Meno di 7 minuti per la ricetta segreta della pizza

Non è un semplice articolo dedicato alla cucina e alla ricette che tanto ci piace sperimentare ai fornelli. Siamo di fronte ad una ricetta segreta di quelle che ci consentono di cucinare le pietanze esattamente come si farebbe al ristorante. E oggi parliamo di pizza. 

Spaghetti alla chitarra con ricotta e gamberoni

Per deformazione professionale non unisco mai il pesce con il latte, mi dà tanto di zuppa disgustosa anche soltanto il pensarli insieme. Tuttavia ci sono ricette come questa riportata dal sito Galbani che sono decisamente più interessanti. 

Polpettine di salmone patate e mozzarella

Pensare di mettersi a friggere o – per esigenze dietetiche – pensare di accendere il forno in estate è praticamente un suicidio lento e sudato. Ma ci sono delle ricette, come questa tratta dal sito di Galbani, assolutamente irrinunciabili. E poi sono polpettine e alle polpettine non si dice mai di no. 

Liquore Trignolino, la ricetta che arriva dall’EXPO

Un liquore che arriva dal Molise e che sfrutta proprio dei prodotti tipici regionali. Ecco come si fa a preparare un’assoluta delizia da gustare d’estate ma soprattutto nelle serate fresche d’autunno. 

Millefoglie di verdure con vellutata di gorgonzola

Un’altra bellissima ricetta che arriva dall’EXPO e che darà certamente soddisfazione ai palati più golosi che non vogliono e non hanno famigliarità con la carne. Ecco  come sfamarsi con una millefoglie che di base sfrutta la potenza nutritiva delle verdure e il gusto deciso del gorgonzola. 

Zaalouk dal Marocco con gusto e pepe!

Un’altra delle ricette che arrivano dall’Expo che anche se ha ricevuto una pioggia di polemiche ha avuto anche il merito di far conoscere la gastronomia dei diversi Paesi del mondo a tutti i visitatori dell’esposizione e del sito internet. Ecco come si prepara ad esempio lo zaalouk marocchino.

Come si preparano le pesche ripiene di Ada Boni

Ne Il talismano della Felicità di Ada Boni, del 1929, è proposta una ricetta molto estiva e poco comune, come quella delle pesche ripiene. Un dessert che non tutti hanno il coraggio di provare. Il ripieno è a base di amaretti. Un’altra variante delle pesche ripiene la propone anche Artusi. 

I pomodori ripieni di cous cous, la variante gustosa

Se i pomodori ripieni di riso tendono, per motivi a voi oscuri, ad esplodere proprio quando avete iniziato a cucinarli nel forno pulito, allora sappiate che potete tentare una variante della stessa ricetta più “pulita” e altrettanto gustosa. L’abbiamo trovata su Repubblica.it che propone di sostituire il riso con il cous cous

Pomodori con il riso, la ricetta originale romana

Più che un primo piatto dovremmo definirlo un piatto unico. Stiamo parlando dei pomodori con il riso che sono tipici della tradizione gastronomica romana. Ecco quali sono le cose da tenere a mente per restare fedeli alla tradizione culinaria capitolina. 

3 specialità tipiche di Parigi – per chi parte in vacanza

Quando siete in vacanza e soprattutto quando andate all’estero è molto importante che conosciate il Paese anche dal punto di vista gastronomico e culinario. Per cui ecco una rassegna di specialità tipiche di Parigi che si conferma una delle località più gettonate dai turisti di tutto il mondo. 

Come preparare il sorbetto limone e rosmarino

Una soluzione estremamente estiva alla calura. Un sorbetto che unisce l’amarezza del limone alle capacità dissetanti del rosmarino. Ecco come regolarsi per dare un taglio alla monotonia del solito aperitivo fai da te, del solito succo o dell’ormai poco originale ma tanto ricercato, centrifugato di verdura e frutta. 

Le regole di base per un buon cous cous

Il cous cous, con il fatto che si può gustare anche freddo, è un piatto ideale da inserire nel menu estivo. Ma quali sono le regole per cucinarlo alla perfezione? Proviamo a dare qualche indicazione di massima e qualche consiglio puntuale per arrivare all’obiettivo senza stress.