Sorbetto basilico e limone

L’estate, ormai, sembrerebbe davvero essere alle porte e sarebbe venuta a bussare con il proprio indimenticabile carico di fascino, belle giornate, sole, caldo e lunghe giornate in spiaggia.

Come affrontare dunque, nel migliore dei modi, il caldo che tutti noi, chi più chi meno, subiremo per i prossimi lunghissimi mesi?

La risposta, in realtà, è semplice: con il sorbetto al limone ed al basilico di Ode al Vino, naturalmente.

Maccheroni con salsiccia e con carciofi

Nel caso in cui si volesse preparare un primo piatto, per esempio una pasta, semplice ma al contempo gustoso e di immediata preparazione, vi consiglieremmo vivamente di provare i nostri maccheroni con salsiccia e con carciofi poiché presenterebbe tutte le caratteristiche sopra elencate.

Trofie al pesto

Ricetta tipicamente ligure, le trofie al pesto, ormai conosciute ed apprezzate in tutta Italia, sono ancora più buone ed acquistano ancora più sapore nel caso in cui l’impasto per la realizzazione delle fresche trofie venga preparato direttamente in casa con ingredienti semplici e genuini.

Sfogliatelle ricce

La ricetta di oggi, sebbene discretamente complicata, laboriosa e non di certo veloce o immediata realizzazione, tanto che, ne siamo sicuri, metterà a dura prova anche il più esperto tra voi, è una di quelle che, ne siamo certi, tutti voi desidererete imparare poiché vi garantirà un risultato oltre modo gustoso e saporito che non smetterà mai più di stupirvi e conquistarvi.

Focaccia pugliese

La focaccia pugliese, tipica della zona di Trani e, più in generale, di tutta la Valle dell’Ofanto, è caratterizzata sia dalla presenza delle patate nell’impasto, che la rendono compatta e morbida, che dai pomodorini e dalle olive del condimento che, nell’aspetto e nel gusto, la rendono simile ad una saporita pizza.

Carciofi al riso

I carciofi, in questa nostra particolarissima ricetta, potrebbero a nostro avviso venir serviti sia come antipasto di un pasto certamente importante sia come primo piatto gustoso, fresco e saporito.

Fusilli alla pancetta e zucca

Pancetta affumicata e zucca.

Questi gli ingredienti principali, semplici e genuini, di questo nostro primo piatto, speciale e particolare, ma sicuramente molto gustoso, saporito ed apprezzabile.

Involtini di spigola ai fagiolini

La spigola, grazie a questa ricetta non troppo semplice ma sicuramente alla portata di molti, trova nuovi gusti e sapori grazie alla sapiente combinazione con i croccanti fagiolini facenti parte di questi particolari involtini di spigola e con la dolcezza della salsa di pomodoro al basilico.

Menu pasquale con piatti tipici

Anche al ristorante il menu pasquale sarà caratterizzato in prevalenza da un’offerta di piatti tipici che chiaramente varierà da Regione a Regione in base alla tradizione locale. A rilevarlo per la Pasqua 2012, e per la Pasquetta, è stata la Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che come al solito ha scattato la fotografia riguardo a quelle che saranno le tendenze di questi giorni da parte dei consumatori e delle famiglie italiane.

In particolare, se a Natale di norma i pranzi ed i cenoni si organizzano prevalentemente a casa, per la Pasqua il pranzo al ristorante è più frequente. Ma in ogni caso, come messo in risalto proprio dalla FIPE, non c’è da attendersi miracoli a causa della congiuntura economica sfavorevole che ha eroso le quote di reddito che le famiglie destinano alle spese per il tempo libero.

Involtini di melanzane al tonno

Piatto fresco, e quanto mai invitante, colorato e saporito, questi involtini di melanzane, ripieni di un leggero composto a base di tonno al naturale, ben si adattano alla calda stagione che starebbe per arrivare e, volendo osare, potrebbero venir preparati e serviti, sempre che il menu lo consenta, in occasione del pranzo pasquale.

Uova al pomodoro

Una delle più classiche ricette nostrane, ovverosia quella delle uova al pomodoro, potrebbe venir rivisitata, come da noi suggeritovi, grazie a spezie, sapori ed aromi inconsueti ed orientali che, oltre a rompere con la tradizione, daranno a questo piatto un sapore ed un profumo mai percepiti prima e che, ne siamo sicuri, sicuramente non dispiaceranno.

Torta rustica alle mele

Variante delle classica e tradizionale torta alle mele, della quale tutti conosceranno la ricetta, questa torta rustica alle mele prevede un surplus di cannella e mele che renderanno la torta non solamente più speziata ma, al contempo, notevolmente più saporita e gustosa.