Coulisse di frutta

Uno modo originale di utilizzare la frutta, sia per conservarla qualche giorno, sia per rendere più appetitosi ed originali alcuni dessert è sicuramente la preparazione della coulisse. Con questo termine francese si identifica una procedura per cuocere non solo alcuni tipi di frutta ma anche ortaggi come il pomodoro, che si presentano nel loro aspetto definitivo come una salsa molto liscia ed omogenea di una certa consistenza.

Ricetta scaloppine al vino bianco e prezzemolo

Le scaloppine al vino bianco e prezzemolo sono un secondo piatto tipico della zona di Milano, fin dai secoli scorsi.

L’erborin, prezzemolo in dialetto milanese, è un ingrediente fondamentale per il piatto, in quanto conferisce quel sapore particolare che ben si distingue nelle scaloppine al vino bianco.

Solitamente queste scaloppine vengono accompagnate da un buon purè di patate o da verdure.

Ricetta gnocchetti verdi di spinaci

Gli gnocchetti verdi sono una variante molto valida dei classici gnocchi di patate, ed a conferire il colore verde sono gli spinaci, che abbinati al sapore dolciastro delle patate creano una combinazione perfetta.

Preparare gli gnocchetti agli spinaci è molto semplice e non cambia molto rispetto a preparare gli gnocchi classici, infatti alla farina e alle patate dobbiamo solamente aggiungere gli spinaci.

Marinatura nell’aceto: il carpione

Il carpione è la pratica di marinare sotto aceto diversi tipi di alimenti, diffusa con questo nome prevalentemente in Lombardia, Piemonte e Liguria. Una procedura, che nel resto d’Utalia si pratica in egual modo ma viene chiamata con nomi differenti, come scapece nel Sud Italia o saor nel Veneto, che ha un duplice scopo. Da un lato quello di insaporire il cibo con aromi e spezie e dall’altra quello di permetterne la conservazione per un tempo più lungo.
Alla base del carpione c’è l’aceto, che a sua volta viene insaporito con diversi ingredienti.

Ricetta insalata pantesca

L’insalata pantesca, come suggerisce il nome stesso, è un piatto freddo tipico dell’isola siciliana di Pantelleria, con ingredienti base quelli tipici del luogo.

Sono presenti infatti pomodori, olive nere, cipolle, e soprattutto i capperi dell’isola.

Questo piatto molto ricco propone un mix di gusti imperdibile, ed il tutto viene condito ovviamente con dell’olio extravergine d’oliva, se siciliano ancora meglio.

Marinatura nell’aceto: lo scapece

Quella di conservare i cibi nell’aceto è una pratica comune in molte cucine regionali d’Italia, e lo scapece rappresenta, generalmente parlando, la procedura con cui nelle regioni del sud Italia vengono lasciati a marinare nell’aceto pesce, carni e verdure.
Una procedura che ha molte analogie con il carpione, in uso nelle regioni dell’Italia Settentrionale, e che consiste nel riporre gli alimenti, dopo una cottura rapida, quasi sempre frittura, in un recipiente che contiene aceto ed aromi. Tipico per esempio dell’area di Napoli gli zucchini in scapece, che si realizzano friggendo gli ortaggi a tocchi ed immergendoli immediatamente in aceto e foglie di menta. Un piatto ideale da gustarsi soprattutto durante l’estate, per la freschezza dell’aroma sprigionato dalla menta, e che si può anche realizzare apportando una gustosa ed elegante variante aggiungendo, invece che quello normale, l’aceto balsamico.

Ricetta spiedini di melone, feta e rucola

Dopo avervi proposto la ricetta dei pompelmi ripieni ecco un’altra fresca ricetta che potrà andare bene per l’estate che sta per arrivare: gli spiedini di melone, feta e rucola.

Preparare questi speciali spiedini è semplicissimo ma la riuscita della ricetta dipende tutta dalla qualità degli ingredienti.

Il melone deve essere maturo, dolce e sodo, la feta deve essere compatta e tagliata a cubetti con lato di circa 2 centimetri.

