Castagnole, la ricetta originale

Le castagnole, come le frappe, sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Sono generalmente fritte anche se i salutisti tessono le lodi della versione più light delle castagnole cotte al forno. Tra le ricette più gettonate c’è quella delle castagnole alla ricotta, ma vediamo insieme anche la versione di base e quella new age. 

Castagnole alla ricotta la ricetta più gettonata

Le castagnole, come le frappe, sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Sono generalmente fritte anche se i salutisti tessono le lodi della versione più light delle castagnole cotte al forno. Tra le ricette più gettonate c’è quella delle castagnole alla ricotta, ma vediamo insieme anche la versione di base e quella new age. 

Anatra con le mele

Anatra con le mele, una ricetta semplice ma che richiede almeno un paio d’ore di preparazione.Questa è una ricetta russa, semplicissima, ma molto gustosa. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per seguire la cottura. Spesso si prepara per le grandi occasioni come Natale e Capodanno, ma anche per il pranzo della domenica.  

Budino di panettone

Un dolce che grazie alla sua morbidezza e al profumo d’arancia è perfetto per il dopo pasto, anche dopo i banchetti luculliani delle feste di Natale e Capodanno. Ottima ricetta per riciclare gli avanzi di panettone.

Baccalà in pastella per Capodanno

Il baccalà in pastella è un piatto di pesce semplice, molto saporito e appetitoso. Tipico della cucina laziale, in particolar modo della cucina romana che, per antichissima tradizione, lo inserisce nel menù della cena della 24 dicembre o del cenone di capodanno. Un ricetta a base di pochi ingredienti e facile da realizzare. 

Zucchine tonde Bio con salsa Muhammara e soia Veg

Non è per promozione delle ricette vegetariane e vegane ma prima delle abbuffate natalizie fare il pieno di alimenti sani è indicato e consigliato. Ecco cosa si può fare con le zucchine sfruttando la ricetta della Repubblica araba siriana presente sul sito di ricette dell’EXPO. 

Idee pranzo di Natale: suino in crosta di Grana Padano

Questa ricetta è adatta per le grandi occasioni: per il pranzo di Natale, per esempio, o per il cenone di Capodanno. Un’idea interessante per chi ama festeggiare a base di carne. La ricetta e questa breve descrizione sono state mutuate dal ricettario dell’EXPO. 

Idee pranzo di Natale: tacchino brasiliano con ripieno di ”farofa”

La tipica cena di Natale brasiliana è composta da alimenti che provengono da tutto il mondo. Il tacchino arrosto, per esempio, è un’eredità degli Indiani del Nord America, mentre la ”Rabanada” e il ”Bolinho de bacalhau”, polpette di bacalà, sono giunte con i portoghesi. Così ne parla il sito dell’EXPO da cui abbiamo tirato fuori anche la ricetta. 

Idee cenone: scaloppina di pesce spada con porcini

Il cenone del 24 dicembre è sempre associato alle portate a base di pesce ma per non fare le solite cose si può tentare di essere originali sbirciando tra le ricette messe a disposizione dall’EXPO. Continuiamo con le scaloppine di pesce spada con funghi.

Risotto al profumo d’Africa, tiene caldo anche il pensiero

Il Risotto al Profumo D’Africa è il perfetto connubio tra la tradizione del riso Vialone Nano di Isola della Scala (Vr) e gli intensi sapori della Sierra Leone. Questa ricetta è stata presentata in anteprima al Padiglione della Sierra Leone, nel Cluster del Riso, ad Expo 2015.

Dessert “Prince Pückler”: gelato con frutta

Non è proprio una passeggiata, considerando che la preparazione richiede più di 4 ore ma ne vale la pena se poi si arriva in tavola con un dessert originale tratto dalla tradizione culinaria tedesca. Ecco la ricetta tratta dal sito dell’EXPO. 

Peperoni ripieni in ogni stagione

I peperoni sono tipicamente estivi, ma d’estate usare il forno è un oltraggio. Per cui ci si trova a sperimentare i migliori peperoni ripieni d’inverno, con ricette come questa che possono essere considerate un contorno sostanzioso o anche un secondo piatto. 

Zuppa di cicerchie alla marchigiana con battuto di olive

Un delizioso piatto povero a base di un legume antico, un primo piatto vegan, rustico e gustosissimo che mutuiamo direttamente dal sito dell’esposizione universale che ha contribuito alla riscoperta di alcuni grandi classici della tradizione culinaria italiana.