Polpettone vegetariano

Chi l’ha detto che il polpettone deve essere solo quello di carne, arci-ripieno e ipercalorico??

Esiste anche la versione vegetariana del caro vecchio polpettone domenicale della Nonna, non solo una variante più leggera e invitante anche per i più piccoli, ma anche un piatto adatto ai mesi che stanno per arrivare.

Ognuno può poi personalizzare la ricetta a proprio piacimento, aumentando le dosi di questo o quel tipo di verdura, scegliendone una anziché un’altra, sostituendo la carne con il pane raffermo che non si è consumato nei giorni precedenti oppure con delle fette di pancarré. Il risultato sarà sempre una nuova variante con un gusto diverso.

Passiamo adesso alla preparazione del piatto.

Tagliatelle all’arancia

Adoro fare delle insalate verdi associando della frutta, l’aggiunta di miele e mostarde su salumi e formaggi e sperimentare l’accostamento di sapori a volte dolci, a volte aspri sia con primi piatti che con secondi.

L’ impiego delle arance in questa semplice ricetta con le tagliatelle è qualcosa di estremamente delicato (e delizioso!). E’ importante utilizzare delle arance non trattate, ovvero quelle la cui buccia non è stata ricoperta di cera (E904, E914) per rendere il frutto, alla vista, più lucido ed invitante.

Detto ciò, conosciamo tutti le straordinarie proprietà di questi agrumi ricchissimi di acido ascorbico e vitamina C, potente antiossidante, dal succo abbondante e dissetante.

Il suo utilizzo in gastronomia compare già negli elenchi dei lauti pranzi dei ricchi signori del ‘500 che svelano l’accostamento agro-dolce di carni e pesci: agnello, capponi, capretti, calamaretti ecc, serviti con succo d’arancia.

Passiamo adesso alla preparazione delle nostre tagliatelle.

Ricetta uova alla greca

Dopo avervi proposto la ricetta delle uova alla diavola, oggi passiamo alle uova alla greca, un altro modo di preparare le uova, sfruttando una ricetta tipica del paese ellenico, con il formaggio Feta che è un ingrediente molto importante per questo prelibato antipasto.

Le uova alla greca hanno il vantaggio di essere un piatto molto semplice da preparare, e possono essere tenute in frigo anche per due giorni prima di essere consumate.

Il consiglio per l’accompagnamento è quello di servirle con olive nere greche o insalata mista.

Ricetta risotto mascarpone e pepe rosa

Dopo avervi presentato il risotto con birra e speck nei giorni scorsi, oggi vi proponiamo un’altra ricetta molto invitante per preparare un risotto alternativo, con mascarpone e pepe rosa.

Questo primo piatto risulterà molto raffinato ma al tempo stesso è molto semplice da preparare ed anche molto veloce, con pochi e facili ingredienti.

Alla base della ricetta c’è un risotto classico con soffritto di cipolla, tostato e sfumato col vino bianco, con l’aggiunta di mascarpone e pepe rosa, rifinito con burro e parmigiano.

Ricetta prosciutto crudo e ananas

Finalmente ci stiamo avvicinando alla stagione estiva e cosa c’è di meglio nelle calde giornate di un buon pasto a base di prosciutto e melone? Forse ananas e melone, altro abbinamento tipico di questo periodo, che ben si combina, forse anche meglio che del melone.

Quella di oggi in effetti non è una vera ricetta ma dei consigli su come portare in tavola ananas e prosciutto crudo, che solitamente può essere abbinato anche alla menta…

Ricetta involtini di peperoni con caprino

Gli involtini di peperoni con caprino rappresentano un interessante modo di preparare un antipasto diverso dal solito, che anche dal punto di vista della presentazione non sfigura contro piatti ben più complessi.

Il piatto che andremo a preparare infatti si presenterà molto colorato, allegro, ma soprattutto abbina dei sapori che assieme propongono un gusto molto particolare e al tempo stesso prelibato.

Ricetta risotto birra e speck

Il risotto alla birra e speck rappresenta un’ottima alternativa per preparare un risotto diverso dal solito, e piacerà molto ad una fetta ampia di persone, grazie all’abbinamento comunque giovane della birra scura e dello speck.

Ad insaporire il piatto poi ci pensa anche un formaggino morbido, che può essere scelto a gusto personale, tra robiola, ricotta o mascarpone, che ha anche lo scopo di ammorbidire tutto il piatto e renderlo più cremoso.

