La dieta kosher

Kosher è il termine usato per descrivere cibi preparati secondo le linee guida alimentari della legge ebraica. Questo non significa tuttavia che il cibo kosher abbia bisogno di una benedizione di sorta da parte di rabbini o altri funzionari religiosi
Non è chiaro il perchè nel mondo ebraico sia diffusa la dieta kosher, così come è stata codificata dalla Torah, il libro delle leggi ebraiche: per alcuni la dieta sarebbe legata a dettami di carattere salutista e dietetico, per altri l’origine della dieta sarebbe più che altro di carattere spirituale.

Ricetta chifeletti

I chifeletti sono un particolare piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, soprattutto della città di Trieste.

Nella loro ricetta originale i chifeletti sono delle mezzelune composte principalmente da patate, e fritte, anche se poi la forma può essere modificata a piacimento.

Di solito questo piatto viene considerato un primo ma molto spesso viene anche usato come contorno, abbinandolo a del sugo a piacere, per accompagnare carni arrosto.

Ricetta gateau di patate

Il gateau di patate è una ricetta molto particolare, che sostanzialmente è uno sfornato di patate, o perlomeno qualcosa di simile.

Questo è un piatto rustico e molto saporito ma allo stesso tempo riesce ad essere anche delicato, e viene preparato usando patata schiacciate, alle quali si aggiungono poi aromi, uova, prosciutto cotto, parmigiano grattugiato, mozzarella e scamorza.

Come preparare il seitan

Il seitan rappresenta uno degli elementi principali di una dieta povera di apporti proteici di origine animale come per esempio la dieta vegana. Il glutine di grano è alla base di questo alimento particolare che da qualche anno è disponibile soprattutto nei negozi macrobiotici e si presenta in forma di composto assai simile per consistenza e forma alla carne e che come questa può essere preparato. Solitamente il seitan è un prodotto costoso, anche per la sua ridotta produzione industriale, ma la tecnica per produrlo in casa è molto semplice ed alla portata di tutti, con un minimo di pazienza e di impegno.

Dieta vegana

Con il termine “vegan” si identifica quella particolare dieta vegetariana che rifiuta l’assunzione di qualunque prodotto di origine animale, e quindi, oltre alla carne, anche altri derivati come il latte, i formaggi e le uova.
Nata negli anni 40 questa particolare dieta origina essenzialmente da motivazioni di carattere etico. I vegani infatti contestano l’uso che l’uomo fa degli animali come fonte di cibo e di nutrimento.

Ricetta crema diplomatica

La crema diplomatica è una speciale crema creata unendo due delle creme più famose al mondo, cioè la crema pasticcera e la crema Chantilly.

Ottenere la diplomatica è ovviamente facilissimo ma per avere questo come risultato finale prima bisogna preparare le altre due creme.

Gli ingredienti sono ovviamente le due creme, di cui vi riporto le nostre ricette: crema pasticcera e crema Chantilly.

Barchette di patate con cheddar e pancetta

Le barchette di patate con cheddar e pancetta sono un piatto molto particolare, ma che sono sicuro sarà molto apprezzato, soprattutto dai bambini.

Questo speciale contorno ha dalla sua anche la grande personalizzazione, infatti potrete riempire le barchette di patate con i vostri ingredienti preferiti, o addirittura potete lasciarle pressoché al naturale, aggiungendo solamente sale e rosmarino.

Ricetta pomodorini all’australiana

I pomodorini all’australiana sono un ottimo stuzzichino, che può essere usato come antipasto ma anche come spuntino nei mesi caldi.

Per preparare questo piatto molto speciale sono obbligatori i famosi pomodorini ciliegino di Pachino, noto comune siciliano, famoso anche proprio per questo particolare tipo di pomodori.

La preparazione del piatto è molto lunga ma non spaventatevi, infatti sono addirittura 6 le ore che servono per far asciugare bene i pomodori, ma prepararli poi è molto facile.

Burritos con verdure

I burritos con verdure sono un tipico piatto della cucina messicana, infatti il loro nome originale è burritos de verduras, ma sono ormai molto diffusi, grazie anche al proliferare di molti ristoranti messicani anche in Italia.

Preparare questo piatto è abbastanza facile, l’unica cosa forse su cui fare attenzione è la preparazione delle tortillas, che sono alla base della buona riuscita del piatto. I burritos con verdure possono poi essere serviti accompagnati da salsa guacamole o della crema di fagioli (frijoles refritos).

Filetti di peperoni arrostiti con acciughe

I filetti di peperoni arrostiti con acciughe sono un ottimo antipasto, indicato soprattutto per i mesi estivi che stanno arrivando, perchè i peperoni in quel periodo sono nel loro momento migliore.

Cuocendo i peperoni nel forno il piatto risulta anche un po’ più digeribile, ma sono le acciughe ed il condimento a dare il sapore al piatto, rendendolo veramente unico e speciale.

Di solito questo antipasto può essere servito con pane fresco o comunque con crostini di pane.

Patatine novelle al vino rosso

Le patatine novelle al vino rosso sono un ottimo contorno, dal sapore appetitoso e tipicamente rustico, oltre che molto facile da preparare.

Questo contorno ben si accompagna con diversi piatti come carni arrosto oppure grigliate, ma comunque con molti secondi piatti molto forti.

La ricetta prevede di scottare le patate novelle (o patate normali) in acqua, prima di stufare gli scalogni, ed insaporire il tutto con vino rosso, salvia e pepe.

Ricetta carote al latte

Le carote al latte sono un contorno molto delizioso e delicato, che può essere abbinato a piatti dai sapori molto forti, grazie all’abbinamento del sapore dolciastro delle carote esaltato dalla cottura nel latte.

Per insaporire maggiormente la pietanza viene aggiunto anche del vino bianco, che fa la sua parte, insieme a prezzemolo e pepe…

Insalata di fagioli alla romana

L’insalata di fagioli alla romana è un piatto molto sostanzioso, che propone il sapore tipico e rustico della cucina della capitale.

E’ un contorno che però può facilmente trasformarsi in un piatto unico, e può essere realizzato in maniera molto semplice.

Per i fagioli il condimento che viene usato è costituito da una salsina composta da olio extravergine di oliva, acciughe tritate, aglio, timo, pepe e cipolla aromatizzata nell’aceto di vino rosso.

Ricetta uova alla greca

Dopo avervi proposto la ricetta delle uova alla diavola, oggi passiamo alle uova alla greca, un altro modo di preparare le uova, sfruttando una ricetta tipica del paese ellenico, con il formaggio Feta che è un ingrediente molto importante per questo prelibato antipasto.

Le uova alla greca hanno il vantaggio di essere un piatto molto semplice da preparare, e possono essere tenute in frigo anche per due giorni prima di essere consumate.

Il consiglio per l’accompagnamento è quello di servirle con olive nere greche o insalata mista.

Ricetta risotto mascarpone e pepe rosa

Dopo avervi presentato il risotto con birra e speck nei giorni scorsi, oggi vi proponiamo un’altra ricetta molto invitante per preparare un risotto alternativo, con mascarpone e pepe rosa.

Questo primo piatto risulterà molto raffinato ma al tempo stesso è molto semplice da preparare ed anche molto veloce, con pochi e facili ingredienti.

Alla base della ricetta c’è un risotto classico con soffritto di cipolla, tostato e sfumato col vino bianco, con l’aggiunta di mascarpone e pepe rosa, rifinito con burro e parmigiano.