Ricetta gnocchi di patate

La preparazione degli gnocchi di patate è facile e non richiede una grande esperienza in cucina ed è un piatto che può essere preparato da tutti. Gli gnocchi sono un piatto tipico della cucina italiana e si possono preparare con diversi tipi di farina dalla farina di mais, fino alla farina riso e di frumento.

L’unica cosa che possiamo definire complicata nella preparazione degli gnocchi di patate fatti in casa è il movimento da effettuare col pollice della mano per far si che gli gnocchi ottengano una buona forma.

Tra gli strumenti che dovete avere è una sorta di lista di legno a righe utile a dare un aspetto rigato ai vostri gnocchi durante il movimento. Una ricetta con gli gnocchi l’avevamo già  vista: gnocchetti con cozze e pomodoro. Vediamo gli ingredienti per gli gnocchi di patate.

Ricetta frittata

Una cosa che non manca mai nei nostri frigoriferi sono le uova e, come abbiamo visto, le possiamo utilizzare per la preparazione di ottimi piatti, ma anche gustosi dolci.

Ogni tanto arriviamo a casa e non abbiamo nè tempo nè voglia di cucinare ed è per questo che ho intenzione di presentarvi una ricetta classica, veloce e gustosa: la frittata.

In passato avevamo già  presentato una variante della frittata che utilizzava la pasta avanzata il giorno prima e l’abbiamo chiamata frittata di pasta.

Ricetta focaccia classica

E’ bello rispolverare ogni tanto alcune ricette semplici della tradizione culinaria italiana. Abbiamo visto recentemente la ricetta della pizza rotonda fatta in casa e per rimanere in sinergia oggi vi voglio presentare la ricetta della focaccia classica.

La preparazione della focaccia è facile e veloce e non richiede nemmeno troppo tempo. La focaccia può essere mangiata sia vuota sia ripiena con salumi e formaggio.

La preparazione è simile a quelle del pane fatto in casa anche se si possono trovare delle grosse differenze. Andiamo a vedere gli ingredienti.

Ricetta erbazzone reggiano

Il piatto che vi consiglio di cucinare quando avete voglia di gustare una torta salata ricca e nutriente è l’erbazzone reggiano. L’erbazzone è una torta salata che col tempo ha subito alcune variazioni sia nella pasta (molti usano la pasta sfoglia) che nel ripieno.

L’erbazzone possiamo definirla la cugina della torta pasqualina per la quale avevamo già  avuto modo di provare la ricetta qualche mese fa.

L’erbazzone è un piatto tipico della cultura di Reggio Emilia e seguendo alla lettera questa ricetta vi troverete a gustare un pezzo di Emilia Romagna. Andiamo a vedere gli ingredienti per la preparazione dell’erbazzone reggiano:

Ricetta baci di dama

Continuiamo la nostra rassegna di ricette di dolci e biscotti, facendo un breve refresh vi ricordo che abbiamo visto la ricetta dei biscotti frollini e dei biscotti al cioccolato.

Oggi invece vi voglio presentare dei dolci che più che biscotti si possono definire pasticcini: i baci di dama.

Anche in questo caso la ricetta dei baci di dama risulta essere molto semplice un po’ come tutte le nostre ricette. Non richiede un tempo di preparazione molto elevato anche se richiede un po’ di precisione soprattutto nell’adagiare il cioccolato in modo da non farlo trasbordare.

Per preparare i baci di dama sono necessari i seguenti ingredienti:

Ricetta biscotti al cioccolato

Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di conoscere e provare la ricetta dei biscotti frollini fatti in casa. Come abbiamo visto, la preparazione è molto semplice. Il discorso vale anche per la preparazione dei biscotti al cioccolato.

Molto gustosi e si possono adattare sia a merenda sorseggiando un tè caldo oppure a colazione inzuppati nel latte. Vediamo gli ingredienti.

Ricetta Cosmopolitan

Tra le ricette di cocktail che ogni barman che si rispetti deve conoscere c’è senza dubbio anche un cocktail che va molto di moda: il Cosmopolitan.

Questo cocktail risulta essere molto fresco e si adatta perfettamente alle calde giornate estive.

Il Cosmopolitan va bene sia come aperitivo sia come drink per accompagnare una serata con gli amici. La preparazione del Cosmopolitan è molto semplice e non richiede ingredienti particolari.

Ricetta biscotti frollini fatti in casa

Eh si, il profumo dei biscotti fatti in casa regala delle sensazioni uniche. I biscotti sono un alimento sano ed energetico poichè fatto con uova, burro e farina e la preparazione è molto semplice.

