Bombette di Alberobello

 Un piatto tipico della cucina tradizionale pugliese sono le “bombette di Alberobello”, chiamate anche “bombette pugliesi”. Esse sono un secondo piatto tipico della città dei trulli e non sono altro che degli involtini di carne ricoperti, in alcuni casi, di pancetta e con un cuore di formaggio.

INGREDIENTI
1 spicchi d’aglio
150 gr di caciocavallo
12 fettine di carne bovina
Olio di oliva q.b
12 fette di pancetta
Pepe nero q.b.
Qualche rametto di prezzemolo
Sale q.b.

Baci di dama salati

 Un antipasto molto gradevole alla vista e di buon gusto, da poter offrire ai nostri ospiti con l’aperitivo o come antipasto, sono i baci di dama salati, una variante salata del classico dolce piemontese.

INGREDIENTI (per 20 baci)
100 gr di burro
100 gr di farina
100 gr di mandorle in polvere
70 gr di parmigiano reggiano (o pecorino grattugiato)
Sale
1 tappo di Brandy
150 gr Philadelphia (o un altro formaggio cremoso)
3-4 fette di salmone affumicato

Minestra di riso, porri e patate

 Una pietanza molto adatta all’inverno e dal gusto delicato è la minestra di riso, porri e patate. È un piatto rapido, sano, economico e molto gustoso, amato soprattutto dai vegetariani. Questa minestra è un piatto tipico della tradizione contadina italiana nella quale si preparava minestre vegetali con i prodotti delle proprie terre quale le patate, i porri. Viene servito nella maggior parte dei casi come prima portata, però può essere anche presentato come un piatto unico.

Penne con le castagne

 Se volete preparare un primo piatto con ingredienti di stagione ecco la ricetta giusta: le penne con le castagne sono un primo piatto che funge anche da piatto unico di facile preparazione.

Prima di preparare il piatto è necessario preparare le castagne che potrete consumare anche come caldarroste a completamento del pasto. Naturalmente potrete anche decidere di sostituire le penne con un altro tipo di pasta, ma resta sempre consigliabile utilizzare la pasta corta affinché si amalgami presto con il resto degli ingredienti. 

Baci di Alassio

 I baci di Alassio sono delle praline di cioccolato preparate per la prima volta nel 1919 da un mastro pasticciere originario della cittadina ligure. Questo dolce ha segnato una svolta per la cucina tipica ligure dato che è entrata a far parte del Club del Cioccolato.

INGREDIENTI
40 gr di cacao amaro in polvere
30 gr di miele acacia o millefiori
500 gr di nocciole
3 albumi d’uovo
250 gd di zucchero semolato
150 gr di cioccolato fondente
100 gr di panna

Zeppole di San Giuseppe fritte

 Uno dei dolci tipici della cucina italiana è la zeppola di San Giuseppe. Le origini di questo dolce sono molto antiche infatti si dice che esso risale addirittura all’era romana. Secondo una leggenda, infatti, San Giuseppe dopo la fuga in Egitto con Gesù e Maria, per mantenere la famiglia fu costretto a vendere frittelle. Proprio per questo i romani gli diedero l’appellativo di ‘frittellaro’. Oggi le zeppole di San Giuseppe sono diventate il simbolo del papà, e quindi proprio per questo sono preparate soprattutto per festeggiare la figura di San Giuseppe e di tutti i padri ogni 19 marzo, ovvero nel giorno della festa del papà.

Brodo vegetale

 Con l’arrivo dell’inverno e dell’imminente calo delle temperature, una delle soluzioni culinarie ideali per potersi scaldare e preparare un piatto semplice, rapido e dal basso costo, consiste nel preparare il brodo vegetale. Esso è un piatto tipico della tradizione contadina italiana perché realizzato mediante la bollitura di alcune verdure. Può essere utilizzato in diversi modi, ad esempio per insaporire arrosti, oppure può essere utilizzato per dare un gusto in più ad un risotto, o addirittura per accompagnare pasta quale i tortellini.

Sformatini di zucca

 La zucca è un ortaggio molto versatile che ben si adatta alla preparazione di piatti diversi, dai risotti ai secondi, ai dolci, ma che si rivela molto indicata anche per la preparazione di un contorno colorato e accattivante.

Risotto nero

 Il risotto nero è un primo piatto della cucina veneta: di grande effetto visivo, ricalca i passi tipici di un classico risotto con il pesce adatto anche a un’occasione importante.

Vediamo la ricetta per la preparazione che richiede circa 50 minuti in totale. 

Tagliatelle con salsa alle nocciole

Dopo le lasagne alle nocciole ecco per tutti voi una nuova ed intrigante ricetta a base di deliziose nocciole.

Grazie a queste ultime, se preparate nel modo corretto, sarebbe infatti possibile realizzare una gustosa salsa con la quale condire i più differenti primi piatti.

Vediamo insieme, dunque, come preparare delle buonissime tagliatelle alle nocciole.

Lasagne con salsa alle nocciole

Uno degli ingredienti tipici di questa stagione, ovverosia dell’autunno, è sicuramente la nocciola che, usata nel migliore dei modi, può certamente servire per la preparazione dei più differenti piatti.

In questa sede, in particolar modo, vi insegneremo oggi ad ottenere una gustosa salsa alle nocciole per condire delle eccezionali lasagne tipicamente autunnali.

Zuppa di legumi e farro

La nostra rassegna delle migliori zuppe autunnali continua con la descrizione di un piatto molto alternativo e molto gustoso.

Stiamo parlando della zuppa di legumi e farro nella quale il farro, noto cereale, aiuta a dare ancora più sapore e consistenza ad un zuppa insaporita con abbondante pancetta e densa al punto da poter venir gustata con i crostini di pane.

Zuppa di ceci

L’autunno è quel particolare periodo dell’anno durante il quale, complici anche i primi freddi, è consuetudine ricominciare a mangiare molte e differenti zuppe bollente.

Queste, solitamente, vengono preparate con legumi e numerosi altri ingredienti sebbene la semplicità, che meglio potrebbe far gustare il sapore dell’ingrediente principale, sarebbe certamente da preferire.

Ecco perché oggi vi proponiamo una semplice ed essenziale zuppa di ceci.

Involtini di vitello alle nocciole

L’autunno è la stagione classica delle nocciole che, come certamente saprete, starebbe proprio in questo periodo dell’anno cominciando a spuntare copiosamente.

La ricetta di oggi, come potrete appurare, vi consentirà di usare le nocciole in modo completamente differente dal normale ma facendovi comunque ottenere un risultato che, ne siamo sicuri, vi lascerà piacevolmente stupiti e soddisfatti.

Pasta gamberi e funghi

Le paste, o comunque i primi piatti, cosiddette mari e monti, nelle quali si uniscono ingredienti provenienti dal mare con quelli provenienti dalla terra, sono sempre più comuni, diffuse ed apprezzate.

Le varianti possibili, anche discostandosi parecchio dalle classiche e tradizionali indicazioni inerenti la preparazione di codesti piatti, possono essere infinite e, soprattutto, possono essere tutte molto particolari ed originali.

Una di queste, che speriamo vi piaccia davvero molto, prevede l’utilizzo di gamberi e funghi.