
Coulisse di frutta

L’erborin, prezzemolo in dialetto milanese, è un ingrediente fondamentale per il piatto, in quanto conferisce quel sapore particolare che ben si distingue nelle scaloppine al vino bianco.
Solitamente queste scaloppine vengono accompagnate da un buon purè di patate o da verdure.
Preparare gli gnocchetti agli spinaci è molto semplice e non cambia molto rispetto a preparare gli gnocchi classici, infatti alla farina e alle patate dobbiamo solamente aggiungere gli spinaci.
Sono presenti infatti pomodori, olive nere, cipolle, e soprattutto i capperi dell’isola.
Questo piatto molto ricco propone un mix di gusti imperdibile, ed il tutto viene condito ovviamente con dell’olio extravergine d’oliva, se siciliano ancora meglio.
Preparare questi speciali spiedini è semplicissimo ma la riuscita della ricetta dipende tutta dalla qualità degli ingredienti.
Il melone deve essere maturo, dolce e sodo, la feta deve essere compatta e tagliata a cubetti con lato di circa 2 centimetri.
Ora che arriva l’estate cominceremo a mangiare più frutta, per rinfrescarci un po’, e questo piatto può essere l’accompagnamento di una ricca colazione, una colazione a sé stante, oppure un’ottima alternativa a dolci ipercalorici dopo un pasto, al posto del dessert.
Preparare il piatto è comunque facile, infatti basterà friggere i pesciolini e dopo di che metterli a marinare per 12 ore prima di portarli in tavola.
Questo antipasto è molto indicato soprattutto per chi ama i sapori forti, l’agre dell’aceto ed il sapore delicato delle alici.
Nella ricetta della pasta al ragù di verdure è previsto molto basilico fresco, che dà alle penne un sapore ed un profumo molto particolari.
Il tocco finale è rappresentato da abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato cosparso sopra alla pasta.
La versione classica prevede che i gnocchi siano passati in forno in una scodella di pasta brisè, anche se, per chi vuole abbreviare i tempi di realizzazione, si può omettere di realizzare anche le formelle mono-porzione ed utilizzare al posto delle comuni pirofiline.
Questo secondo piatto risulta essere molto sano e leggero, e può andare a sostituire la classica insalata di pasta che va molto bene durante l’estate.
Tuttavia non è raro trovare ricette che al posto delle patate propongono di aggiungere il pane pesto.