È sempre possibile cucinare la pasta e fagioli, anche d’estate perché di questa ricetta è disponibile anche una versione “a secco” una di quelle ricette che mette il brodo da parte per lasciare spazio ai dettami della cucina mediterranea, fatta di ingredienti nutrienti e piatti saporiti e salutari.
Pizza ripiena di Lanciano, una ricetta abruzzese non proprio estiva
Se stiamo a conteggiare calorie e pesantezza delle ricette abruzzesi, considerando che tutto quello che è pesante non si può associare all’estate, allora dobbiamo concludere che la gastronomia tipica di questa regione è “invernale”. Se invece sfidiamo il caldo e la paura dei chili di troppo, allora possiamo anche fare un ferragosto con la pizza ripiena.
Patate e vongole per fare un antipasto spagnolo
Anche se nel nostro paese non si usa molto legare le patate con le vongole ci sono dei paesi in cui questo abbinamento è considerato essenziale per l’aperitivo. Parliamo della Spagna dove vanno per la maggiore piatti come le “patatas a la importancia”.
Le neole morbide con la ricetta abruzzese tradizionale
Approfittare del cattivo tempo per fare qualche dolce tradizionale, per affondare nei profumi della tradizione gastronomica del nostro paese. Adesso si può anche grazie alla proposta della ricetta tradizionale delle neole morbide tipiche dell’Abruzzo.
Sushi di zucchine e formaggio
Sushi di zucchine e formaggio, una ricetta che al di là del nome arriva dall’Italia e che adesso è stata proposta anche nel ricettario dell’EXPO 2015. Ecco come realizzarla per la serie: antipasti pieni di gusto adatti anche agli amici vegetariani.
Una ricetta che arriva dagli States: il pane al gelato
Il pane fatto soltanto con gelato alla vaniglia e farina autolievitante. Non poteva che essere un’invenzione americana ma sembra che funzioni e c’è anche un video che sta facendo il giro del web. Lo provereste?
Il tiramisù tropicale da fare per Ferragosto
Non sapete quale dessert portare sotto l’ombrellone? Se siete muniti di borsa frigorifero o se, ancora meglio, trascorrerete la giornata a casa in compagnia degli amici, allora potete cimentarvi in questo tiramisù tropicale. Ecco la ricetta di UrbanPost.
Come si prepara il rotolo al cioccolato bianco
Un temporale estivo è l’occasione giusta per riaccendere il forno e preparare un buon dolce dal sapore invernale, per esempio un rotolo al cioccolato, magari anche al cioccolato bianco, che c’è più gusto.
Lasagna all’ortica e sto!
Come si prepara la lasagna all’ortica? Con molta attenzione per fare in modo che l’esperienza di preparazione di un primo piatto quanto meno originale, non si trasformi in una tragedia in tre atti tra bruciori e grattate collettive.
Come si fanno i pastizzi di Rotondella
Nel Comune di Rotondella – in provincia di Matera – si usa preparare i falagoni – detti pastizzi – ripieni di carne di maiale condita con pecorino, prezzemolo, sale, olio, pepe e uova. Una ricetta lucana esattamente come quella delle lagane con ceci, baccalà e peperoni cruschi.
Lagane con ceci, baccalà e peperoni cruschi
Chi sa cosa sono i peperoni cruschi sa anche che stiamo per dare una ricetta potentina, o meglio espressione della tradizione gastronomica lucana. Ecco che tipo di peperone è quello crusco e come si combina con un piatto a base di legumi e pesce.
10 minuti per un secondo piatto cremoso e gustoso
Un piatto molto “oso”: cremoso, gustoso, appetitoso e via dicendo! Questo è quello che troviamo nel patto quando si prepara la piadina leggera proposta da Galbani a base di Galbacotto e Certosa Light.
Praline salate di ricottina light proposte da Galbani
Le praline salate sono una soluzione economica, facile e veloce per chi deve organizzare un antipasto all’ultimo minuto e non sa proprio dove andare a parare. Non rinunciare al gusto è la prima cosa, non rinunciare alla forma fisica è il secondo imperativo. Ecco come andare avanti nella preparazione.
Quando guardi la foto di una ricetta e pensi che non sia light
Quando guardi la foto di una ricetta e pensi che non sia light. Quante volte vi capita di osservare la foto di una portata e pensare di essere di fronte a qualcosa di molto lontano dalla voglia di restare in forma? Eppure bisogna sfatare il mito che i cibi light facciano anche pietà!
Le zucchine alla “poverella” tipiche della tradizione tricolore
Il piatto, di origine pugliese, è denominato in tale modo per delineare il suo carattere minimal ed essenziale. Direttamente dalle meravigliose campagne pugliesi, gli ingredienti “poveri” utilizzati sono: zucchine, aglio, olio, sale, basilico.