Spiedini di pollo al tandoor

Il vero pollo al tandoor, come forse qualcuno saprà, sarebbe quello cucinato grazie ad un forno tandoor, tipicamente indiano, il cui funzionamento si baserebbe sull’azione, contemporanea, delle fiamme, del calore e del fumo.

Questa variante, per ovvi motivi, utilizza i tradizionali forni elettrici Occidentali sebbene la marinatura in yogurt e spezie contribuisca a dare al piatto il proprio sapore, colore e profumo originale.

Arancini allo zafferano

Anche una ricetta classica, tradizionale e gustosa come quella degli arancini di riso, da sempre apprezzata ed imitata in tutta Italia, potrebbe venir modificata, naturalmente senza venir stravolta, così che possa notevolmente migliorare e venir gustata anche da chiunque sia sempre stato restio ad assaggiare questo piatto siciliano.

Il trucco, in questo caso, starebbe nell’aggiunta dello zafferano al riso che contribuirà a dare al piatto un colore ed un sapore particolari e gradevoli.

Gnocchetti al sugo d’agnello

L’agnello, rivisto in questa particolarissima ricetta, viene unito al sapore dolce ed inconfondibile delle fave, morbide e cremose, così da dare un tocco di delicatezza ad un piatto altrimenti vigoroso e certamente inadatto ai palati più raffinati.

Siamo sicuri, comunque, non tarderete a provare codesta ricetta e che le vostre impressioni saranno decisamente più che positive.

Bocconcini di vitello in umido

Questa ricetta, discretamente lunga ma tutt’altro che complicata, potrebbe rappresentare la soluzione ideale nel caso in cui si stia cercando di preparare un secondo piatto decisamente gustoso e, grazie alla presenza degli aromi e dei funghi, decisamente saporito, speziato e particolare, senza impegnarsi eccessivamente dietro ai fornelli.

Insalata di frutta secca e pollo

Ricetta versatile, semplice e gustosa e veloce potrebbe benissimo veni utilizzata per completare il pollo grigliato preparato in una precedente occasione piuttosto che per servire ai propri intimi ospiti un secondo senza pretese.

A piacere, come potreste intuire, si potrebbe arricchire codesta insalata, con anacardi o con mandorle sbucciate e tostate.

Spezzatino di pollo

Ricetta quanto mai semplice, nonché di immediata e subitanea realizzazione, può servire per preparare un secondo piatto, semplice poiché a base di pollo, insaporito e reinventato grazie alla presenza dei funghi e della senape piccante che, ne siamo sicuri, contribuiranno a dare un gusto tutto nuovo ad un classico della cucina italiana.

Filetto di capriolo all’uva bianca

Una ricetta, davvero molto buona e per nulla complicata, per gustare dell’ottima selvaggina, quale potrebbe essere, per esempio, il capriolo, potrebbe essere quella che vi presentiamo oggi e che prevederebbe l’utilizzo di un buon pezzo di filetto di capriolo e di abbondante uva bianca che conferirà al tutto una gradevole acidità.

Arrosto tritato al crudo di Parma

L’arrosto tritato al crudo di Parma si distingue dagli altri arrosti per una particolarità.

Quest’ultima, come avrete modo di appurare, starebbe negli ingredienti che, oltre al crudo, dolcissimo, di Parma, precederebbero un sostanzioso e gustoso macinato di vitello che vi permetterà di ottenere un arrosto saporito e dalla forma perfetta.

Abbacchio arrosto

L’abbacchio arrosto, ricetta tipicamente romana e pasquale, si potrebbe tranquillamente preparare in un qualsiasi periodo dell’anno.

L’importante, infatti, sarebbe disporre della carne migliore che, naturalmente, dovrà risultare decisamente tenera nonché discretamente gustosa.

La lenta cottura al forno, insieme ad alcuni, precisi e selezionati, aromi, contribuirà a perfezionare il piatto.

Filetto di manzo alle fragole

Una ricetta che, per lo meno negli ultimi anni, avrebbe riscosso un incredibile successo, sarebbe quella del filetto di manzo alle fragole.

Questo piatto, quanto mai agrodolce, sarebbe particolarmente gradevole poiché saprebbe sapientemente accostare il gusto dolce delle fragole al gusto deciso e salato della carne.

Fusilli salsiccia e porri allo zafferano

Fusilli, porri, salsiccia, panna, zafferano.

Ingredienti semplici, verrebbe da dire poveri, ma bastevoli a trasformare una semplice, verrebbe da dire banale, piatto di pasta in un capolavoro in grado di conquistare il palato di tutti i commensali.

Ragù di carne alla veneta

Questo particolare ragù di carne alla veneta, molto tirato e  secco, risulterà comunque essere molto cremoso grazie alla panna con il quale si mantecherà a fine cottura.

Dal gusto ottimo, seppure molto particolare a causa della presenza della inusuale carne di petto d’anatra, potrebbe venir servito in qualsiasi occasione poiché capace di adattarsi a qualsiasi piatto.

Agnello agrodolce agli agrumi

Una ricetta per un pranzo pasquale decisamente succulento che, a nostro avviso, si potrebbe decidere di preparare, nel caso in cui non si vada fuori porta, anche a Pasquetta.

Fusi di pollo arrosto di Pasqua al profumo di carciofi

Questa ricetta di pollo, come potrete personalmente appurare, non è certo una delle più classiche o tradizionali che si possano preparare. Proprio per questo, però, ci piace davvero molto e, dunque, vorremmo proporvela per il pranzo di Pasqua, magari da servire dopo un buon piatto di ravioli verdi con ripieno di fonduta, così da renderlo originale, particolare, inusuale ma sempre gustosissimo.

Agnello in spezzatino con patate lesse

Un classico secondo piatto che, in nessunissimo caso, dovrebbe mancare dal menu di Pasqua, è quello dello spezzatino d’agnello che, in questa nostra ricetta, viene riveduto e corretto così da essere di più facile e di più leggera preparazione.