Frittatine a base di verdure

Il contorno di oggi è di quelli semplici ma allo stesso tempo geniali e sorprendenti.

In più, come avrete modo di notare, potrebbe servire per far mangiare le proprie verdure a tutti i bambini giacché queste ultime, avvolte in una croccante panatura, formata dalla frittura di una deliziosa e leggera pastella, acquisiranno un sapore ed un profumo veramente gradevolissimi.

Peperoncini verdi con pomodorini

Ricetta tipicamente napoletana, ma più in generale conosciuta ed apprezzata in tutto il Mediterraneo, questo contorno si compone solamente di ingredienti freschi, genuini, sani ed estivi che ben potrebbero sposarsi con tutti i secondi piatti dalle simili caratteristiche ed ai quali potrebbero regalare un surplus di sapore, colore ed odore tutt’altro che indifferente.

Pesto di zucchine

Vogliamo oggi presentarvi una ricetta molto particolare ma che, ne siamo sicuri, si farà certamente apprezzare.

Stiamo parlando del pesto di zucchine che, invece di utilizzare i classici ingredienti dei classici pesti realizzati in tutte le regioni italiane, utilizzerebbe le zucchine, fresche e saporite, quale ingrediente principale.

Insalata di fragole e camembert

Questa particolare ricetta, fresca estiva e succulenta, ben si adatta a questo periodo dell’anno e, ne siamo sicuri, certamente vi conquisterà con il proprio sapore insolito, quasi stuzzicante ma sicuramente inaspettato, che vorrete infine provare più e più volte.

Insalata di spinaci, mandorle e fragole

Un’insalata a base di fragole, cosi di primissimo acchito, potrebbe apparire veramente inusuale.

Certo è vero che questa particolare ricetta, che prevedere l’utilizzo di ingredienti maggiormente tradizionali quali, per esempio, le mandorle, gli spinacini ed il primo sale, vi farà cambiare idea ed apprezzare questa insolita combinazione.

Contorno gustoso agli asparagi

Questo gustoso contorno, a base di asparagi, viene arricchito dalla presenza del lardo e dell’olio aromatizzato al rosmarino che contribuiranno a dare dolcezza e carattere alla portata rendendo il piatto unico ed irripetibile.

Ragù di carne alla veneta

Questo particolare ragù di carne alla veneta, molto tirato e  secco, risulterà comunque essere molto cremoso grazie alla panna con il quale si mantecherà a fine cottura.

Dal gusto ottimo, seppure molto particolare a causa della presenza della inusuale carne di petto d’anatra, potrebbe venir servito in qualsiasi occasione poiché capace di adattarsi a qualsiasi piatto.

Insalata caciotta e fave fresche

Questa particolarissima insalata, in realtà tipica di Urbino e, più in generale, di tutti i territori interni delle Marche, verrebbe comunemente utilizzata, quale preparazione tipicamente primaverile e, dunque, fresca e decisamente appetibile, proprio in occasione della Pasqua che, moltissimi di voi, si staranno sicuramente apprestando a vivere.

In questa nostra particolarissima versione, come avrete modo di notare, avremmo deciso di sostituire la caratteristica Casciotta di Urbino con un altro simile formaggio, sempre a pasta molle, che, sicuramente, renderà questo tipico piatto regionale maggiormente appetibile.

Insalata pasquale di asparagi e pecorino

Dopo aver visto come preparare un gustoso primo piatto (ovverosia il risotto alle erbette aromatiche) ed un altrettanto saporito secondo piatto (ovverosia l’agnello in spezzatino con patate lesse), vediamo come preparare un classico contorno pasquale, notevolmente primaverile e decisamente rinfrescante, quale l’insalata di asparagi e pecorino.

Ricetta light cipolle ripiene

Quella delle cipolle ripiene è un ricetta veramente eccezionale poiché leggera ed estremamente versatile.

Le successive cotture al vapore ed al forno, infatti, oltre a non appesantire il piatto con inutili quanto sconsigliati grassi, conservano le peculiari caratteristiche salutari della cipolla insaporita, semplicemente, con poco tonno e poco pane grattugiato.

Inoltre, come si potrebbe immaginare, codesto piatto potrebbe venir preparato con larghissimo anticipo giacché la gratinatura potrebbe venir effettuata solamente all’ultimo momento così da dare a questo croccante piatto la giusta freschezza e genuinità.

Insalata di mais

Sebbene non sia un piatto tipicamente stagionale ne tradizionale della ricorrenza, l’insalata di mais, grazie al proprio colore , vividamente giallo, ed al proprio sapore, quanto mai dolce e delicato, ben si presterebbe a venir preparata in occasione della Festa della Donna.

Vediamo insieme, dunque, come preparare questo gustoso piatto che, per esempio, potremmo decidere di usare sia come antipasto, leggero e sfizioso, sia come contorno, stuzzicante ed armonioso.