Chiacchiere e sanguinaccio, ricette carnevale

Torta della nonna

La difficoltà principale nella lavorazione della torta consiste nella creazione di una buona pasta frolla e di un`ottima crema pasticcera.
La crema pasticciera è tra le più usate in pasticceria ed è eccellente per qualsiasi ripien.
Limoncello, preparazione limoncello
Il suo sapore intenso è dato dalla buccia dei limoni gialli, che, inoltre, danno al liquore anche il suo caratteristico colore e il suo inconfondibile profumo. Si ritiene che il limoncello abbia origini molto antiche, alcuni ritengono addirittura che venisse prodotto già all`epoca delle invasioni saracene.
Ma molte leggende circolano su questo pregiato liquore: Amalfi, Sorrento, e Capri da anni si contendono la paternità del limoncello. Ad ogni modo per ottenere un buon prodotto è comunque necessario usare i limoni di Sorrento, che vengono coltivati lungo la costa sorrento-amalfitana e nell`isola di Capri. Questi limoni si distinguono dagli altri per la loro forma ovale e per la loro buccia molto spessa, è proprio da questa che dipende, infatti, il gusto autentico del limoncello.
Spanacopita, ricetta con gli spinaci
La spanacopita, dal greco spanaki(spinaci) e pita, è una famosa torta ellenica fatta di pasta sfoglia, formaggio feta e spinaci. Gli spinaci sono una pianta erbacea introdotta in Europa intorno all`anno mille dagli arabi; sono molto noti per le ricche proprietà nutritive (ottime come le proprietà della Zucca), in particolar modo per l`alto contenuto di ferro.
La spanacopita in Grecia viene servita come snack o come antipasto e di solito può assumere una forma circolare o quadrata. Per prepararla abbiamo bisogno di pochi e genuini ingredienti: spinaci, formaggio feta, uova, cipollotti freschi, olio d`oliva, sale, pepe e della pasta sfoglia (va benissimo anche quella già pronta). Se volete preparare la pasta sfoglia in casa, dovete sapere che è una delle paste più complicate da lavorare perché richiede molta fatica e una perfetta integrazione tra il burro e l`impasto.
Olive ascolana
Le olive all`ascolana sono un gustoso piatto caratteristico del territorio delle Marche; qui nasce appunto una delle migliori olive verdi d`Italia: l`Ascolana tenera. L` Ascolana era già conosciuta in epoca romana, dove veniva chiamata semplicemente “picenaâ€, proprio per indicare la sua zona di provenienza.
Le olive farcite all`ascolana nascono intorno al 1800 presso le famiglie nobili marchigiane, qui i grandi cuochi preparavano questa squisitezza soltanto in occasioni speciali, proprio per la lunga preparazione che questo cibo richiede.
Mojito, la vera ricetta

Il Mojito nasce sull’isola cubana molti anni fa e l’origine precisa non si conosce, ma si pensa che sia stato inventato all’interno del famoso locale dell’Habana “La Bodeguita del Medio” dove lo scrittore Ernest Hemingway era solito a presentarsi per bere.
Cheesecake ricetta classica

Il cheesecake è un tipico dolce americano, veramente molto gustoso ma anche nutritivo, per via del formaggio (cheese appunto). Questa squisitezza è famosa in tutto il mondo e ultimamente sta ottenendo un grande successo anche qui in Italia.
Molti credono che questo dolce abbia origini antichissime e che addirittura esistesse già nell’antica Grecia dove veniva servito agli atleti olimpici.
Il tempo di lavoro per la preparazione del cheesecake va diviso in tre fasi:
Sangria, come si prepara
Sciatt
Tirosalata, taramosalata, melinzanosalata e tzatziki
Cominciamo con lo tzatziki, una salsa di yogurt e cetrioli molto fresca, da gustare spalmata sul pane o accompagnandola a della carne, per esempio al gyros o ai souvlaki. Per prepararla abbiamo bisogno di: yogurt greco (quello denso per capirci, detto anche straghistò), cetrioli, aglio, olio d`oliva, sale e pepe. Priviamo i cetrioli della buccia, li grattugiamo e strizziamo le striscioline così ottenute in modo da evitare che la nostra salsa risulti troppo liquida. Tritiamo finemente l`aglio e uniamo tutti gli ingredienti mescolando fino a far assorbire l`olio. Guarniamo il piatto con olive nere o verdi e lasciamo riposare in frigo per qualche ora.
Ricetta Cous Cous di semola

La ricetta del Cous Cous è molto facile da preparare.
Questa prelibatezza ha avuto un grande successo in tutto il mondo grazie, probabilmente, alle sue caratteristiche inconfondibili, come l’aroma straordinario e il sapore intenso.
Questo piatto nasce in tempi antichissimi, infatti, si ritiene fosse già presente presso le tribù dei Berberi, un popolo autoctono delle zone maghrebine che lo preparava mescolando ai cereali che coltivava dell’acqua o del latte; col passare del tempo si è arrivati alla ricetta tradizionale conosciuta oggi da tutti noi che prevede la cottura della semola al vapore e l`aggiunta di verdure e carni miste.