Ricetta originale salsa olandese

Vi abbiamo recentemente spiegato la preparazione, complicata, della salsa bernese e quella, calorica, della maionese fatta in casa.

Ognuna di esse, come ben sappiamo, si accompagna ad uno specifico piatto ma, di certo, poco si presta per il condimento di verdure ed affini.

In nostro aiuto, quindi, giunge la salsa olandese, ricetta che definir complessa è poca cosa, ma che, se realizzata nella maniera corretta, che adesso andremo a spiegarvi, potrà risultare essere l’ottimo accompagnamento soprattutto degli asparagi.

Ricetta originale salsa bernese

La maionese fatta in casa è una ricetta, sicuramente golosa, ma ricchissima di calorie e dal gusto decisamente particolare.

È essenziale, però, presentarla, abbinata specialmente a secondi di carne o di pesce, per rendere più invitanti e saporiti i nostri piatti, così da fare un’ottima figura con i nostri ospiti, parenti o amici che siano.

Nel caso in cui, però, non vogliate rischiare proponendo un alimento troppo corposo, sia dal punto di vista del gusto che da quello delle calorie, sarebbe bene imparare a preparare la salsa bernese, ricetta di origine francese, che potremmo definire quale una versione light della classica maionese.

Inoltre, a vantaggio della bernese, si può affermare come sia di rapidissima preparazione, essendo necessari pochi minuti, ma di complicata realizzazione giacché richiede la delicata cottura a bagnomaria, che fonde ed armonizza sapori e colori.

Ricetta risotto Casera e Bresaola

Il risotto Casera e Bresaola è una delle prelibatezze della cucina valtellinese, il gusto di questo piatto è decisamente corposo, ricco e nello stesso tempo delicato. Durante la preparazione si possono assaporare diversi aromi tra cui la bresaola tipica valtellinese ed il formaggio.

Nella storia del nostro blog abbiamo più volte dato spazio alle ricette tipiche della provincia di Sondrio come ad esempio la ricetta degli sciatt, la ricetta dei pizzoccheri, la polenta taragna e il panone valtellinese. Oggi andiamo a conoscere il risotto con Casera e Bresaola.

Carrè di maiale in agrodolce con ananas e mais

Su Ode Al Vino, ormai da qualche tempo, ci siamo presi l’impegno di proporre piatti che non siano solo gustosi. Il nostro scopo, oggi, è quello di diffondere una cultura della salute che unisca al sapore il benessere. Lungi dal volervi privare dei piaceri della tavola, comunque, vogliamo proporvi, ogni giorno, le più classiche delle ricette, ponendo l’attenzione, però, su quegli ingredienti che, oltre ad essere buoni, sono indicatissimi per curare i più comuni disturbi o per migliorare le prestazioni generali del corpo umano.

È il caso, per esempio, del mais, sfizioso cereale le cui proprietà benefiche, specialmente a carico delle vie urinarie, sono ormai note a tutto il mondo scientifico.

Con questo ingrediente principe, vogliamo preparare una carrè di maiale in agrodolce con ananas e mais.

Piadina con petto di pollo e mais

Il mais, come è ormai universalmente risaputo, contiene alcune benefiche sostanze, quali antiossidanti, vitamine, minerali che, in sinergia, riescono a sprigionare benigne proprietà curative soprattutto delle vie urinarie.

Consci di tutto questo, e desiderosi che quante più persone possano approfittare delle sorprendenti capacità del mais, vogliamo proporre una serie di ricette che fanno del gustoso cereale il proprio ingrediente principe.

La ricetta di oggi, dunque, è la piadina con petto di pollo e mais.

Preparazione tradizionale del soffritto

Quella del soffritto è una delle preparazioni base della cucina italiana.

Il soffritto, infatti, viene diffusamente utilizzato in tutta la penisola quale base per la creazione dei più svariati sughi (siano essi di carne o di pesce) che verranno poi utilizzati per il condimento delle più svariate pietanze (siano essi primi, secondi o, addirittura, contorni).