La maggior parte di noi preferiscono comprare i biscotti al supermercato per non perdere tempo, ma in pochi sanno che cucinare i biscotti è veramente veloce e non richiede molta fatica. Un po’ di anni fa erano poche le famiglie che compravano i biscotti in pasticceria o al negozio, ma quasi tutte preparavano i biscotti in casa.

Certo ora, con la frenesia del lavoro, è diventato quasi impossibile preparare in casa così tanti biscotti per sfamare un’intera famiglia a colazione, ma questa ricetta può essere utile per qualche giorno di relax in cui avete tempo e creatività .

Arrosto di vitello classico

Dopo aver visto la ricetta per la preparazione dell’arrosto di maiale al forno, oggi vi presento un classico della cucina italiana, la ricetta dell’arrosto di vitello.

La preparazione dell’arrosto di vitello è molto semplice, ma il tempo di cottura è abbastanza lungo e si aggira intorno alle due ore. Come sempre, quando si cucina la carne è importante scegliere una buona qualità  di carne in modo tale che non si presenti dura al palato dopo la cottura.

Vi consiglio di usare un bel pezzo di carne di scamone o noce o al limite la spalla della mucca.

Pasta Amatriciana

Tra le ricette più classiche della cucina italiana troviamo i bucatini all’amatriciana oltre che gli spaghetti alla carbonara.

I bucatini all’amatriciana sono un piatto tipico italiano appartenente alla cultura romana. La preparazione della pasta all’amatriciana è molto semplice e richiede una tempistica che va dai 15 ai 20 minuti compresa la cottura della pasta.

Il tipo di pasta usata è in genere il bucatino anche se alle volte si possono usare i classici spaghetti a filo grosso. Andiamo a vedere gli ingredienti dell’amatriciana.

Ricetta spezzatino di vitello con patate

Lo spezzatino di vitello è un piatto tipico alpino, la preparazione richiede almeno due ore di tempo e trascorse queste ore la carne, se di qualità , risulterà  molto tenera e saporita.

E’ un piatto gustoso e ricco ideale per le fredde giornate invernali, ma nessuno ci vieta di mangiarlo anche in qualche serata piovosa estiva. Andiamo a conoscere gli ingredienti.

La preparazione dello spezzatino di vitello ci ricorda vagamente una delle nostre prime ricette pubblicate su odealvino ovvero la ricetta per la preparazione del Gulash ceco.

Ricetta spritz originale padovano

Lo Spritz è ormai uno dei cocktail/aperitivo più bevuti in Italia dopo il mojito ed il cuba libre. Si può dire che lo Spritz sia l’aperitivo più amato dai giovani.

E’ nato nella meravigliosa terra veneta e poi è stato diffuso ovunque in Italia e piano piano sta raggiungendo tutto il mondo. La preparazione dello spritz è molto semplice e veloce ed il gusto che si ottiene è veramente azzeccato per tutti i periodi dell’anno, specialmente l’estate grazie alla freschezza che può regalare l’aroma di arancia.

Ricetta Pasta Fredda alla pizzaiola

Stiamo andando incontro all’estate e la pasta fredda inizia ad essere un must con le calde giornate che stiamo affrontando. Fare la pasta fredda è un modo di cucinare veloce e fantasioso.

Dico fantasioso perchè non esiste una vera e propria ricetta per la preparazione della pasta fredda, ma tutti possono sbizzarrirsi come meglio credono in base anche ai propri gusti.

La ricetta che voglio presentarvi è quindi un classico per la cucina italiana ovvero la pasta fredda alla pizzaiola che risulta essere molto gustosa, facile da preparare e che richiede pochi ingredienti.

Spaghetti allo scoglio, la vera ricetta

Sta per arrivare l’estate e molti amano trascorrere qualche serata in compagnia dei propri amici nelle verande sorseggiando un buon vino bianco, magari un Lugana Gran Guardia, e gustare piatti a base di pesce come le cozze alla marinara o gli spaghetti allo scoglio che andiamo a conoscere oggi.

La preparazione degli spaghetti allo scoglio richiede molti ingredienti e diverse qualità  di crostacei e molluschi quindi gli spaghetti allo scoglio è un piatto ricco di pesce leggermente costoso, ma ottimo. Vi consiglio di acquistare solamente pesce fresco in una pescheria di fiducia dove la qualità  e la freschezza sono di casa.

Cozze alla marinara

Dopo aver visto la ricetta delle cozze gratinate eccovi la gustosa ricetta per preparare delle ottime cozze alla marinara da sfruttare per qualche cena estiva, magari sulla spiaggia, in compagnia dei propri amici.

La preparazione è veramente molto semplice e come sempre, nel caso del pesce, l’ingrediente fondamentale è la freschezza di quello che acquistate in pescheria.

Vi consiglio di gustare questo piatto con del pane fatto in casa per il quale abbiamo già  visto la ricetta.