Bardelle con ortiche e gamberi d’acqua dolce

Una ricetta particolarissima, che impiega le ortiche, notoriamente impiegate nella preparazione della frittata. In questo caso, invece, di base c’è la voglia di portare a tavola un primo piatto saporito e insolito. Ecco come lo Slow Food consiglia di preparare le bardelle con ortiche e gamberi d’acqua dolce. 

Agnolotti al sugo di arrosto

Un piatto ricco di sapore, non propriamente estivo, che può riconfortare tutti i commensali nelle giornate che dovrebbero essere primaverili, ma primaverili non sono. Ecco come si preparano gli agnolotti al sugo di arrosto. 

Cheesecake alle fragole di stagione

Le Ricette della Nonna è una miniera di idee per la realizzazione di piatti semplici e gustosi. I nostri occhi sono finiti su un piatto facile da preparare che comunque richiede un briciolo di attenzione in più del solito ciambellone. Si tratta della cheesecake. 

1° maggio, in Abruzzo le virtù vanno per la maggiore

Siccome il primo maggio sarà un tripudio di sapori e colori, sperando nella clemenza del tempo è facile che siano tanti quelli che inonderanno spiagge, cortili e giardini con ogni espressione della natura primaverile. In Abruzzo, per esempio, si preparano le virtù.

Come si preparano i vincisgrassi

I vincisgrassi sono una ricetta tipica marchigiana e si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz che si era fatto valere nella difesa della città di Ancona. Ecco come un sito ufficiale della Regione propone di portare in tavola la tradizione. 

Cappellacci con marmellata di pesche e cacao

Come di preparano i cappellacci con marmellata di pesche e cacao? La risposta è nella tradizione gastronomica italiana ed Emiliana in particolare. Dopo aver tratto dal sito dedicato al turismo due proposte a base di pesce, dedichiamoci adesso ai dolci tipici.

Due secondi di pesce della cultura emiliana

L’Emilia Romagna, vista la vastità del suo territorio può vantare un buon numero di piatti tipici, spaziando dai primi ai secondi di pesce e di carne, dalle pizze alla pasta e quant’altro. Ci soffermiamo oggi su due proposte a base di pesce del sito dedicato al turismo nella Regione. 

Come si preparano le gallette di Kamut

Il kamut sta andando per la maggiore anche in Italia dove fino a questo momento non era stato considerato granché in cucina. Adesso tra allergie e intolleranze è diventato una delle migliori alternative in circolazione. Ma come si preparano queste gallette? 

Verdure ai bambini, con i ravioli è meglio

Un’idea sfiziosa per stupire gli ospiti o per far mangiare anche le verdure ai bambini. I ravioli farciti così come sono proposti dal sito dell’EXPO che in questi mesi ci ha deliziato con trovate culinarie adatte ad ogni genere di palato. 

Le polpette di cavolo filanti

Le polpette di cavolo filanti sono una ricetta da portare in tavola quando ci sono dei bambini tra gli invitati e in particolar modo dei bambini che digeriscono a fatica le verdure. Se non ne vogliono sapere di mangiare cose verdi, allora optate per la soluzione polpette filanti. 

Chips colorate di ortaggi vari al forno

Cercando delle ricette a base di ravanelli cotti ci siamo imbattuti in questa proposta del sito Bioexpress che ci ha deliziato la mente e stimolato la sperimentazione. Ecco il racconto che l’autrice fa di una ricetta che si presta a numerose variazioni sul tema.

Tortini di riso rosso al tonno e limone

Anna Moroni ci delizia con tantissime ricette molto semplici ma anche ricercate, adatte alle donne che hanno poco tempo per i fornelli ma tanta voglia di stupire e di stupirsi. Questa dei tortini con il riso rosso è una trovata a dir poco geniale.