Ravioli sardi ricetta regionale

I ravioli sardi, in dialetto culurgiones, rappresentano un esempio di primo piatto particolarmente gustoso.

La preparazione di questo piatto varia, a livello di ingredienti, a seconda della zona della Sardegna. Vi proponiamo lag ricetta caliaritana.

Ricetta perfetta besciamella vegetariana

Vogliamo oggi proporvi la più classica delle ricette, quella della besciamella, alla quale apporteremo pochissime modifiche cosicché questa famosa salsa francese possa essere gustata proprio da tutti.

Stiamo, parlando, infatti, della besciamella vegetariana o vegetale, adattissima per essere integrata in piatti quali il timballo ai finocchi nei quali l’ingrediente principe, ovverosia la carne, è sostituita da un alimento di origine vegetale.

Vediamo subito come prepararla in poche, semplici, mosse.

Ricetta perfetta vinaigrette

Vogliamo ora presentarvi, nonché spiegarvi la preparazione, della salsa francese più famosa e più rinomata di ogni tempo, un’emulsione sfiziosa e gustosa grazie alla quale accompagnare indifferentemente piatti di carne, pesce o insalate.

Stiamo parlando della vinaigrette, unione sublime di olio ed aceto di mele alla quale, secondo il vostro estro, potete aggiungere senape o aceto balsamico.

Vediamo la preparazione di queste tre principali varianti, nonché gli ingredienti necessari per ottenere una perfetta vinaigrette.

Ricetta perfetta citronette

Vogliamo oggi spiegarvi come preparare una perfetta citronette, salsa di origine francese direttamente derivante dalla celeberrima vinaigrette, ottima per accompagnare piatti di pesce (specialmente alla griglia o in insalata). Esperti del settore, inoltre, utilizzano questa emulsione come semplice condimento di insalate o ortaggi salati.

Vediamo gli ingredienti di questa salsa, che si prepara facilmente nel giro di pochi minuti

Ricetta sugo con salsiccia

Il ragù di salsiccia è sicuramente uno dei condimenti più apprezzati che può essere usato per condire piatti di pasta o per la preparazione delle lasagne al forno, una vera prelibatezza tipica della tradizione culinaria italiana.
Il sugo con salsiccia è una tipo di ragù bianco e a differenza di quello che si prepara solitamente ha un sapore particolarmente intenso, perché questa carne è molto aromatizzata per l’uso di spezie e pepe nero.

Ricetta pesto di pistacchi

Il pesto di pistacchi è una salsa molto apprezzata in tutta la Sicilia, infatti per ottenere un risultato migliore vi consigliamo il pistacchio di Bronte, tipico della provincia di Catania. Il pistacchio viene usato sia sgusciato che spellato e può essere servito tostato e salato come aperitivo, impiegato per preparare gelati, creme dolci e bevande oppure per aromatizzare diversi tipi di salumi come per esempio la mortadella. Il pesto di pistacchi invece, si può usare per condire la pasta o per accompagnare secondi piatti di carne.

Ricetta miele rosato

Il miele rosato è un prodotto terapeutico a base di miele di acacia ed estratto di rosa, che viene usato nei primi mesi di vita per per alleviare i dolori ed aiutare la fuoriuscita dei denti da latte.
La ricetta che vi proponiamo è davvero semplicissima e vi permetterà di risparmiare soldi visto che la bottiglietta di questo prezioso preparato è abbastanza costosa.

Ricetta panna acida

La panna acida, chiamata anche smentana, è una crema che viene resa acida grazie all’uso di batteri, particolarmente usata nel Est Europa per la preparazione di dolci e per accompagnare alcuni piatti di carne. In passato l’abbiamo usata per preparare il cheesecake tradizionale, ma può essere l’ideale per accompagnare le classiche Tortillas messicane.
Vediamo dopo il salto la lista degli ingredienti: