WINE&THECITY a Napoli, 21-25 maggio 2013

 Dal 21 al 25 maggio si rinnova a Napoli l’appuntamento con Wine&TheCity, Giunto ormai alla sesta edizione, Wine&TheCity, si presenta come il primo evento diffuso dedicato alla cultura del buon bere italiano che nasce come primo “Fuori salone del vino” di Vitignoitalia, il grande wine-show che si svolge annualmente nel capoluogo partenopeo. 

Vinitaly, 7-10 aprile 2013, salone internazionale del vino

 Vinitaly è un fiore all’occhiello dell’Italia visto che rappresenta l’evento di maggior riferimento del settore vinicolo: solo nel 2012 ha ospitato oltre 4 mila espositori, su un’area espositiva dislocata si 95 mila metri quadri, con un afflusso di 140 mila visitatori. 

Insomma l’interesse è notevole anche perché durante i quattro giorni della manifestazione sarà possibile partecipare a eventi, degustazioni e workshop proposti dagli operatori del settore.

Risotto al Barbera

 Il Barbera, o la Barbera, come viene chiamato in zona, è uno dei vini classici del Piemonte. È il vino rosso più diffuso nella regione: ricco e di personalità è un vino pregiato molto apprezzato anche all’estero e particolarmente adatto anche alla preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come i risotti o i secondi di carne. 

Un perfetto connubio gastronomico è quello dato dal risotto al Barbera, un primo piatto che unisce i pieni sapori piemontesi. Nella tradizione locale viene chiamato Risot al Barbera caratterizzato da un gusto molto dolce.

Casarecce con pesto alla siciliana


Oltre al tradizionale pesto alla genovese esiste anche il “pesto alla siciliana”. È un piatto gustoso e fresco, proprio per questo di solito viene servito soprattutto nei mesi estivi, ma può essere preparato senza problemi anche in inverno.

INGREDIENTI (4 persone)
1-2 spicchi d’aglio
Basilico
Olio extra-vergine d’oliva
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
400 gr di pasta (consigliate le casarecce)
Pepe macinato
50 gr di pinoli
500 gr di pomodori ramati
150 gr di ricotta di mucca
Sale

Caratteristiche vino novello

 Con l’arrivo dell’autunno torna sulle tavole il vino novello: dal 5 novembre è possibile gustare un buon bicchiere di vino perfetto con le caldarroste. Il vino novello si ottiene con la tipica macerazione carbonica (MC) delle uve, tecnica importata direttamente dalla regione francese del Beaujolais Nouveau, zona di produzione del vino novello Francese da cui il vino prende il nome anche se in Italia ogni regione produce il suo novello.

Vendemmia 2010

L’Italia, durante la vendemmia 2010, riuscirà a battere i cugini francesi in base alla propria produzione. Le viti italiane infatti offriranno 47,5 ettolitri di vino contro i 47,3 ettolitri delle vigne francesi.

Il 60% dell’intera produzione italiana sarà destinata a vini DOC e DOCG mentre il restante 40% verrà destinato alla vinificazione senza certificazione.

Asti contro champagne vince grazie a Madonna

Londra, 10 agosto 2010 –In arrivo in estate, come ogni anno, i dati relativi alle vendemmie che rimandano all’autunno che incalza. Quest’anno ciò che emerge è un risultato sorprendente: per la prima volta l’Italia ha superato la Francia per l’export del vino verso gli Usa. Un risultato straordinario, che vede i nostri prodotti sempre più protagonisti dello scenario internazionale. In realtà, già nel lontano 1987 qualcuno si era accorto del potenziale di vini e spumanti italiani. E non parliamo di un illustre sconosciuto, bensì della regina del pop Madonna, che, in occasione del suo concerto allo Stadio Comunale di Torino, il primo della pop star nel Belpaese, scoprì il sapore tutto italiano dell’Asti, tanto da ordinarne circa 1.000 casse per il suo staff durante il tour lungo la Penisola.

Enoteca online Le Cantine Dei Dogi

La passione per i vini sta sempre più prendendo piede anche in Italia, ed un’azienda con anni di esperienza alle spalle come L’Enoteca Le Cantine dei Dogi propone online un ottimo sito di e-commerce, dedicato proprio al mondo dei vini.

A dirigere l’azienda sono i due Fratelli Berna SNC, con una conduzione familiare, i cui titolari, Ezio e Vanni Berna , svolgono l’attività nel punto vendita cittadino di Mirano da diversi anni.

