Nigirizushi: polpette di riso ricoperte con fettine di pesce crudo

Tra le nostre ricette a base di sushi e sashimi non può di certo mancare il nigirizushi . La classica polpettina di riso sushi, decorata con una fettina di pesce crudo, che nei ristoranti giapponesi accompagna sempre le classiche “barche” . Così vengono chiamate le portate complete a base di sushi e sashimi .

Il nigirizushi è una piatto ultracentenario creato a Edo, città  oggi conosciuta come Tokio, dove la vendita, tra le bancarelle, dei bocconcini di riso conditi con aceto e decorati con fettine di pesce crudo era molto diffusa. Alla nascita del nigirizushi è legato un aneddoto curioso.

Sembra che ogni bancarelle di sushi fosse fornita di una tenda bianca dove i clienti si pulivano le mani dopo aver mangiato il sushi. Così un metodo sicuro per riconoscere dove fosse venduto il nigirizushi più buono divenne quello di guardare la tenda: più era sporca, più la bancarella attirava clienti ciò significava che il sushi migliore veniva servito lì.

Caipiroska ricetta originale

La Caipiroska è un cocktail tipicamente estivo . Il suo sapore dolce e fruttato, la sua freschezza e le sue tonalità  colorate lo rendono il drink per eccellenza dedicato alle donne. Infatti la Caipiroska sembra sia la bevanda alcolica più gettonata dal gentil sesso.

La Caipiroska fa parte della categoria dei drinks chiamati “pestati” che prendono il nome dall`arnese con cui sono fatti: il pestello. La Caipiroska può essere considerata la versione europea della Caipirinha
con una piccola differenza. Mentre la Caipiroska si fa con la vodka la Caipirinha si fa con la Cachaca, un tipico distillato di origine brasiliana.

E` un cocktail che può essere fatto in diversi gusti con l`aggiunta di sciroppi e frutti che aromatizzano la base.

Makizushi: involtini di sushi

Continua con il Makizushi ovvero gli involtini di sushi la nostra rubrica dedicata alla cucina giapponese. I ristoranti che offrono sushi e sashimi stanno crescendo nelle varie città  come funghi, ma spesso non ci accorgiamo quanto possa essere facile realizzare dei buoni piatti di sushi anche in casa.

I ristoranti che offrono sushi sono in genere molto cari poichè il sushi è ancora considerato un prodotto di nicchia preparato a mano. Farlo a casa vi permetterà  di risparmiare un bel po’. L’elemento base del sushi è appunto il Makizushi del quale andiamo a conoscerne la ricetta.

Sushi Gohan: riso per il sushi

Nutrire sia il corpo che l`anima questa la filosofia del sushi, pietanza giapponese ormai diventata cult in Italia.
Per tutti gli amanti di questo gustoso piatto vi proponiamo dei preziosi suggerimenti su come prepararlo a casa.

Il segreto sta nella preparazione del riso il cosiddetto sushi gohan.

Ricetta meringa

Le meringhe sono un dolce molto gustoso ideale per essere assaporato da solo, ma in alcuni casi, può essere utile per la preparazione di altri dolci come la torta meringata o pasticcini e per la preparazione di questi ultimi basterà  immergere la meringa ultimanata nel cioccolato fuso a bagno maria e fatto raffreddare.

E’ un dolce molto zuccherato e la preparazione è semplice anche se è fondamentale la modalità  di cottura. In genere non è difficile azzeccare la preparazione delle maringhe quanto la cottura in forno che deve essere lenta e a bassa temperatura in modo da non farle colorire.

Le meringhe devono risultare bianche come la panna e non abbronzate. Ecco gli ingredienti:

Ricetta lasagne al pesto

In passato abbiamo visto come preparare le lasagne classiche utilizzando il ragù alla bolognese e la besciamella fatta in casa. Siccome abbiamo anche avuto modo di conoscere la preparazione del pesto alla genovese, oggi vi voglio deliziare proponendovi una ricetta stupenda ovvero la ricetta delle lasagne al pesto che risulta essere un piatto totalmente vegetariano poichè il ragu di carne è stato sostituito con il pesto. Vediamo gli ingredienti:

Ricetta limoncello fatto in casa

Il limoncello è considerato un ottimo digestivo che in genere va consumato chiacciato dopo un basto abbondante. E’ un digestivo alcolico pertanto sconsiglio di berlo in piccole quantità .

Il limoncello è un digestivo piacevole apprezzato in tutt’Italia anche se le sue origini sono decisamente meridionali dove la coltura del limone è molto fiorente. Ci sono diverse aree in Italia dove viene coltivato il limone ovvero in sicilia, nella zona campana, ma anche sul lago di Garda.

Il limone è una pianta che necessita caldo in estate, sole (non troppo) e inverni non troppo rigidi. Per preparare il limoncello sono insispensabili limoni con una bella molto robusta possibilmente di natura biologica poichè solo così non si avranno pesticidi sulla corteccia. Gli ingredienti per preparare il limoncello sono pochi:

Ricetta involtini di carne

Noi di OdeAlVino siamo sempre amanti delle ricette classiche, ma soprattutto veloci da cucinare ed è per questo che oggi voglio proporvi la ricetta degli involtini di carne di vitello che risultano essere un piatto molto gustoso e ricco di proteine per via della carne, del prosciutto e del formaggio.

La preparazione degli involtini di carne, come ho detto, è facile e possiamo quantificare un tempo che si aggira intorno ai 15 minuti. Vi consiglio di acquistare della buona carne di vitello, chiedete al vostro macellaio di fiducia di fornirvi 4 fettine di vitello tagliate sottili per involtini, molto probabilmente ve le confezionerà  già  battute.

Andiamo a vedere gli ingredienti per gli involtini di carne.

