. E non scherziamo visto che è provato scientificamente. 

Gli 8 gusti più sfiziosi per le bruschette

La bruschetta al pomodoro è un antipasto classico e per fare una bruschetta perfetta bisogna partire dai classici, dalle basi. Poi però bisogna elevarsi nel gusto, realizzare delle sperimentazioni sempre più ardite fino a trovare la propria bruschetta preferita che non sempre ha un sapore tradizionale. Ecco qualche consiglio per variare in cucina. 

Come si prepara la bruschetta perfetta

La bruschetta con il pomodoro fa pensare subito all’estate, alle sere in cui si prova a sfruttare al massimo la stagione dei pomodori mettendoli anche sul pane abbrustolito, sfidando il caldo e spalancando le porte al gusto. Ma esiste la bruschetta perfetta? Ce lo siamo chiesti e abbiamo provato ad estrapolare 5 questioni di massima da risolvere prima di preparare questo piatto. 

Frittatina di lampascioni, un sapore irresistibile

Abbiamo affrontato più di una volta il “problema” uova e abbiamo concluso che una modalità interessante di proporre questo alimento molto nutriente è con la cottura alla coq oppure sotto forma di frittata. Oggi invece abbiamo proposto una ricetta pugliese d’hoc, quella delle orecchiette con le cime di rapa. E allora perché non restare in Puglia con la frittatina di lampscioni?

Con la cime di rapa meglio orecchiette o strascinati?

C’è gente che nel risolvere questo dilemma ha perso tanti amici e forse anche qualche parente, perché sì, anche all’interno della stessa famiglia ci possono essere diverse scuole di pensiero e con le cime di rapa c’è chi preferisce gli strascinati alle orecchiette. La tradizione, quella che va anche oltre la Puglia, vuole l’abbinamento “orecchiette + cime di rapa”, ma se andassero meglio gli strascinati?

Pizza di patate farcita per la merenda nutriente

Chi l’ha detto che a merenda si mangiano sempre e soltanto le cose dolci? E se invece della solita crostata o della fetta di ciambellone proponeste ai vostri amici un rustico? Qualche idea? A noi piace la pizza di patate farcita con spinaci, salmone e ricotta. Ecco come preparala e come servirla. 

La pizza alla griglia, ti sfizia e ti sazia

Anche se d’inverno può far comodo accendere il forno per scaldare anche un po’ la cucina e la sala da pranzo, sappiate che se avete in programma di cuocere la pizza, del forno potete anche fare a meno, scegliendo la ricetta della pizza alla griglia o pizza alla piastra. Ecco come si fa. 

Pesto alla genovese o alla trapanese, pestu o pasta cull’agghia?

Il pesto può essere fatto in tantissimo modi ma ogni volta che pronunciamo questa parola sappiamo che è incompleta perché manca la definizione regionale. In effetti tra tutti i tipi di pesto, quelli più buoni e apprezzati sono il pesto alla genovese e il pesto alla trapanese. Voi quale scegliereste?

Cibi e ricette contro il freddo – prima parte

La stagione fredda bussa alla porta e anche se pensate che al sole sia ancora possibile trascorrere delle serene mattinate, sappiate che poi in serata il freddo entra nelle ossa e allora è importante prepararsi alle basse temperature con una dieta anti freddo. Ecco i cibi che possono riscaldarvi il corpo e forse anche la mente.