La ricotta è un alimento fresco e importante nell’alimentazione che si può utilizzare per realizzare una serie di piatti intriganti. Sul sito dell’EXPO due proposte affascinanti impiegano questo ingrediente per la preparazione di una crema antipasto oppure anche di un dessert. Voi che preferite?
giannni puglisi
Plumcake miele e cereali per la merenda nutriente
I cereali sono ottimi alleati dell’alimentazione estiva, per questo vi abbiamo proposto le ricette dell’insalata e delle barrette o quella delle focaccine, ma vogliamo dare spazio anche alla preparazione del plumcake.
Barrette o insalata ai cereali, a voi la scelta
I cereali sono indicati per via del loro potenziale nutritivo. In estate quando l’esigenza è quella di restare leggeri, si può sempre scegliere tra barrette fatte in casa o focaccine (salate) ma se dei cereali non potete fare a meno anche una bella insalata è da valutare. Ecco le ricette che mancano all’appello.
A tutto cereali con le focaccine cotte in padella
Uno spuntino leggero e nutriente è quello che ci vuole quando il caldo imperversa in casa e fuori casa. Motivo per cui è necessario che lo spuntino si cucini evitando il forno, prediligendo sistemi di cottura meno “caldi”. Le focaccine ai cereali cotte in padella sono tra le migliori ricette con questi requisiti.
I fusilli con straccetti di maiale al Marsala e timo
Una ricetta molto particolare quella proposta da Sale&Pepe che mette insieme il sapore dolce del Marsala e l’aroma del timo con la decisione e la forza del gusto degli straccetti di maiale. E si arriva così ad un primo piatto irrinunciabile.
Senza carne fa bene sempre, parola di Veronesi
In risposta a quanti ritengono la dieta vegana inadatta – perché incompleta – ad un bambino, ci sono le parole di Veronesi che invece ritiene che questo schema alimentare sia adatto ad ogni età. Ecco cosa ne pensa uno dei medici più conosciuti d’Italia.
La dieta vegana fa male ai bambini
Un esperto al Fatto Quotidiano ha spiegato per quale motivo la dieta vegana è controindicata per i bambini. Dopo l’ennesimo ricovero shock di un bambino cui è stato imposto un regime alimentare non consueto, l’esperto interviene su un argomento spinoso.
Carbonara di asparagi o carbonara sarda?
I puristi diranno che di carbonara ne esiste una sola, quella con il guanciale, alla romana, quella dove bisogna fare attenzione al momento in cui s’inserisce l’uovo nella pentola, al calore della pentola stessa, al fatto che rompere le uova nella pentola o girarle prima fa una grossa differenza. Ma se esistessero altri tipi di carbonara?
Uova al forno su crema di peperoni
La crema di peperoni è un must dell’estate, se poi si aggiunge al tutto una sana dose di uova, allora tutto è compiuto. In questo caso si predilige perfino il sistema di cottura più sano, quello al forno. Ecco la proposta di Cotto e Mangiato.
Una ricetta per vegani: estiva, economica ed eccezionale
Abbiamo usato tre E per descrivere una ricetta proposta da Vegolosi, un magazine dedicato alla cucina vegana. Si tratta di una ricetta semplice, la vellutata di piselli speziata che oltre ad essere molto estiva, è da considerare anche molto economica e dal gusto eccezionale. Praticamente irresistibile.
Cocktail di gamberi e ceci al forno per l’aperitivo ideale
L’estate e la primavera sono il tempo giusto per gustarsi gli aperitivi freschi, quelli dai sapori che evocano la bella stagione. Abbiamo scelto per voi cocktail di gamberi e ceci al forno. Ecco come portarli in tavola.
Portare in tavola le fave alla menta
La menta è fresca e per questo, quando le temperature aumentano, può diventare la chiave per “svoltare” i piatti verso il terreno delle pietanze estive. Le fave alla menta sono senz’altro meno elaborate e più fresche del macco di fave alla siciliana.
Come si prepara il macco d fave
I legumi sono essenziali nella dieta mediterranea. Questa ricetta che abbiamo estrapolato dal ricettario dell’EXPO, parte dalle fave e nonostante la preparazione sia lunga, circa 3 ore, comunque è un procedimento semplice.
Trota o costolette, alla valdostana è buono tutto
La trota alla valdostana è un piatto irrinunciabile ma se non amate il gusto del pesce d’acqua dolce, ecco la possibilità di riversarsi sulle costolette alla valdostana. Insomma in questa regione, tra antipasti e primi piatti, c’è spazio anche per la qualità della seconda portata. Le ricette di Courmayeur Mont Blanc.
La Seupa alla valdostana, per ricordare il piacere della montagna
Abbiamo già proposto nella giornata di oggi, delle ricette di antipasti valdostani per quanti amano assaporare i territori partendo dal palato. Adesso ci addentriamo nel gusto della regione in questione, passando attraverso la proposta di un primo piatto indiscutibilmente gustoso.