
Per chi, poi, volesse provare qualcosa di differente, magari di ardito, sempre a base dello sfizioso formaggio lombardo, consigliamo il risotto pere e gorgonzola, sublime unione di frutta e formaggio, come vuole la tradizione.

Per chi, poi, volesse provare qualcosa di differente, magari di ardito, sempre a base dello sfizioso formaggio lombardo, consigliamo il risotto pere e gorgonzola, sublime unione di frutta e formaggio, come vuole la tradizione.

Ora, quindi, per farvi appassionare ancor più a questa magnifica terra vogliamo descrivervi ingredienti e preparazione della zuppa di cipolle rosse alla Capo Vaticano.

Stiamo parlando degli spaghetti con il rafano, primo piatto della cultura della Basilicata.

Vediamo immediatamente come preparare questo piatto, tra i più tipici di quelli delle ricette tradizionali italiane.

Parleremo, infatti, quest’oggi, delle orecchiette alla materana, che uniscono sapientemente pomodorini e carne d’agnello. Vediamo subito gli ingredienti principali nonché il procedimento, davvero molto semplice.


Entriamo ora nel vivo di questa ricetta tradizionale.

Lo facciamo, in particolare, con un altra ricetta abruzzese, i tagliolini fatti a mano con zafferano e conditi con pancetta affumicata.
Un primo piatto sfizioso, gustoso, veloce da preparare e che rientra a pieno diritto nel novero delle ricette tradizionali italiane.
Andiamo subito a vedere come realizzare questa portata che farà felici i più esigenti commensali.

Vediamo subito come preparare un’altra delle ricette tradizionali di Ode al Vino.

Stiamo parlando dei ravioli abruzzesi, buonissimi conditi con burro, salvia e parmigiano oppure con appena un filo d’olio, condimento scarno che però fa risaltare il morbido ripieno di ricotta e noce moscata.
Andiamo immediatamente a presentare una della nostre famose ricette tradizionali.