
Come affrontare dunque, nel migliore dei modi, il caldo che tutti noi, chi più chi meno, subiremo per i prossimi lunghissimi mesi?
La risposta, in realtà, è semplice: con il sorbetto al limone ed al basilico di Ode al Vino, naturalmente.
Come affrontare dunque, nel migliore dei modi, il caldo che tutti noi, chi più chi meno, subiremo per i prossimi lunghissimi mesi?
La risposta, in realtà, è semplice: con il sorbetto al limone ed al basilico di Ode al Vino, naturalmente.
Usato, come in questo caso, in combinazione con gli scampi e con il pomodoro fresco, rilascia tutto il proprio inconfondibile aroma che, ne siamo sicuri, altro non farà che migliorare queste gustose tagliatelle.
Questo piatto, che prevede l’utilizzo congiunto dei due su indicati ingredienti, ci è sembrato l’ideale per esprimere tutto il sapore, genuino, di due alimenti così essenziali della tradizione italiana.
Come tutti sanno, inoltre, i tagliolini sono disponibili, sia freschi che secchi, in qualsiasi supermercato od in una qualsiasi pasteria, dove si possono acquistare per pochi euro.
Noi consigliamo però, non solamente per risparmiare, di preparare i tagliolini con le nostre mani, semplicemente impastando farina ed uova e seguendo le ben note indicazioni della ricetta della pasta all’uovo universalmente conosciuta.
Per ottenere due litri di bibita occorrono circa 100 grammi di radice di zenzero fresca. Nei supermercati ben forniti, e nei negozi etnici oggi è molto facile reperirle, ed hanno anche un prezzo tutto sommato molto sostenibile.
Preparare il tiramisù di limone comunque è molto semplice, addirittura molto più facile che preparare la ricetta originale, in quanto non serve il caffè in questa variante, anche se a dire il vero qualcuno lo utilizza comunque.
Oggi, sfruttando sempre il gusto del limone, vi voglio consigliare una torta gustosa definita come torta al limone. La preparazione è semplice, ma richiede un po’ di maestria soprattutto per preparare la crema che ricordo essere senza latte pertanto digeribile anche per quelle persone non troppo tolleranti del lattosio.
Vediamo insieme gli ingredienti.
Il limoncello è un digestivo piacevole apprezzato in tutt’Italia anche se le sue origini sono decisamente meridionali dove la coltura del limone è molto fiorente. Ci sono diverse aree in Italia dove viene coltivato il limone ovvero in sicilia, nella zona campana, ma anche sul lago di Garda.
Il limone è una pianta che necessita caldo in estate, sole (non troppo) e inverni non troppo rigidi. Per preparare il limoncello sono insispensabili limoni con una bella molto robusta possibilmente di natura biologica poichè solo così non si avranno pesticidi sulla corteccia. Gli ingredienti per preparare il limoncello sono pochi:
Questo cocktail risulta essere molto fresco e si adatta perfettamente alle calde giornate estive.
Il Cosmopolitan va bene sia come aperitivo sia come drink per accompagnare una serata con gli amici. La preparazione del Cosmopolitan è molto semplice e non richiede ingredienti particolari.
La preparazione del vitello tonnato è molto semplice, ma richiede molto tempo soprattutto per la cottura della carne. Vi assicuro che è un piatto gustosissimo e va consumato freddo. Andiamo quindi a conoscere gli ingredienti.
La parola greca significa proprio questo, avgo = uovo e lemoni = limone.
Oltre ad essere una zuppa saporita che può essere servita come antipasto o piatto principale di una cena leggera, l’avgolemono è anche una salsa deliziosa, adatta ad accompagnare verdure, carne e pesce.
Si tratta di una salsa delicata e poco grassa che può essere sostituita tranquillamente alla maionese , per tutti coloro che non vogliono rinunciare al gusto pur consumando un prodotto leggero.
Oggi voglio presentarvi la ricetta per la maionese fatta in casa, una salsa che arricchirà tantissimo la vostra insalata russa ma anche molti dei vostri piatti.
Le ipostesi sull`origine di questa crema sono diverse e confuse: secondo alcuni la maionese nasce in Spagna presso una città di nome Mahon, dove già i cartaginesi preparavano questo tipo di salsa;