Quando pensiamo alla gastronomia siciliana le prime cose che ci vengono in mente sono i cannoli e il pesto alla trapanese ma abbiamo scoperto per voi anche una ricetta dal nome molto suggestivo: la pasta ai cinque buchi legata alla tradizione del Carnevale.
ricette
Ci spostiamo in Sicilia – come si preparano i cannoli
Quando pensiamo alla gastronomia siciliana le prime cose che ci vengono in mente sono i cannoli e il pesto alla trapanese ma abbiamo scoperto per voi anche una ricetta dal nome molto suggestivo: la pasta ai cinque buchi legata alla tradizione del Carnevale.
Ci spostiamo in Sicilia – come si prepara la pasta ai cinque buchi di Carnevale
Quando pensiamo alla gastronomia siciliana le prime cose che ci vengono in mente sono i cannoli e il pesto alla trapanese ma abbiamo scoperto per voi anche una ricetta dal nome molto suggestivo: la pasta ai cinque buchi legata alla tradizione del Carnevale.
Unilever Food Solutions – Crocchetta di porri e patate su vellutata di crostacei e gamberi al timo
Come si prepara la ricetta di Unilever Food Solutions della Crocchetta di porri e patate su vellutata di crostacei e gamberi al timo? Ecco gli ingredienti proposti dall’azienda e la preparazione spiegata per filo e per segno.
Unilever Food Solutions – Panna Cotta al Thé bianco e rosmarino
Unilever Food Solutions propone un ampio ricettario a base di prodotti adatti a tutti a anche a cui è allergico ad alcuni ingredienti. Una proposta che tra le tante ci sembra molto interessante e che riguarda il settore dolciario è quella della Panna Cotta al Thé bianco e rosmarino. Ecco ingredienti e preparazione.
Seupetta di Cogne per l’arrivo dell’autunno
Dopo la Seupa à la Vapelenentse passiamo ad un’altra ricetta valdostana molto invitante, da tenere sempre da parte per quando l’autunno busserà alla porta. La Seupetta di Cogne che – come potete immaginare – è un’altra zuppetta. Ma qual è la base?
Seupa à la Vapelenentse una ricetta assolutamente valdostana
Soltanto a tentare di pronunciare il nome di questo piatto – Seupa à la Vapelenentse – ci si può immaginare a fare trekking tra i monti. La ricetta che arriva dalla tradizione valdostana è da tenere da parte per le giornate più fresche.
Torta al cioccolato con barbabietole – difficoltà media
La difficoltà non è dovuta agli ingredienti, questo ve lo possiamo assicurare anche se comprendiamo il vostro scetticismo nell’accoppiata cioccolato + barbabietole. Ecco come procedere con questa ricetta tirata fuori dal ricettario dell’EXPO 2015.
Dal Belarus il pancake i patate
I Draniki sono una specie di pancake ma, a base di patate grattugiate. Tuttora, in Bielorussia, è considerato uno dei piatti più tradizionali e popolari.
Risolatte al cardamomo, semplice e mediterranea
Sin da quando ero piccola adoravo fare colazioni e merende con il risolatte, quello in vasetto acquistato nei supermercati, nel reparto yogurt, così un giorno ho deciso di provare a farlo in casa e dopo vari tentativi…risultato sorprendente, il sapore era proprio quello che ricordavo!
Barbabietole gratinate e tutto si tinge di rosso
Certo è che questa EXPO ha aggiunto parecchie ricetta al nostro insieme di proposte che arrivano dall’Italia e dall’estero. Oggi vogliamo mutuare la proposta di gratinare le barbabietole che non sempre sono considerate per le loro indiscutibili proprietà benefiche.
Le 2 ricette per chi torna da un viaggio in Spagna
Chi rientra da un viaggio in Spagna ed è entrato a contatto con la cultura del posto anche e soprattutto attraverso il palato, una volta rientrato in Italia ha bisogno di almeno due primi piatti per riconciliarsi con la gastronomia tricolore.
5 errori collegati al minestrone secondo Dissapore
Dissapore ha realizzato un articolo molto interessante su tutti gli errori legati alla realizzazione del minestrone, dedicato a tutte quelle consuetudini che si ripetono nelle cucine di tutto il mondo ma che rovinano questo piatto.
Clafoutis di frutta mista, una ricetta francese all’EXPO
Dopo le focaccine con l’uva che mescolano il dolce e il salato, ecco una ricetta esclusivamente dolce che arriva dall’EXPO. La presentazione, gli ingredienti e la preparazione di un dolce esclusivo.
La marmellata di limoni è tipicamente siciliana?
La marmellata di limoni non è che si trovi sempre al supermercato o nei negozi che si dedicano alla gastronomia locale per il fatto che i limoni non sono buoni da tutte le parti. In Sicilia sono ottimi e per questo la marmellata di limone è considerata una ricetta tipica dell’isola.