La spuma per tentare un dolce diverso

Si sta avvicinando la domenica e con essa la voglia di portare in tavola qualcosa di dolce. Stavolta non vi proponiamo una ricetta light ma una spuma che vi sarà utile anche per far “digerire” ai vostri figli i latticini che altrimenti rifiutano con garbo. Ecco come si fa la spuma di ricotta e cioccolato. 

Si possono fare i dolci light?

Se stai a dieta e sei goloso, vai alla ricerca di cose dolci che siano light, per ridurre il senso di colpa nel caso non riusciate proprio ad evitare la trasgressione. In fondo aveva poche calorie! Questo dovrebbe consolarvi. Comunque un dolce light l’abbiamo trovato e sembra anche buono.

La cottura in umido fa bene alla salute

La cottura in umido intesa in modo tradizionale è considerata una cottura mista. È un tipo di cottura in espansione che piace soprattutto a chi vuole mantenere la linea, a chi ama il sapore vero della verdura e non ha paura delle cotture lente. 

Continua la diatriba tra pizza (napoletana) e panino (del McDonald’s)

Non ci sono dubbi, né per i napoletani (e direi per gli italiani in generale), né per gli amanti del McDonald’s: è meglio la pizza per gli uni e il panino per gli altri. Eppure quello sfottò in stile Expo 2015 a Napoli non è piaciuto affatto e continuano i video di presa in giro che ti fanno amare ancora di più la pizza

Il brodo surgelato ottimo per i risotti

Il brodo surgelato, ottimo da usare nel caso dei risotti, serve soprattutto a chiarificare il brodo senza l’uso dell’albume o del collagene che possono alterare lievemente il sapore del composto. Ne parla Bressanini nel suo blog su Le Scienze. Qualche passaggio e il link all’articolo completo. 

La Xylella porta iella ai consumatori e confusione sulla Monsanto

Qualche tempo fa Sabina Guzzanti è andata a presentare il suo film La trattativa in Puglia e si è soffermata sul problema della Xylella, il batterio che sta uccidendo molto ulivi e che adesso minaccia di modificare a lungo termine il panorama di questa regione e l’economia italiana. Ma tutta la spy story con la Monsanto è da chiarire. 

Chef Rubio e la cacio e pepe nella lingua dei segni

Nel cartone animato Ratatouille, cintando lo chef Gusteau si ripete in continuazione che chiunque può cucinare. Non si capisce perché, allora, ci sia voluto così tanto tempo per realizzare delle video ricette accessibili anche a chi non può sentire. Il merito è della collaborazione tra Chef Rubio e l’IRSS.

Come si fa il liquore del fattore

Il liquore del fattore è a base di uva sultanina. Il primo consiglio che si dà quando si maneggia la frutta secca è che se s’intendono conservare sotto spirito l’uva passa o le prugne secche, basta lasciarle a bagno una notte nel thè bollente e amaro, poi scolarle, asciugarle e proseguire con la ricetta classica. 

Come si fa il latte di mandorle

Il latte di mandorle non è una bevanda alcolica ma è molto usata al posto delle solite bibite in alcune zone d’Italia, in Sicilia soprattutto. C’è una ricetta che è quella tradizionale, ed è riportata da “Liquorini e grappe fatte in casa”. Ecco come fare una bella scorta di latte di mandorle.

Come si fa l’Alchermes

L’Alchermes è un liquore tradizionalmente associato al comparto dolciario. Ecco le origini del suo nome, una piccola curiosità e la ricetta originale da usare per riprodurlo in casa. In fondo anche questo liquore può essere autoprodotto come molti altri liquori e conserve. 

Come si fa la pasta verde

Immaginate di volervi sbizzarrire in cucina, di volervi dedicare ai fornelli e di fare naturalmente della pasta fresca. Ha poco senso fare una semplice pasta all’uovo, non vi darà molta soddisfazione a livello manuale. Meglio è dedicarsi alla pasta verde. Ma come si fa?

Lo sformato, realmente, a cosa serve?

Cucinare uno sformato può avere più di un obiettivo: sicuramente serve a sminuzzare le verdure al punto da renderle commestibili a chi non ha denti, siano essi bambini, anziani o chi per loro. Ma c’è anche chi usa lo sformato per liberarsi di diversi residui presenti nel frigorifero.