Chi ha avuto la fortuna di fare un viaggio a Cuba ha potuto scoprire diversi cocktail tipici di questo stato conosciuti in tutto il mondo..

Su Odealvino.com abbiamo avuto la possibilità di conoscere la ricetta originale del Mojito e del Daiquiri e oggi andiamo a scoprire il vero Cuba Libre.
Il cubano, passatemi il termine, D.O.C. che si reca al bar per bersi questo cocktail ultra dissetante non dice mai al barman “voglio un Cuba Libre“, ma esegue un gesto quasi scaramantico e inconfondibile attraverso la combinazione di due movimenti della mano destra: dapprima esegue un gesto come a volersi lisciare le guancie dopo una rasatura (questo vuole mimare la barba di Fidel Castro), e poi con il dito indice esegue un passaggio dall’estremità sinistra della gola all’estremità destra come a voler mimare un’accoltellata (questo evoca l’uccisione). La combinazione di questi due gesti significa Fidel Castro Morto e quindi Cuba Libre ovvero Cuba Libero dalla dittatura.
La preparazione è semplice, quasi banale. In un bicchiere tumbler mettete un bel pezzo di ghiaccio, in alternativa tanti cubetti di ghiaccio. Versate dentro 3/10 di rum scuro per poi aggiungere 7/10 di Coca Cola. Mescolate lentamente al fine di non sgasare la cola. Spremete poi mezzo lime all’interno.
Il cocktail è pronto.
angela 2 Aprile 2009 il 12:43
davvero fatastica questa storia del cuba libre.. non lo sapevo nonostante sia un’amante di questo cocktail
Burla 25 Giugno 2009 il 04:19
Il cubano doc? IL CUBANO DOC?? Sono curioso di sapere allora chi sono gli italiani doc.. Sarebbe carino da parte tua cancellare la storiella (Angela non c’è niente di fantastico), cancellare questo acido post e tenerti per te le tue opinioni. Come fanno i baristi.
admin 25 Giugno 2009 il 09:01
per burla:
1) non è una storiella;
2) non cancello proprio niente;
3) perchè lo consideri acido?
4) quali opinioni avrei dato?
5) se voglio esprimere le mie opinioni posso farlo in tutta libertà ;
rachele 18 Luglio 2009 il 09:05
ciao!ma nel cubalibre non ci va anche lo zucchero di canna?e in alternativa si può usare il rum bianco?grazie..
Fabio 5 Settembre 2009 il 14:33
Zucchero di canna nel cuba libre ?!?!?!?
assolutamente no.
Per quanto riguarda la storiella, ho chiesto a un paio di amici cubani (D.O.C.) ma nessuno la sapeva mi sa di aneddoto folkloristico inventato da qualche guida turistica.
Comunque non ci vedo niente di male nel riportarla, sebbene sia forse un po’ “fortina”.
rene morera pozo 19 Agosto 2012 il 16:48
de tutta questa storia penso che in tutti paise dell mondo cisono quelli che hanno la sua versioni dei fatti svagliata……..quell cubano DOC……..sara uno che non e dacordo con la politica cubana perche a cuba sta storia non essiste e nessuno o quasi nessuno ne e al corrente di questo …….il vero cuba libre proviene da quando in cuba sono stati portati gli schiavi dell africca che nelle barrache gli schiavi bevevano il rum liccio quando e stata inserita la cola perche coca cola non cera ancora di noi loro mischiavano il rum con cola ede era rum bianco,la vera riceta attuale e:nell vicchiere si versa un onza di rum bianco con qualche cubeto di giaccio si verza un po di coca cola ed il resto si apoggia di fianco si agg qualche goccia di lime naturale a piacere del cliente dopo e il cliente ada completare con coca cola a suo piacere vivaaaaaaaaaaaaaa cubaaaaaaaaaa
rene morera pozo 19 Agosto 2012 il 17:09
dimenticavo il rum bianco veramente era un destilato di pessimo sapore ed loro agiungevano la cola per farlo piu piacevole per il resto mi dispiace che un paise ricco di storia venga racontata delle cose che abrutiscono una isola come la nostra,………………viva………..cubaaaaaaaaaaaaa
Max69 29 Luglio 2013 il 01:37
Io ci sono stato…ma la storia nn la sapevo..Cmq..si usa rum bianco e tropicola(la nn esiste la coca cola)…