Krapfen alla crema, allenamenti carnascialeschi

I krapfen come tutti i dolci di Carnevale, fritti e gonfi, ripieni e peccaminosi, devono essere provati almeno una volta nella vita. Non soltanto assaggiati, i krapfen vanno fatti. Ai chili di troppo ci si pensa in quaresima, non certo in questo fine settimana che ci separa dal Carnevale

Finocchi gratinati al latte o con il formaggio?

I finocchi al mercato si trovano freschi in questo periodo. Hanno praticamente zero calorie se vengono consumati crudi. E sono ottimi, anche per la digestione. I finocchi gratinati prevedono l’aggiunta di ingredienti non proprio dietetici ma il risultato è “spaziale”. Vediamo due ricette interessanti. 

Come si fanno le vere baguette francesi

Fare il pane dovrebbe essere una cosa semplice e in fondo lo è ma se pensiamo a quanti tipi di pane ci sono in circolazione si capisce che per ogni tipologia c’è una particolarità da tenere in considerazione. Noi oggi vogliamo parlare della baguette francesi. 

Un pesto ricco con rucola, ricotta, pinoli e pomodori

Questa ricetta l’abbiamo sbirciata su un sito dedicato a chi si affida ai personal trainer per ritrovare la forma e tutto fa pensare che nonostante la ricchezza del condimento se ne possa parlare come di qualcosa di salutare e gustoso. E in effetti lo è. 

Se guardo imparo… a fare le orecchiette (video)

Le orecchiette anche nella loro versione più “grande”, gli strascinati, sono un piatto tipico della tradizione culinaria pugliese. C’è chi dice che le migliori orecchiette si fanno a Bari vecchia e chi invece ritiene che sia tutto iniziato nella zona di Foggia. Anche il Salento tira acqua al suo mulino. Ma come si fanno queste orecchiette?

Come si fa il prosciutto cotto alla Bismarck

Innanzitutto c’è da specificare che Bismarck va scritto con la lettera maiuscola perché si tratta di un uomo politico tedesco, Otto von Bismarck, morto nel 1898. Lui amava questo piatto e da allora è entrato nella cultura gastronomica tedesca e non solo. 

Cupola ricotta e cacao, un dolce freddo per tutti

La cupola ricotta e cacao è un dolce che va servito freddo e nonostante la preparazione impegni per al massimo un quarto d’ora, c’è poi da considerare che ci vorranno 2 ore per ottenere il dolce che cercate, il tempo necessario per farlo raffreddare e rapprendere. 

Carnevale fa rima con maiale: riflessioni antropologiche e ricette gustose

Uno dei libri più interessanti dedicati all’arte della cucina e della degustazione è certamente “Si fa presto a dire cotto – Un antropologo in cucina” di Marino Niola, pieno di spunti interessanti sulla cultura del cibo in Italia e nel mondo. Nel capitolo “Carnevale fa rima con maiale” c’è qualche spunto da leggere in questi giorni. 

Il risotto con la verza e il gorgonzola, per rinforzare il gusto

La verza è una di quelle verdure che si può ragionevolmente sfruttare per la realizzazione del risotto  ma la sua dolcezza, estrema rispetto a tante altre verdure da risotto come la cicoria, invita a sperimentarne qualche variante che rafforzi il gusto del piatto. Abbiamo provato con il gorgonzola. 

Tutta la letteratura intorno alla torta al testo

Se si chiama torta al testo, ci sarà anche una letteratura sviluppata a riguardo. Ma poca perché la ricetta è semplice e la possono fare tutti. In fondo lo dicono anche illustri cantautori come Bersani di non complicare la ricetta del pane. La torta al testo, infatti, è una specie di focaccia