Focaccia al formaggio

La focaccia è una specialità  tipica della cucina ligure con il pregio di poter essere consumata anche fredda, il che la rende adatta sia per semplici spuntini sia in occasioni particolari come pranzi all’aperto.

Quella che vi proponiamo oggi è una variante rispetto alla ricetta tradizionale: parliamo infatti della focaccia con il formaggio. Ecco qua la ricetta per 6/8 persone.

Ricetta insalata di pollo

Oggi vi presento una ricetta a base di pollo ideale per l’estate, ma che può essere degustata anche in inverno. L’insalata di pollo è una ricetta semplice, nutriente e gustosa.

Oltre a questo possiamo anche definirla una ricetta dietetica per la presenza di molte verdure unite alla carne grigliata. La preparazione dell’insalata di pollo è velocissima e non richiede un tempo di preparazione alto e, pertanto, può essere preparata anche alla sera di ritorno dal lavoro.

Se uniamo l’insalata di pollo alla maionese fatta in casa e avvolgiamo il tutto da una tortilla possiamo dire di aver creato una sorta di fajita messicana. Andiamo a vedere gli ingredienti, ma vi consiglio di usare verdura a piacere a seconda dei propri gusti.

Ricetta pollo KFC

La catena di fast-food statunitense KFC (Kentucky Fried Chicken) in Italia ancora non c’è e, se non sbaglio, l’unico ristorante italiano del colonnello Senders si trova a Bologna.

La catena di ristoranti KFC è presente ormai in tutto il mondo. Nel 1970 KFC è stata acquistata da Pepsi e ora il tutto è controllato da una società  quotata in Borsa chiamata YUM! che racchiude diversi marchi tra cui anche il famoso Pizza HUT.

KFC è stato sempre un’alternativa a McDonald’s che controlla Coca-Cola ed è per questo che Pepsi ha voluto ritirare il brand e continuare la battaglia alla Coke.

KFC ha sempre fatto panini esclusivamente a base di pollo fritto e la ricetta composta da 12 ingredienti è tenuta segreta ormai da tantissimi anni. Da soffiate e ipotesi possiamo intuire che gli ingredienti per preparare il pollo fritto di KFC in casa siano i seguenti.

Ricetta Margarita

E anche il Margarita fa parte dei 60 cocktail mondiali e, come il Mojito ed il Daiquiri, il Margarita è uno di quei cocktail preferiti da Ernest Miller Hemingway.

Lo scrittore infatti, durante il suo viaggio a Cuba, era solito a dire: “Il Mojito al Bodeguito e il Margarita al Floridita” ovvero, in lingua inglese, “My mojito at La Bodeguita, my daiquiri at El Floridita“. Hemingway era un grande bevitore e quelli che abbiamo appena pronunciato sono i due locali a L’Havana più conosciuti al mondo.

Due locali dove si possono degustare i migliori cocktail originali come il Mojito, il Cuba Libre, la Pina Colada ed il Daiquiri. Ma torniamo alla nostra ricetta per preparare un dissetante Margarita che può essere impiegato come digestivo grazie alla sua acidità , ma anche come fresco aperitivo.

Anche in questo caso nessuno conosce la verità  sull’origine del cocktail, ma è presumibile che il Margarita sia stato creato da un barman messicano trapiantato in america circa 60 anni fa.

Ricetta Bloody Mary

Tra i cocktail mondiali il Bloody Mary è uno dei più conosciuti in assoluto anche perchè è uno dei drink più antichi della storia del bar. Pare infatti che la prima realizzazione corrisponda al lontano 1939 ovvero 60 anni fa.

Inizialmente il Bloody Mary veniva preparato versando nel bicchiere metà  succo di pomodoro e metà  vodka, ma col tempo il cocktail ha avuto delle modificazioni fino ad arrivare ai giorni nostri ed essere inserito anche nella lista dei 60 cocktail mondiali.

Il nome deriva da Maria I d’Inghilterra detta anche Maria La Sanguinaria che, figlia di Enrico VIII (re dei re), ha regnato l’Irlanda e l’Inghilterra nella seconda metà  del ‘500 e precisamente dal 1553 al 1558 quando morì. Il nome sanguinaria deriva dal fatto che per riproporre il cattolicesimo in Inghilterra fece uccidere ben 300 oppositori.

Il succo di pomodoro usato per la preparazione del Bloody Mary rievoca il sangue dei condannati a morte. Andiamo a vedere gli ingredienti della ricetta del Bloody Mary.

Ricetta gnocchi alla romana

I gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina povera originario di Roma. Vengono definiti gnocchi anche se sono diversi dai classici gnocchi di patate ai quali siamo abituati usati anche per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina.

Gli gnocchi alla romana sono un piatto ricco per via dell’utilizzo del burro e del latte. La gratinatura avviene in forno e questo piatto può essere tranquillamente usato come piatto unico.

Gli gnocchi alla romana sono definiti un piatto della cucina povera poichè per la preparazione servono ingredienti molto semplici facili da reperire e che riempiono molto. Vediamo gli ingredienti per 4 persone.

Ricetta frittelle di riso

Le frittelle di riso possono essere considerate un ottimo sostituto delle patate per accompagnare i piatti e i secondi in generale.

Se create invece con lo zucchero, come nel nostro caso, si possono gustare come dolce per fine pasto da accompagnare con un passito magari di Pantelleria.

Le frittelle di riso sono un piatto tipico della cucina umbra ed essendo un prodotto fritto nell’olio consiglio di apprezzarlo con le giuste quantità  e non abusare.

Vi consiglio di usare per la frittura solamente olio di semi di mais che risulta essere meno tossico dell’olio di oliva alle alte temperature. Andiamo a vedere gli ingredienti per la ricetta delle frittelle di riso: