Biscotti di Halloween

Continuiamo a delineare il nostro delizioso menu di Halloween con la presentazione di una ricetta, semplice e gustosa, che sicuramente darà grandi soddisfazioni a chiunque desidererà provarla.

Stiamo infatti parlando dei deliziosi biscotti secchi di Halloween, preparati con dolcissima polpa di zucca e ricoperti di una finissima glassa allo zucchero.

Cupcakes di Halloween

Dopo avervi descritto la preparazione della carrot cake, secondo noi perfetta anche ad Halloween, ecco la presentazione di una ricetta altrettanto gustosa ed altrettanto indicata per l’evento in questione che, ormai, avrebbe conquistato anche i bambini italiani.

Stiamo parlando dei cupcakes di Halloween che, una volta pronti, vengono decorati con della pasta di zucchero a forma di teschi, fantasmi, zucche e ragnatele.

Focaccia Locatelli

La classica e tradizionale focaccia Locatelli, che deve il proprio nome al proprio creatore, si caratterizza per un’altezza, una morbidezza ed una delicatezza senza pari che si ottengono, come vuole la ricetta originale, semplicemente amalgamando tutti gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio di legno senza mai toccare l’impasto con le mani.

La lunga lievitazione, e l’emulsione a base di olio, acqua e sale che copre la superficie della focaccia durante la cottura, completano l’opera restituendo un sapore ed un gusto unici ed inconfondibili.

Ricetta originale Mutabbal

Vogliamo oggi provare a presentarvi una ricetta un po’ particolare, certamente non estremamente diffusa in Italia, ma che starebbe cominciando a raccogliere consensi e favori in tutto il mondo Occidentale.

Stiamo parlando della ricetta per preparare il Mutabbal, salsa alle melanzane tipicamente araba che, nonostante la presenza delle melanzane, dell’aglio e del Tahine, è leggera e delicata e. dunque, perfetta quale sfizioso antipasto.

Cookies con gli M&M’s

gDopo avervi descritto la preparazione di un grande classico della cucina statunitense, ovverosia i cookies al cioccolato fondente, ecco per voi una gradevolissima variazione sul tema dei cookies che prevede l’utilizzo, all’interno del goloso impasto, dei saporitissimi e famosi M&M’s al cioccolato.

Pizza ai quattro formaggi

Continua, anche oggi puntualissima, la nostra rassegna delle più buone, classiche e tradizionali pizze tipicamente italiane.

Dopo la pizza con il prosciutto cotto ed i funghi e la pizza con i funghi e la salsiccia ecco a tutti voi, dunque, la pizza ai 4 formaggi.

Pizza funghi e salsiccia

Dopo avervi minuziosamente descritto la preparazione di una pizza oltre modo classica e tradizionale quale la pizza al prosciutto cotto e funghi, che noi avremmo deciso di modificare sostituendo alla mozzarella ed alla salsa di pomodoro della freschissima e saporita panna da cucina, così da rendere la pizza bianca e piacevolmente insolita, passiamo alla descrizione dei passaggi necessari alla realizzazione di un altro grande classico.

Stiamo parlando, infatti, della pizza con i funghi e con la salsiccia.

Pizza bianca prosciutto e funghi

Vogliamo oggi presentarvi la variante, leggera e sicuramente molto gustosa, della pizza con prosciutto e funghi.

Questa classica pizza della tradizione italiana, da sempre apprezzata da grandi e piccini e diffusa in tutte le più eccellenti pizzerie d’Italia, può infatti venir preparata, in versione bianca, con l’utilizzo di panna da cucina al posto della classica salsa di pomodoro.

Un’alternativa sicuramente consigliabile che vi invitiamo a provare al più presto.

Pizza semplice con le patate

Una classica pizza della tradizione italiana è sicuramente quella bianca con le patate che, successivamente, viene impreziosita ed insaporita con gustoso rosmarino.

La pizza in questione, oltre ad essere molto diffusa e conosciuta, è davvero molto semplice e veloce da preparare sebbene presenti la caratteristica di non essere condita con saporita salsa di pomodoro che, in taluni casi, è considerata una vera e propria prerogativa imprescindibile della pizza italiana.

Nonostante questo noi ci sentiamo di consigliarla vivamente.

Pizza con broccoletti e salsiccia

Dopo avervi descritto la preparazione di alcune tra le più classiche e tradizionali pizze vorremmo proporvi la ricetta di una pizza condita con ingredienti insoliti e non spesso utilizzati insieme.

Stiamo parlando dei broccoletti e della salsiccia che però, cotti nel migliore dei modi ed insaporiti grazie alla propria presenza sulla pizza, diventano decisamente golosi e sicuramente apprezzabili.

Pizza alla diavola

Vorremmo oggi presentarvi la ricetta di una pizza classica ma allo stesso tempo molto particolare a causa del proprio sapore decisamente piccante.

Stiamo parlando della pizza alla diavola, realizzata con goloso salame piccante e, volendo darle un gusto più deciso e marcato, utilizzando della saporita provola al posto della classica mozzarella.

Pollo agli anacardi

Dopo la ricetta del pollo al miele e del pollo alle mandorle, specialità non molto diffuse in Italia e dunque piacevolmente etniche, non poteva certamente mancare, dal nostro aggiornatissimo network, la ricetta del pollo agli anacardi.

Ricetta semplice, tipicamente thailandese, richiede comunque una certa abilità ed una discreta competenza così che tutti gli ingredienti possano venir accostati nel migliore dei modi possibili dando di conseguenza vita ad una piatto letteralmente indimenticabile.

Pancakes alle mele

Dopo avervi descritto la preparazione dei pancakes salati torniamo alla descrizione di una ricetta ben più tradizionale, consueto e, forse, apprezzata a livello internazionale.

Stiamo parlando, ovviamente, dei classici pancakes che, in questo particolare caso, arricchiremo però con delle succulente e gustosissime mele fresche di stagione.

Torta di mele rovesciata

La torta di mele rovesciata, altrimenti e più comunemente nota come Tarte Tatin, altro non sarebbe che una crostata di mele, “sbagliata”, che si preparerebbe adagiando sul fondo della teglia le mele che, successivamente, verrebbero coperte con la pasta brisee.

Cotta in forno la Tarte Tatin verrebbe poi immediatamente rovesciata ritornando ad essere una comunissima crostata di mele.

Risotto zucca e salsiccia

Giacché questo periodo dell’anno è quello durante il quale si possono cominciare a trovare le prime, dolci, fresche e succulenti, zucche, vogliamo portarci avanti cominciando, sin da oggi, a proporvi gustose ed interessanti ricette a base di zucca.

Dopo la ricetta della zucca marinata, fresca e stuzzicante, ecco a voi tutti, dunque, la ricetta del risotto zucca e salsiccia che, ne siamo sicuri, saprà conquistare soprattutto i più golosi.