Come si fanno i broccoli o talli di rape alla fiorentina

I broccoli sono una verdura tipicamente invernale e per questo è importante che tutte le ricette che contengono questo ingrediente siano gustate a pieno adesso, quando fa più freddo. Sull’Artusi, tanto per fare un po’ di cultura gastronomica, è proposta la ricetta dei broccoli o talli di rape alla fiorentina. Che ne pensate?

Come si fa il brodo di stracciatella all’abruzzese

Il brodo di stracciatella tradizionale, di base, ha l’uovo che viene mescolato con la pasta, qualche volta, con il formaggio e, naturalmente con il brodo ma se volete prepararlo alla maniera abruzzese, dovete un attimo “appesantirlo” con della cicoria non troppo amara e adesso vi spieghiamo anche come addolcire questa verdura. 

La classificazione delle carni e le loro caratteristiche

Le carni possono essere di tanti “colori”. Secondo il Ministero delle Politiche Agricole che offre un opuscolo informativo molto interessante a riguardo, si possono distinguere le carni bianche da quelle rosse, rosate e nere. Ma quali caratteristiche hanno questo tipo di prodotti? Tutot dipende dalle categorie animali di riferimento. 

Il pranzo per l’Immacolata Concezione

La giornata dell’Immacolata Concezione ha una lunga tradizione culinaria da raccontare a chi in questo giorno di festa ha la calma di mettersi ai fornelli per preparare un piatto da festa, Quello che accomuna tutte le Regioni è l’astinenza dalla carne durante la vigilia dell’Immacolata ma poi, durante il giorno in cui tanti preparano anche l’Alberto di Natale, cosa si può cucinare? Una carrellata di piatti tipici. 

L’Africa in tavola con un cous cous di verdure e carne

Ce soir on dinant à Marrakech, stasera si va a cena nella Capitale marocchina! Se avete bisogno di qualcosa di esotico il cous cous sappiate che è un piatto ottimo per stupire i vostri commensali, in più si prepara facilmente, in modo veloce e non scontenta nessuno, nemmeno i vegetariani se fate in modo che ognuno crei il suo bel piatto con le verdure o con la carne e le verdure.

Pasta al forno sfiziosa e leggera per una domenica di festa

È domenica ed è normale voler portare a tavola un piatto speciale. La pasta al forno è sicuramente una delle scelte possibili ma spesso di esclude dal computo delle cose da mettere sui fornelli perché è elaborata, ricca di gusto e talvolta anche difficile da digerire. Ma se si preparasse una versione light di questo piatto? Ecco la variante “leggera” della pasta al forno domenicale. 

Come si prepara il vero tacchino alla canzanese

Il tacchino, in questo periodo dell’anno, è molto citato, forse in onore al Giorno del Ringraziamento che gli americani festeggiano alla fine di novembre mangiando tutti insieme un tacchino farcito. In Italia, in molte zone del nostro paese, questo tipo di carne è usato come base di numerosi piatti tipici. Oggi vi presentiamo la vera ricetta del tacchino alla canzanese

I cibi alcalini da consumare almeno una volta durante il giorno

Ci sono dei cibi che se consumati almeno una volta durante il giorno, possono essere molto d’aiuto al nostro corpo e al mantenimento della linea. Sono i cosiddetti cibi alcalini che dovrebbero sostituire i cibi confezionati, raffinati e trasformati, le proteine animali e gli zuccheri che sono decisamente troppo presenti nell’alimentazione contemporanea. 

Prima delle feste, la depurazione con centrifugato invernale

Prima delle festività natalizie c’è si si sottopone a diete massacranti, lunghi digiuni che dovrebbero lavare la coscienza e preparare il corpo alle abbuffate del 25 dicembre. In realtà questo tipo di comportamenti non prepara affatto il corpo e in più, per quanto riguarda la coscienza, sappia lei che non vi fa nemmeno bene. Meglio sfruttare un centrifugato depurativo. Vi proponiamo qualcosa di invernale. 

Il cibo del futuro sul quale gli esperti non hanno dubbi

La Fao e anche l’Unione Europea sono concordi nel ritenere che in futuro, per garantire la sopravvivenza della specie umana, sia necessario inserire nella propria dieta gli insetti. Ecco per quale motivo molti scelgono già questo alimento sulle cui proprietà nutritive non c’è praticamente niente da dire. 

La formula scientifica di Hadley per creare il panino perfetto

Prepararsi un panino è una delle cose più semplici di sempre, saprebbe farla anche un bambino, a patto che l’obiettivo sia mettere qualcosa sotto i denti e sopravvivere alla fame. Se invece il gioco si fa serio e si desiderare sgranocchiare e addentare un panino perfetto, bisogna fare appello alla scienza, visto che ne è stata definita perfino una formula scientifica. 

Confettura di pomodori verdi fatta in casa

Tra le marmellate agrodolci, quella di pomodori verdi è una delle più conosciute. In genere sono sempre proposte la confettura di cipolle rosse e la marmellata di peperoni ma questa volta andiamo oltre nell’esplorazione di un gusto irresistibile per gli aperitivi e le cene che volete rendere indimenticabili.