Fritto di zucchine, patate e carote al forno

 Se cercate un piatto gustoso, economico e molto veloce da preparare ecco la ricetta che fa per voi: il fritto di zucchine, carote e patate al forno è un piatto ottimo da servire come secondo unico o come contorno sostanzioso. 

È molto economico e può essere arricchito con tutte le verdure e gli ortaggi che preferite, come ad esempio le melanzane. 

Come pulire i carciofi

 I carciofi sono tipici ortaggi della stagione invernale che si prestano a moltissime ricette (come i carciofi alla romana ad esempio) sia come ingrediente unico, sia come condimento.

Esistono molti tipi di carciofi (il romanesco è uno dei più pregiati) e possono essere cucinati subito oppure possono essere conservati in frigorifero per una settimana, ma senza essere puliti, altrimenti anneriranno.

Indivia alla parigina

 L’indivia belga è una varietà specifica dell’indivia, caratterizzata dalla forma a sigaro, color crema.

Generalmente l’imbianchimento delle foglie si ottiene legandole con un filo di rafia, ma l’indivia belga presenta un colore più scuro perché viene fatta crescere al buio. Questa tecnica inoltre consente alle foglie di diventare più tenere.

Può essere mangiata come insalata ed è ottima se cotto: prepariamo oggi un contorno molto chic di origine francese, l’indivia alla parigina, squisiti involtini con prosciutto e besciamella. 

Cavoletti di Bruxelles brasati alla birra


Una delle caratteristiche tipiche della cucina nord-europea, soprattutto di quei paesi maestri nella produzione birraria quale Belgio, Olanda, Germania e Gran Bretagna, è quella di preparare i piatti insaporendoli con le birre.
Uno dei prodotti tipici del Belgio sono i cavoletti che vengono prodotti soprattutto nelle campagne della città di Bruxelles. Un particolare modo per cucinarli è quello di brasarli alla birra, in questo modo i cavoletti saranno croccanti all’esterno e teneri all’interno. Sono un contorno che può accompagnare bene un secondo di carne come il manzo alla guinness.
Per una serata all’insegna della birra, possiamo terminare la cena preparando una guinness cake al cioccolato.

Indivia stufata al vino bianco

 L’insalata è sempre un ottimo contorno fresco per accompagnare ogni pasto, ma al tempo stesso può anche diventare un piatto di verdure ottimo anche se cucinata. Esistono poi molti tipi di insalata, dalla classica lattuga al radicchio, alla scarola, fino all’indivia belga dal sapore un po’ amarognolo.

Prepariamo oggi l’invidia stufata al vino bianco, un piatto ricco di facile preparazione che conta poche calorie. 

Fagottini di purè con parmigiano e bacon

 Ottime in ogni occasione, le patate restano un dei contorni più graditi in assoluto: non è sempre necessario servire le patate al forno o fritte, visto che anche il purè può fare la sua figura.

I fagottini di purè al bacon sono non solo un contorno ideale, ma anche un’idea per accompagnare un cocktail. La preparazione è simile alla ricetta purè di patate con l’aggiunta del bacon o, se volete una versione light, del prosciutto crudo. 

 

Carciofi alla romana


Uno dei prodotti tipici della cucina romana e laziale, come i tipici gnocchi alla romana, sono i carciofi. Sono tantissime le pietanza preparate a base di carciofi, tra le più importanti troveremo i cosiddetti “carciofi alla romana”. Essi, come i carciofi alla giudia, sono un piatto di derivazione Ebraica.
Sono adatti come contorno per piatti a base di carne, uova o formaggi.

INGREDIENTI
1 spicchio d’aglio
8 carciofi romani
1 limone
1 foglia di menta
Olio extravergine d’oliva
50 gr di pangrattato
Prezzemolo

Patatas bravas

 Cotte al forno, lesse o fritte, le patate sono deliziose in qualsiasi modo vengano cucinate: prepariamo oggi le patatas bravas, un piatto tipico della cucina spagnola. Si tratta in pratica di patate fritte (patate selvagge secondo la traduzione) rese particolari dal gusto piccante che le contraddistingue. Una vera ghiottoneria ideale anche come aperitivo o come antipasto.

Differenze stufato e brasato

Le tecniche per cucinare possono essere molto diverse ed alcune richiedono dei tempi particolarmente lunghi. Parliamo soprattutto di tecniche di cottura della carne che può essere stufata o brasata: si tratta di due tecniche di cottura alquanto “antiche”, da prediligere soprattutto nei mesi invernali e destinate a carni di seconda scelta.

La lunga cottura è necessaria infatti per poter rendere tenera e saporita la carne dopo una cottura prolungata.

Inoltre stufare e brasare la carne fa sì che non vengano dispersi i suoi principi nutritivi (vitamine e sali minerali) che sono facilmente solubili in acqua. Stufare e brasare la carne richiede una cottura lenta e immersa in un liquido che può essere acqua, brodo, vino o pomodoro, ma che non dovrà mai asciugarsi del tutto. La differenza fondamentale fra il brasato e lo stufato consiste però negli ingredienti.

Sformatini di zucca

 La zucca è un ortaggio molto versatile che ben si adatta alla preparazione di piatti diversi, dai risotti ai secondi, ai dolci, ma che si rivela molto indicata anche per la preparazione di un contorno colorato e accattivante.

Patate Hasselback

 Fritte, al forno, lesse… ci sono moltissimo modi per poter cucinare le patate, ma le patate Hasselback rappresentano un’ottima alternativa alle classiche patate al forno. Non sono un piatto dietetico, ma davvero sfizioso: le patate alla Hasselback sono di origine svedese che prendono il nome dal ristorante Hasselbacken di Stoccolma dove, nel 1940, furono servite per la prima volta.

Conobbero una particolare diffusione a partire dagli anni Settanta quando divennero il contorno più diffuso della cucina svedese. La particolarità di questo piatto è che restano croccanti all’esterno e morbide all’interno e la preparazione è  piuttosto semplice. 

Patate con salsiccia e scamorza

Quella di oggi ha tutte le intenzioni di essere una ricetta non certo leggera e, dunque, tutt’altro che adatta a chiunque desideri mantenere una linea pressoché perfetta.

Tutti gli altri, invece, troveranno questa ricetta particolarmente gradevole poiché, come avranno modo di notare, sarebbe utile per la realizzazione di un contorno estremamente goloso, ottenuto con patate, scamorza e pancetta, ottimo per accompagnare e sottolineare il gusto di secondo piatti di carne decisamente saporiti ed importanti.

Mais al burro

Il mais, specialmente se confezionato in scatoletta, è un ottimo contorno poiché, oltre ad essere veramente molto buono, è altresì estremamente veloce da preparare nonché, naturalmente, leggero e salutare.

Nel caso in cui, però, si voglia gustare un piatto leggermente più saporito, sebbene sempre leggero e sempre veloce da realizzare, potremmo consigliare di preparare un perfetto contorno a base di mais, burro, prosciutto cotto e delicate sottilette.