Ricetta pompelmi ripieni

I pompelmi ripieni sono un ottimo modo, gustoso e colorato, di portare in tavola della buona frutta, in particolare frutti di bosco.

Ora che arriva l’estate cominceremo a mangiare più frutta, per rinfrescarci un po’, e questo piatto può essere l’accompagnamento di una ricca colazione, una colazione a sé stante, oppure un’ottima alternativa a dolci ipercalorici dopo un pasto, al posto del dessert.

Ricetta alici fritte marinate

Le alici fritte marinate sono un antipasto molto semplice e gustoso, che richiede molto tempo per la marinatura delle alici.

Preparare il piatto è comunque facile, infatti basterà friggere i pesciolini e dopo di che metterli a marinare per 12 ore prima di portarli in tavola.

Questo antipasto è molto indicato soprattutto per chi ama i sapori forti, l’agre dell’aceto ed il sapore delicato delle alici.

Conservare i cibi: il saor a Venezia

Nella cucina di un tempo mancavano molti dei moderni strumenti di conservazione, come per esempio il frigorifero, oppure l’inscatolamento dei cibo. Ciò però non significa che la cultura culinaria non avesse approntato, già da tempo immemore diverse tecniche per poter conservare i cibi, evitando che questi marcissero o si guastassero. Salatura ed affumicatura per esempio sono tecniche note fin dall’antichità, ed anche la conservazione nello zucchero, nel limone o nell’aceto sono diffuse in tante ricette già da molto tempo.

Ricetta penne al ragù di verdure

Le penne al ragù di verdure sono un primo piatto vegetariano molto semplice da preparare, ed al tempo stesso questo piatto risulta essere sia molto invitante e gustoso, che colorato, il che non guasta mai.

Nella ricetta della pasta al ragù di verdure è previsto molto basilico fresco, che dà alle penne un sapore ed un profumo molto particolari.

Il tocco finale è rappresentato da abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato cosparso sopra alla pasta.

Gnocchi alla parigina

Si chiamano gnocchi, ma hanno poco a che vedere con i gnocchi tradizionali, spesso a base di patate, come vengono fatti qui da noi in Italia. La ricetta dei gnocchi alla parigina prevede infatti l’utilizzo dello stesso impasto con il quale si confezionano i bignè, ed una volta ottenuti i gnocchetti, la preparazione prevede ancora una serie di passaggi fino al piatto finale, come del resto spesso accade per molti piatti della cucina francese. Si tratta di una procedura lunga, anche se non eccessivamente complicata.

La versione classica prevede che i gnocchi siano passati in forno in una scodella di pasta brisè, anche se, per chi vuole abbreviare i tempi di realizzazione, si può omettere di realizzare anche le formelle mono-porzione ed utilizzare al posto delle comuni pirofiline.

Ricetta penne alla crudaiola

Le penne alla crudaiola sono un piatto tipicamente primaverile, o comunque delle stagioni calde, infatti il suo nome sta ad indicare che vengono usati solo ingredienti crudi per comporre il condimento.

Questo secondo piatto risulta essere molto sano e leggero, e può andare a sostituire la classica insalata di pasta che va molto bene durante l’estate.

Skordalià

La “skordalià” deriva il suo nome da uno degli ingredienti che più si fanno sentire in questa salsa realizzata con patate tipica soprattutto della cucina greca delle isole.
ed in effetti “skordo” è, in greco il nome dell’aglio.
Un piattino di questa sorta di purea piccante e saporita non manca sicuramente in tutte le taverne greche che si rispettino, insieme alla celebre “insalata greca” adatta soprattutto ad accompagnare i generosi piatti di pesce, fritto o alla griglia.
La procedura per realizzarla è molto semplice, e gli ingredienti della ricetta indicativi, perchè, come ogni piatto tradizionale, ognuno lo esegue a seconda dei suoi gusti piuttosto che seguendo una ricetta specifica. Sicuramente gli ingredienti base non cambiano, patate, aceto, e tanto aglio, cambiano semmai le dosi.

Tuttavia non è raro trovare ricette che al posto delle patate propongono di aggiungere il pane pesto.