Nelle sere d’autunno fa piacere tornare ad accendere il forno, per cucinare piatti un poco più elaborati del solito. La cucina al gratin può essere più semplice di quello che si pensa. Basta avere a portata di mano le ricette giuste, come questa, che propone la realizzazione di un gratin di patate e prosciutto, cioè uno sformato in cui uova e parmigiano fanno da contorno a questi due ingredienti.
Cosa comporta mangiare la zucca
La zucca è uno dei grandi ortaggi della stagione autunnale. All’interno della cucina italiana viene ritenuta una verdura appartenente alla cucina regionale e popolare, ma tra i fornelli si presta a realizzare molte ricette, dunque è molto versatile. E’ ancora poco conosciuta forse per le sue importanti proprietà, ragione per cui è importante sapere che cosa comporta mangiare la zucca.
Ricette frittura – Pastella delicata al lievito per verdure
Sapevate che quando preparate una frittura ogni piatto vorrebbe il suo specifico tipo di pasta o pastella per friggere? In effetti il pesce si sposa meglio con alcuni sapori, così come le verdure. Anche gli oli sono poi importanti. In questo post, intanto, vogliamo darvi qualche suggerimento per preparare un delicato fritto misto di verdure, realizzando una pastella leggera al lievito ideale per gli ortaggi.
Come pulire i funghi
I funghi, delizia dei sottobosco autunnale, sono uno degli alimenti più saporiti da utilizzare all’interno delle ricette di questo periodo. Ci si può affidare a quelli coltivati, che si acquistano freschi o essiccati, oppure si possono utilizzati quelli che provengono dalla raccolta, purché preventivamente controllati da un centro ASL. Ma intanto, ecco come potete pulire i funghi una volta a casa.
Ricette dolci al cioccolato – Torta con nocciole e cioccolato bianco
Anche i dolci del periodo autunnale si fanno più soffici e più ricchi. La ricetta che oggi vi proponiamo è infatti quella per la preparazione di una torta soffice con cioccolato bianco e nocciole, un abbinamento spesso utilizzato insieme in pasticceria. In questa ricetta, abbastanza semplice da realizzare, la pasta del dolce risalta per la sua morbidezza ed è ottima per la colazione.
Ricette pasta – Rigatoni al gratin con funghi e mozzarella
Siamo ormai in autunno ed è quindi giusto far virare il nostro menu su ricette che possano dare spazio ai migliori sapori del periodo. Come ad esempio i funghi, la cui raccolta è iniziata proprio da poco. In questo post vi vogliamo proporre una ricetta per cucinare una pasta al gratin, ovvero dei rigatoni o delle mezze maniche con funghi e mozzarella, un primo piatto di sicuro molto invitante in ogni occasione.
Ricette al forno – Melanzane al cartoccio
Oggi è il primo giorno di autunno e sicuramente a molti di voi sarà già tornata la voglia di rimettere le mani in pasta e di riaccendere il forno. Se quello che cercate è un piatto elaborato da preparare nel fine settimana, che possa fungere da secondo e contorno insieme, vi presentiamo una ricetta per delle melanzane al cartoccio, delle melanzane ripiene che si cucinano nel forno e sono ricche di ingredienti saporiti.
Come conservare il basilico
L’estate è ormai giunta al termine e d’ora in avanti anche il nostro piccolo orto sarà un po’ più avaro di frutti. Non avremo, ad esempio, da qui a poco, tutta l’abbondanza delle spezie che abbiamo avuto in estate e per questo motivo saremo costretti a rivolgersi agli odori congelato. Una delle spezie e delle erbe che si può congelare per tutto l’inverno è il basilico e noi scopriremo come fare.
Ricette di fine stagione – Filetto di coniglio con uva e arance
Mettiamo caso che un vostro lontano parente vi regali un pezzo di coniglio. Come cucinarlo in modo originale? La carne di coniglio si adatta ad essere cucinata in molte maniere che incontrano il suo sapore piuttosto sapido. In questa ricetta di fine stagione troviamo ad esempio uva e arance, utilizzate per rendere appetitoso un filetto di coniglio. Ecco quindi la ricetta per preparare il filetto di coniglio con uva e arance.
Ricette pasta – Orecchiette con la ricotta
La tradizione italiana in merito ai primi piatti è davvero ricca. Ed è sempre un piacere riscoprirla. Come quando si utilizzano le specialità di pasta locali per realizzare dei primi piatti o dello loro varianti. In questa ricetta vi suggeriamo ad esempio come preparare delle orecchiette con la ricotta, in una variante saporita e leggera di questo piatto a base di ingredienti poveri e semplici.
Dolci di fine estate – Strudel di uva nera
Siamo oramai arrivati agli ultimi giorni d’estate prima dell’inizio ufficiale dell’autunno e le temperatura fanno già tornare la voglia di rimettersi dietro ai fornelli. In questo periodo possiamo allora approfittare delle primizie tipiche del mese di settembre per preparare gustose ricette che ci abituino a nuovi sapori. Come i dolci cotti al forno al posto di quelli freschi. Provate allora questa ricetta per la preparazione di uno strudel di uva nera.
Ricette antipasti – Cestini con insalata caprese
Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta piuttosto scenografica, ma al tempo stesso molto facile da realizzare in occasione di un pranzo piuttosto elaborato o di una cena in cui si vuole fare colpo sui propri ospiti. Gli ingredienti sono semplici, gli stessi della più classica caprese, ma la loro presentazione del tutto originale, all’interno di cestini di pasta fillo. Ecco quindi la ricetta dei cestini con insalata caprese.
Come scegliere, cucinare e conservare la zucca
La zucca è uno degli ortaggi più tipici del periodo autunnale. E’ anche uno degli ortaggi più grandi che è possibile trovare nell’orto, ma la verità è che di zucche in realtà, ne esistono molti tipi e non solo la classica palla arancione. Oltre a quelle più conosciute vi sono infatti la zucca Avalon, la zucca Frisco, la zucca Violina, e la Marina di Chioggia. In questo post vogliamo quindi dedicarci a consigli su come sceglierla , cucinarla e conservarla.
Ricette contorni – Gallette di patate
Il contorno che vi proponiamo oggi è un modo davvero diverso di servire le patate. Le patate si trovano durante tutto il corso dell’anno ma in autunno torna la voglia di preparazioni più elaborate. Questo contorno è l’ideale anche per un aperitivo o una cena fredda. Si tratta di una ricetta per realizzare delle gallette di patate, profumate e sfiziose grazie alla presenza del coriandolo e dell’aglio e alla cottura in padella.
Dolci di fine estate – Clafoutis con uva e pere
Anche le ricette più semplici possono essere le più deliziose. Questa regola vale nella preparazione di primi e secondi ma anche in quella dei dolci che per tradizione sono in genere un poco più elaborati. Ma ecco una ricetta semplice e naturale con cui potrete concedervi un piccolo momento dolce durante la giornata: la clafoutis con uva e pere, una torta farcita a base delle delizie di stagione.