Focaccia Locatelli

La classica e tradizionale focaccia Locatelli, che deve il proprio nome al proprio creatore, si caratterizza per un’altezza, una morbidezza ed una delicatezza senza pari che si ottengono, come vuole la ricetta originale, semplicemente amalgamando tutti gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio di legno senza mai toccare l’impasto con le mani.

La lunga lievitazione, e l’emulsione a base di olio, acqua e sale che copre la superficie della focaccia durante la cottura, completano l’opera restituendo un sapore ed un gusto unici ed inconfondibili.

Pizza ai quattro formaggi

Continua, anche oggi puntualissima, la nostra rassegna delle più buone, classiche e tradizionali pizze tipicamente italiane.

Dopo la pizza con il prosciutto cotto ed i funghi e la pizza con i funghi e la salsiccia ecco a tutti voi, dunque, la pizza ai 4 formaggi.

Pizza funghi e salsiccia

Dopo avervi minuziosamente descritto la preparazione di una pizza oltre modo classica e tradizionale quale la pizza al prosciutto cotto e funghi, che noi avremmo deciso di modificare sostituendo alla mozzarella ed alla salsa di pomodoro della freschissima e saporita panna da cucina, così da rendere la pizza bianca e piacevolmente insolita, passiamo alla descrizione dei passaggi necessari alla realizzazione di un altro grande classico.

Stiamo parlando, infatti, della pizza con i funghi e con la salsiccia.

Pizza bianca prosciutto e funghi

Vogliamo oggi presentarvi la variante, leggera e sicuramente molto gustosa, della pizza con prosciutto e funghi.

Questa classica pizza della tradizione italiana, da sempre apprezzata da grandi e piccini e diffusa in tutte le più eccellenti pizzerie d’Italia, può infatti venir preparata, in versione bianca, con l’utilizzo di panna da cucina al posto della classica salsa di pomodoro.

Un’alternativa sicuramente consigliabile che vi invitiamo a provare al più presto.

Pizza semplice con le patate

Una classica pizza della tradizione italiana è sicuramente quella bianca con le patate che, successivamente, viene impreziosita ed insaporita con gustoso rosmarino.

La pizza in questione, oltre ad essere molto diffusa e conosciuta, è davvero molto semplice e veloce da preparare sebbene presenti la caratteristica di non essere condita con saporita salsa di pomodoro che, in taluni casi, è considerata una vera e propria prerogativa imprescindibile della pizza italiana.

Nonostante questo noi ci sentiamo di consigliarla vivamente.

Pizza con broccoletti e salsiccia

Dopo avervi descritto la preparazione di alcune tra le più classiche e tradizionali pizze vorremmo proporvi la ricetta di una pizza condita con ingredienti insoliti e non spesso utilizzati insieme.

Stiamo parlando dei broccoletti e della salsiccia che però, cotti nel migliore dei modi ed insaporiti grazie alla propria presenza sulla pizza, diventano decisamente golosi e sicuramente apprezzabili.

Pizza alla diavola

Vorremmo oggi presentarvi la ricetta di una pizza classica ma allo stesso tempo molto particolare a causa del proprio sapore decisamente piccante.

Stiamo parlando della pizza alla diavola, realizzata con goloso salame piccante e, volendo darle un gusto più deciso e marcato, utilizzando della saporita provola al posto della classica mozzarella.

Pizza prosciutto crudo, rucola e parmigiano

Vogliamo oggi presentarvi la ricetta di una pizza oltre modo classica e tradizionale ma, comunque, sempre molto gradita ed apprezzata da tutti gli italiani.

Stiamo infatti parlando della pizza con il prosciutto crudo, la rucola ed il parmigiano reggiano a scagliette.

Con questa ricetta base sarebbe poi possibile realizzare un altro grande classico della tradizione italiana utilizzando la bresaola al posto del prosciutto crudo.

Tagliatelle zucchine e funghi porcini

Le tagliatelle, come avremmo avuto modo di appurare in questi giorni, possono venir preparate con i più differenti ingredienti.

Sia che questi siano estivi, primaverili, autunnali o tipicamente invernali, infatti, le tagliatelle, specie se fatte in case con buoni, sani, gustosi e genuini ingredienti, trattengono ogni sapore valorizzando ed amplificandolo.

In questo caso, utilizzando ingredienti leggerei e saporiti come le zucchine ed i funghi porcini, il successo è certamente assicurato.

Tagliatelle ai frutti di mare

Torniamo a parlare di estate e di primi piatti particolarmente freschi, gustosi, semplici , leggeri e veloci da preparare.

Dopo aver parlato delle tagliatelle ai funghi con le noci, anticipatrici dell’autunno che verrà, vi presentiamo, dunque, le tagliatelle ai frutti di mare realizzate con calamari, polipetti e lupini.

Pasta patate e cozze

Una ricetta sicuramente e tipicamente estiva, preparata con un denso, corposo e delizioso sughetto a base di cozze e patate è certamente la pasta patate e cozze.

Si può preparare, ovviamente, con qualsiasi pasta ma, per questa specifica ricetta, ci sentiremmo di consigliare i paccheri che ben riuscirebbero a trattenere, e dunque a far gustare in tutta la propria bontà, il sugo di cozze e patate di questo eccezionale primo piatto.

Calamarata

La calamarata è una ricetta tipicamente mediterranea, in particolar modo napoletana, che come certamente saprete sarebbe possibile realizzare grazie a dei gustosi anelli di calamari freschissimi.

Grazie a questi ultimi, in particolar modo, sarebbe possibile realizzare un gustoso sughetto grazie al quale condire, ottimamente, una particolare pasta che, a causa del proprio formato, viene anch’essa detta, appunto, calamarata.

Insalata di mare

Una delle ricette estive in assoluto più gradite ed apprezzate, proprio poiché molto fresca, saporita, stuzzicante, leggera e, dunque, adattissima nel caso in cui ci si trovi in riva al mare, è certamente l’insalata di mare.

Grazie a pochi, semplici, genuini ingredienti, quali il polpo, i calamari ed i più differenti molluschi, l’insalata di mare si prepara in pochissimo tempo e, ne siamo sicuri, regalerà grandi soddisfazioni a chiunque avrà il piacere di gustarla.

Ricetta spaghetti al cartoccio

  Se è giusto che la vacanza sia tale per tutti, anche per chi cucina, allora gli spaghetti al cartoccio si confermano essere un primo piatto tipicamente estivo, veloce e facile da preparare meglio ancora se con del pesce appena pescato. Il gusto particolarmente “croccante” li rende inconfondibili.