Ricetta polpette di verdura

Le polpette di verdura sono un’ottima variante delle classiche polpette di carne, che saranno amate dai vegetariani ma non solo, infatti con la possibilità di modificare la ricetta ogni volta ed a piacimento potrete realmente sbizzarrirvi e creare ogni volta un piatto diverso.

Principalmente vengono usate verdure lessate, parmigiano, uova, insieme alle patate, e si creerà un piatto molto gustoso e fresco, ottimo per adesso che andiamo incontro all’estate.

Ricetta uova alla diavola

Le uova alla diavola sono un piatto molto interessante, che può essere usato come prelibato spuntino o antipasto, in svariate occasioni.

Ovviamente l’intensità del gusto piccante varia da persona a persona, per questo consigliamo di dosare il peperoncino e la paprika in base ai proprio gusti ed alla propria resistenza.

Preparare questo piatto è anche molto veloce e semplice, vediamo come fare.

Ricetta crema di zucca

La crema di zucca è una zuppa dal sapore molto delicato e vellutato, oltre che dolce, che unisce la polpa di zucca gialla a ingredienti come cipolle, patate, aglio, pepe, erbe aromatiche, cannella e olio di oliva.

La crema di zucca può essere servita ricoperta di abbondante parmigiano reggiano per darle un sapore più forte e deciso, e può essere anche accompagnata da crostini di pane tostato.

Ricetta pomodori gratinati alla Pugliese

Oggi prepariamo un contorno molto sfizioso e gustoso, che però può anche trasformarsi tranquillamente in un antipasto molto ricco, ossia pomodori gratinati alla Pugliese.

Questa ricetta della Puglia è molto semplice da preparare ma prevede l’utilizzo di molti ingredienti, che contribuiscono a dare il sapore finale al piatto.

Possono essere un ottimo contorno sia per carni che per pesce, senza distinzioni.

Ricetta contorno patate e peperoni

Un buon contorno è molto importante per accompagnare i secondi piatti ed oggi vi presentiamo un semplicissimo ma molto buono contorno di origine calabrese cioè peperoni e patate.

Questi due ingredienti fritti insieme diventano un ottimo contorno, che solitamente viene arricchito anche con rosmarino e cipolla rossa di Tropea.

Questo speciale contorno si accompagna molto bene con secondi di carne alla griglia per esempio, ma addirittura può essere usato direttamente come secondo piatto.

Ricetta rosti di patate leggeri

I rosti sono un piatto tipico della cucina svizzera, che un tempo i contadini del Canton Berna mangiavano addirittura a colazione, mentre ora si è diffuso in tutta la nazione e non solo, come contorno per secondi piatti, solitamente di carne.

La ricetta base prevede solamente l’utilizzo di patate, mentre alcune versioni moderne aggiungono anche cipolle, pancetta, formaggio, erbe aromatiche, mele e quant’altro.

Noi però oggi vi insegniamo a preparare una versione leggera dei rosti, utilizzando solamente le patate, come nella ricetta originaria.

Spaghetti ai carciofi

A volte mi chiedo cosa ci sia di più buono dei carciofi… Certo, tanti altri piatti con diverse specialità ma i carciofi, gli ortaggi spinosi tipici dell’area del Mediterraneo, si possono gustare in un’infinità di modi, dai più semplici, in insalata, ai più elaborati nei risotti o con il pesce.

Ne esistono diverse varietà: spinoso riviera, spinoso sardo, violetto toscano e mammola. Il primo tipo è quello più comune, si mangia soprattutto crudo in pinzimonio. Il secondo è più tenero e gustoso, da provare saltato in padella o cotto al forno con pangrattato. Il violetto toscano si cucina principalmente in umido, trifolato o ripieno e l’ultima varietà è ottima per le fritture di carciofi.

Spaghetti con calamari al curry

I calamari sono dei molluschi ricchi di sali minerali (calcio e fosforo), hanno anche un buon apporto di proteine e vitamine (A e B1) e costituiscono un piatto sicuramente poco calorico.

Quando li acquistate fate attenzione alla loro pelle, che deve essere umida e dal colore intenso, e ai tentacoli che devono mantenere la loro integrità. Più sono freschi, più avranno un odore tipicamente marino e la loro carne sarà bianca e omogenea.

Vediamo la ricetta di oggi.