Una territorio racconta la sua storia attraverso ciò che più lo caratterizza: natura, arte, tradizioni, gusto. L’Irpinia, che pure racchiude in sé tutti questi elementi distintivi, narra il suo lungo passato, fatto di grandi uomini e nobili gesta, ma anche di gente semplice che con amore ha saputo trarre il meglio da questa terra.
ricette
Speciale Irpinia – Peperoni Ripieni al Vino Cotto
Una territorio racconta la sua storia attraverso ciò che più lo caratterizza: natura, arte, tradizioni, gusto. L’Irpinia, che pure racchiude in sé tutti questi elementi distintivi, narra il suo lungo passato, fatto di grandi uomini e nobili gesta, ma anche di gente semplice che con amore ha saputo trarre il meglio da questa terra.
Speciale Irpinia – Padellata di Verdure
Una territorio racconta la sua storia attraverso ciò che più lo caratterizza: natura, arte, tradizioni, gusto. L’Irpinia, che pure racchiude in sé tutti questi elementi distintivi, narra il suo lungo passato, fatto di grandi uomini e nobili gesta, ma anche di gente semplice che con amore ha saputo trarre il meglio da questa terra.
Speciale Irpinia – le ricette antiche di una terra saporita III
La cucina dell’Irpinia è un fiore all’occhiello della cucina campana, con piatti tipici e ricchi di prelibatezze di ogni tipo. Ogni zona di questa terra, in effetti, è famosa per la produzione di qualche particolare prodotto o per la coltivazione di speciali piantagioni. Dopo la cipolla ramata di Montoro e i mugliatielli ecco la lardiata di zuzzeri.
Speciale Irpinia – le ricette antiche di una terra saporita II
La cucina dell’Irpinia è un fiore all’occhiello della cucina campana, con piatti tipici e ricchi di prelibatezze di ogni tipo. Ogni zona di questa terra, in effetti, è famosa per la produzione di qualche particolare prodotto o per la coltivazione di speciali piantagioni. Dopo la cipolla ramata di Montoro parliamo dei mugliatielli.
Speciale Irpinia – le ricette antiche di una terra saporita I
La cucina dell’Irpinia è un fiore all’occhiello della cucina campana, con piatti tipici e ricchi di prelibatezze di ogni tipo. Ogni zona di questa terra, in effetti, è famosa per la produzione di qualche particolare prodotto o per la coltivazione di speciali piantagioni.
Il frico friulano, da Wikipedia con passione!
Il frico è un piatto a base di formaggio, ma anche di patate e burro, considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli, più precisamente della Carnia e della cucina friulana.
Babe in gridala per l’autunno top di Friuli Venezia Giulia
Le ricette regionali, adesso che si avvicina l’autunno, devono essere andate a pescare in quelle regioni che della montagna fanno la loro ragione di vita. A noi piace andare a sbirciare nella gastronomia friuliana dove abbiamo scovato questa specialità, che altro non è che i funghi grigliati.
Risotto alle Fragole e Stracchino
Ho cercato una ricetta con lo stracchino e mi si è aperto un mondo, quello fatto con gli abbinamento tra formaggio e frutta. Che poi è vero che al contadino non bisogna far sapere quanto è buono il formaggio con le pere, ma perchè, dirgli di fragole e stracchino si può?
Come si fa il sale aromatizzato
Il sale aromatizzato fatto in casa sembra una sciocchezza ma in realtà agli appassionati di tale prodotto evita la spesa eccessiva legata a queste delizie che si possono tranquillamente realizzare da soli.
Un dolce facile da fare in mezz’ora al massimo
Un dolce facile da fare in mezz’ora al massimo. Quando vi fanno una richiesta così specifica è quasi difficile fare mente locale. Invece noi abbiamo usato uno stratagemma: il sito di Pane Angeli dov’è possibile indicare che tipo di ricetta si vuole, quanto tempo si ha a disposizione e anche gli ingredienti da non usare.
Pere Williams, Philadelphia e balsamico
Pere Williams, Philadelphia e balsamico è un’altra ricetta che vogliamo suggerirvi per usare questo noto formaggio spalmabile esaltandone il gusto il più possibile. Una soluzione alternativa è nella tartare a base di pomodori. Ecco una seconda opportunità per il formaggio che contempla l’uso della frutta.
Tartare di pomodori cuori di bue e Philadelphia
Tartare di pomodori cuori di bue e Philadelphia che come si capisce immediatamente è una ricetta presa pari pari dal sito della Philadelphia. In fondo chi meglio di loro può mettere un freno alle sperimentazioni e fare largo alla fantasia?
Gallinella stufata e crema di broccoli
La gallinella è un’ottima alternativa al pesce bianco più comune, ovvero il merluzzo. Tuttavia la sua carne ricca di sapore ha bisogno di essere accostata a sapori altrettanto decisi. In questa ricetta l’abbinamento suggerito è con una crema di broccoli.
Polpette di zucchine alla cretese dall’EXPO 2015
Una ricetta veloce da realizzare ma di difficoltà media, proposta anche sul sito dell’EXPO 2015 tra le ricette internazionali. Ecco la presentazione fatta dal sito dell’esposizione universale.