Lugana Gran Guardia – Montresor

La storia della famiglia Montresor ha origini antiche e nobili che risalgono alla seconda metà  del seicento,in Francia quando il loro capostipite, il conte Claude de Montresor, era consigliere del duca D`Orleans. In quell`epoca una parte della famiglia Montresor si trasferì dalla Francia in Veneto dove acquistarono terreni vitati con l`intento di produrre vino.

Dall`ora ad oggi si sono succedute diverse generazioni di produttori che hanno portato l`azienda Montresor ad essere una delle più famose del mondo. Attualmente l`azienda è gestita da Paolo e Giorgio Montresor che con un centinaio di ettari di vigneto producono vini bianchi, rossi e spumanti. Oggi vi proponiamo un vino bianco importante, il Lugana Gran Guardia Montresor.

Lagrein Muri-Gries

L`eucaristia può essere celebrata solo con il vino. Il vino e il cristianesimo sono intimamente legati. Questo profondo legame si percepisce immediatamente quando si entra nel monastero benedettino di Muri-Gries a Bolzano. I monaci del monastero di Muri-Gries lavorano sapientemente, “ora et labora”, le vigne da cui ottengono dei vini prestigiosi. Nel monastero di Muri-Gries vengono prodotti vini bianchi, rossi e rosati.

Cantina del Geografico – Gaiole in Chianti

Diciassette agricoltori chiantigiani, che oggi potremmo definirli come diciassette pionieri, hanno dato vita nel 1963 a la “Cooperativa fra Agricoltori del Chianti Geografico” con l`obiettivo di rivalutare il proprio territorio come zona di origine del vino Chianti.

Oggi, la loro cooperativa vanta 200 associati e i loro vini sono tra le referenze più accreditate nel settore.

La fortuna e il successo di questa cooperativa sono da attribuirsi al metodo di vinificazione usato, il Metodo Chianti Geografico.

La sede centrale della cantina del Geografico si trova a Gaiole, in provincia di Siena, sito storico del Chianti, ma la cooperativa comprende anche viticoltori di diverse zone della Toscana.

FRASSITELLI – CASA D`AMBRA

Il vigneto più bello al mondo? Noi conosciamo il vigneto Frassitelli che Veronelli ha definito come uno “dei più belli al mondo”. Questo suggestivo vigneto si trova a 600 m. s. l. sulla meravigliosa isola di Ischia. Il Frassitelli è un esempio di Cru italiano, in quanto si tratta di 4 ettari di vigneto della varietà  a bacca bianca Biancolella, impiantato in una zona altamente vocata le cui uve vengono tutte utilizzate per la produzione del vino Frassitelli.

A Verona sboccia il novello

Ancora un evento enologico dedicato a chi ama le tendenze e le novità . Questa volta si tratta di una manifestazione che avrà  vita a Verona dal 4 al 6 novembre per la presentazione dei vini “novelli”.

Sede della manifestazione sarà  il Palazzo della Gran Guardia in cui vi sarà  l`esposizione dei migliori vini novelli nazionali dalle 10.30 del 5 novembre alle 22.00 del 6.

L`ingresso per i visitatori e` di 8 euro
e la particolarità  sarà  la consegna per ogni visitatore di un nuovo tipo di bicchiere messo a punto da una speciale commissione proprio per l`occasione.

Bicchiere studiato appositamente per una forma capace di carpire tutte le caratteristiche organolettiche di questo particolare prodotto.

Capri – Casa vinicola Tiberio

Passeggiando lungo i sentieri dell` isola di Capri rimarrete incantati alla vista dei vigneti coltivati su terrazzamenti che scendono a picco verso il mare.

Da queste vigne si ottiene un antichissimo vino, dal nome “Capri”,già  noto ai tempi dei romani.

Il vino Capri è stato tra i primi vini della Campania, nel 1977 a ottenere il marchio DOC. Tra le cantine più note dell`isola spicca la casa vinicola Tiberio, già  nota come “Cantina Isola di Capri”.

Nebbiolo DOC Tenuta Rocca

Dopo avervi parlato del tartufo e dopo avervi proposto una sfiziosa ricetta a base del prezioso e gustoso fungo ipogeo, non potevamo non suggerirvi anche l`abbinamento di un idoneo vino da abbinare.

I suggerimenti enologici per un buon abbinamento al profumo del tartufo sono svariati, per l`abbinamento al risotto con tartufo e salsiccia vi proponiamo un Nebbiolo DOC Vigna Sorì Ornati, della Azienda Agricola Tenuta Rocca di Monforte d`Alba (CN).