Non è inusuale che le famiglie scappino dalla calura della città per riversarsi in montagna. E non perché sia possibile sciare – in qualche località molto attrezzata è possibile – ma per godersi il benessere ad alta quota che passa anche dalla buona cucina. Ecco 4 antipasti tipici della Valle d’Aosta.
giannni puglisi
Polenta aglio olio e peperoncino
Un primo piatto da considerare anche un piatto unico, la polenta aglio olio e peperoncino è importantissima per quanti vogliono apprezzare nella semplicità, tutto il sapore dell’aglio e anche tutto il gusto del peperoncino. La ricetta è tirata fuori dal ricettario dell’EXPO.
Come si fa la Composta di peperoni e peperoncini
La composta di peperoni è – come tutte le composte – un prodotto da preparare in estate, quando la voglia di starsene al caldo davanti ai fornelli, è praticamente nulla. Ecco allora come il prodotto che di base ha peperoni e peperoncini. La ricetta che arriva direttamente dal sito dell’EXPO.
Come si prepara il Parfait cioccolata e peperoncino
Un semifreddo davvero gustoso: l’accostamento della cioccolata e del peperoncino è una sfida che intriga e sorprende, perché questo abbinamento ti regala ogni volta gusti e profumi diversi.
Insalata croccante con tofu grigliato e salsa al sesamo
In estate ma anche per tutti coloro che sono a dieta, le insalate diventano provvidenziali. Ecco come portare in tavola quella croccante e vegetariana che di base ha l’impiego del tofu.
Come si preparano gli gnocchi di melanzane
Gli gnocchi alle melanzane sono davvero gustosi e semplici da fare, nascondono un sapore, un profumo e un gusto unico. Un piatto invitante e dal gusto mediterraneo. Approfittate del periodo estivo per prepararli, quando potrete usare le melanzane di stagione.
Cotolette o pizzette di melanzane?
Sul sito dell’EXPO sono presenti numerose ricette che di base hanno le melanzane. Ecco per esempio due proposte culinarie da non perdere: le cotolette o anche le meno grasse e più fresche pizzette di melanzane.
Polpette di salsiccia in foglie di limone
Un secondo piatto decisamente ricco di sapore che parte dalla scelta delle salsicce per poi appropriarsi dell’aroma delle foglie di limone. Ecco la ricetta che arriva direttamente dall’EXPO esattamente come i friarelli stufati di cui abbiamo parlato oggi.
Come si preparano i friarelli stufati
Come si preparano i friarelli stufati? Anche se non è una ricetta di quelle propriamente estive per il carico di calorie che comporta, bisogna rendersi conto del fatto che si possono portare in tavola molto facilmente. I consigli del ricettario dell’EXPO.
La ricetta dell’uovo poché di Antonino Cannavacciuolo
Antonino Cannavacciuolo è noto per la conduzione del programma Cucine da incubo. Quando fa visita nelle cucine che hanno bisogno di essere messere a posto, in genere offre la possibilità di rinnovare il menù partendo da una serie di ricette classiche ma non troppo. Ecco quella dell’uovo poché.
Pão de Mel o il Pane di miele del Brasile
Sapete già che quando si parla di ricette straniere, vuol dire che c’è di mezzo il ricettario dell’EXPO. Ecco una ricetta di quelle particolari ma gustose che arrivano direttamente dal Brasile. Il pane di miele, l’avete mai assaggiato? In alternativa millefoglie e crostatine sono un’ottima merenda.
Millefoglie classica, portarla in tavola è un piacere!
Le torte millefoglie o millesfoglie sono delle torte particolari e raffinate da usare nelle occasioni speciali. Torte per le quali non si useranno quasi mai creme semplici ma piuttosto creme inglesi e panna montata. Ecco una ricetta che arriva direttamente dal sito dell’EXPO.
Crostatine alla frutta per la merenda top
Le crostatine alla frutta sono un must della merenda estiva, perché sono fresche, gelatinose e di stagione. Ecco gli ingredienti e le modalità di preparazione per portarne in tavola circa 20 pezzi.
Sarde allinguate o sarde impanate e fritte
Le sarde si possono cucinare in mille modi. Noi abbiamo già parlato della pasta con le sarde e poi della parmigiana di sarde, ma adesso andiamo oltre e parliamo di due alternative tra i secondi piatti che si preparano con questo ingrediente.
Come si prepara la Parmigiana di Alici
Parmigiana di Alici, ovvero, come trasformare le alici “indorate e fritte” in una splendida parmigiana di pesce azzurro. Una ricetta molto lunga e dettagliata che arriva dal ricettario dell’EXPO da cui abbiamo tirato fuori anche la ricetta della pasta con le sarde alla siciliana.