Il tiramisù è un dolce di origini senesi risalente alla fine del XVII secolo. Esistono tantissimi varianti del tiramisù quali il tiramisù frutti di bosco, il tiramisù al cocco, il tiramisù al limone. Una versione molto particolare ed adatta soprattutto agli amanti della birra è il Birramisù, ovvero una variante molto particolare del tiramisù fatto con crema di birra.
Cucina e cultura
Paella Vegetariana
Una variante della classica paella valenciana è la Paella Vegetariana. È un piatto povero a base di riso, spezie e verdure di stagione. Può essere servita come prima portata o come piatto unico e può essere accompagnata con della Sangria.
INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE
1 spicchio d’aglio
2 litri di brodo vegetale
300 gr di carciofi
220 gr di carote
200 gr cavolfiore
1 cipollotto fresco
200 gr di fagioli bianchi di Spagna lessati
230 gr di fagiolini piattoni (o taccole)
Tradizioni culinarie campane
La cucina campana è tra le più conosciute ed apprezzate in Italia. Essa, come la cultura e le abitudini del popolo campano, è stata fortemente influenzata dal dominio greco. Il territorio della Campania è molto variegato infatti, vi sono zone montane quali quelle dell’avellinese, del beneventano e parte del casertano, e zone marine soprattutto nel napoletano e nel salernitano. Ciò influenza molto le tradizioni culinarie. Un classico esempio potremmo trovarlo nei legumi. Nelle zone che si trovano nell’entroterra vengono serviti come primo piatto o contorno, nelle zone marine vengono serviti come accompagnamento al pesce, basti pensare ad esempio ai fagioli con le cozze.
Spaghetti alla nursina
Gli spaghetti alla nursina sono un piatto tipico della tradizione culinaria umbra: sono di facile preparazione, ma sono caratterizzati dalla presenza del costoso e ricercato tartufo nero. Sarebbe particolarmente indicato il Tartufo Nero Pregiato di Norcia che ha la caratteristica di mantenere inalterato il sapore nonostante la cottura.
Tra l’altro il tartufo detiene il classico aroma particolarmente intenso che non sempre risulta gradevole a tutti.
Crumpet al burro di erba cipollina
Anche in Italia sembra proprio che il brunch stia prendendo piede velocemente: si tratta di una riuscita combinazione tra la prima colazione (il breakfast) e il pasto di metà giornata (il lunch) che nel nostro Paese viene servito molto spesso all’interno dei grandi hotel dalle 10.30 alle 14.30 e non solo il sabato e la domenica.
Il brunch viene caratterizzato dall’ampia scelta di proposte che vanno dalla breakfast al lunch e includono non solo dessert, ma anche insalate, torte salate o crudità di vario genere. Anche per quanto riguarda le bevande, la scelta è assolutamente ampia, spaziando dal tè ai succhi di frutta ai vini freschi.
Se cercate un’idea in più per il vostro brunch, potreste preparare i classici crumpet: si tratta di una sorta di focaccine-frittelle (simili alla ricetta pancake) di origine anglosassone che possono essere preparate e personalizzate con moltissimi ingredienti diversi. I crumpet possono essere dolci o salati e oggi proponiamo una variante salata, i crumpet al burro di erba cipollina. La preparazione dei crumpet non è difficile, ma semplicemente un po’ lunga.
Pudding al cioccolato
Il pudding è una ricetta tradizionale inglese che conosce moltissime varianti: ampiamente diffuso anche negli Stati Uniti e in Australia, il pudding può essere dolce o salato, più o meno cremoso. Oggi proponiamo però la ricetta del classico pudding al cioccolato, molto goloso e molto morbido, particolarmente adatto anche come dolce per le prossime festività natalizie.
Torta noci e cioccolato
Ecco come preparare una perfetta torta al cioccolato con le noci
Funghi fritti

In alternativa, grazie ad una croccante e leggera panatura, i funghi possono anche venir fritti e serviti quale portata principale di un pranzo tipicamente autunnale.
Arrosto di manzo al latte

Tagliatelle con salsa alle nocciole

Grazie a queste ultime, se preparate nel modo corretto, sarebbe infatti possibile realizzare una gustosa salsa con la quale condire i più differenti primi piatti.
Vediamo insieme, dunque, come preparare delle buonissime tagliatelle alle nocciole.
Lasagne con salsa alle nocciole

In questa sede, in particolar modo, vi insegneremo oggi ad ottenere una gustosa salsa alle nocciole per condire delle eccezionali lasagne tipicamente autunnali.
Zuppa di ceci e fagioli

La zuppa di oggi, realizzata con fagioli, ceci, passata di pomodoro e golosa pancetta affumicata tagliata a listarelle, fa sicuramente al caso nostro poiché semplice, naturale e salutare ma allo stesso tempo stuzzicante ed invitante.
I crostini aromatizzati all’aglio, infine, completano un piatto decisamente eccezionale.
Zuppa di legumi e farro

Stiamo parlando della zuppa di legumi e farro nella quale il farro, noto cereale, aiuta a dare ancora più sapore e consistenza ad un zuppa insaporita con abbondante pancetta e densa al punto da poter venir gustata con i crostini di pane.
Zuppa di ceci

Queste, solitamente, vengono preparate con legumi e numerosi altri ingredienti sebbene la semplicità, che meglio potrebbe far gustare il sapore dell’ingrediente principale, sarebbe certamente da preferire.
Ecco perché oggi vi proponiamo una semplice ed essenziale zuppa di ceci.
Chicken Pie

Contrariamente, però, a quanto avverrebbe solitamente vorremmo presentarvi una gustosa variante della su indicata torta salata che, al posto della classica pasta brisee, la cui preparazione è lunga e complessa, utilizza la pasta sfoglia già preconfezionata.
Il risultato, lo assicuriamo, sarà decisamente sorprendente.