
Cozze gratinate con polpa di granchio

La preparazione del carpaccio è molto semplice.
La combinazione del pesce lessato con i pomodorini cicliegina freschi è ottima e se poi aggiungiamo un filo di olio di oliva extravergine diventa una ricetta tipica mediterranea molto gustosa.
Oggi vi presento una ricetta per cucinare il pesce spada con un contrasto molto particolare grazie all’utilizzo del pompelmo rosa.
Il pompelmo rosa usato in questa ricetta conferisce un gusto amarognolo che contrasta con la delicatezza del pesce; inoltre, il succo rilasciato in cottura forma con l’olio e gli aromi un sughetto molto gustoso.
Le capesante al burro salato possono anche essere una deliziosa entrata per il carrè d’agnello che avevamo visto qualche giorno fa proprio in occasione della Pasqua. Vediamo insieme come si preparano.
Per preparalo potete tranquillamente adoperare i fagioli già lessati in scatola e usare gli avanzi di pasta che avete in casa, unendoli, per creare una sorta di pasta mista; ottima è anche la pasta in formato tubetti, perfetta per creare un delizioso connubio coi fagioli. I fagioli da utilizzare per questa ricetta sono invece i cannellini, bianchi e di forma allungata, sono ricchi di vitamine e di sali minerali.
Ma passiamo ora alla nostra ricetta.
Il nome di questo cibo deriva dal termine latino tempora che indica quattro periodi dell’anno corrispondenti alle quattro stagioni; in questi frangenti di tempo i cristiani evitavano di mangiare carne, nutrendosi solo di pesce e verdure.
Si narra, infatti, che durante il XVI secolo, alcuni missionari portoghesi giunsero sino in Giappone e qui fecero conoscere al popolo del sol levante la tradizione dei tempora; questa consuetudine fu poi personalizzata dai giapponesi che iniziarono a friggere verdure e pesce con una pastella leggera.
La cozza o il mitilo è un mollusco dotato di due valve, le quali, all’esterno si presentano di colore nero, mentre all’interno, possiedono un colore madreperlato. La cozza, attraverso l’utilizzo di un particolare filamento, si attacca agli scogli o comunque a dei sostegni solidi, ed è su questi supporti che trascorre la sua vita.
Per preparare il nostro piatto, è importante sapere anche come riuscire a pulire adeguatamente le cozze; di sicuro non è così difficile come può sembrare.
Nato nella cultura islamica come piatto della pace e della convivialità , era usanza infatti che i commensali attingessero da un unico piatto, è stato ben recepito dai cuochi siciliani, che ne hanno creato numerose varianti, simili nel metodo ma diverse e fantasiose negli ingredienti.
Le origini del Sushi sono antiche è l`accoppiata riso e pesce nasce per la necessità di conservare il più a lungo possibile il pesce.
Le ostriche tonde sono più pregiate di quelle allungate, quindi costano di più; il tipo più rinomato è quello chiamato Belon. Per assicurarsi della bontà dell`ostrica occorre che il mollusco interno sia vivo nel momento in cui si apre la conchiglia. Le ostriche sono ottime come antipasto, crude e condite col limone; ma c`è una ricetta, sfiziosa e particolare, opera della cucina americana, che vi farà preparare un antipasto con questi molluschi davvero speciale: le ostriche alla Rockfeller.
Il nome di questa cittadina pare derivi da alcuni termini latini: “Cetariaâ€, che significa tonnara, “cetariâ€, semplicemente venditori di pesci grossi ma anche “Cetus†che vuol dire pesce. Uno dei prodotti tipici di questo incantevole luogo è la colatura di alici. Questa creazione gastronomica deliziosa che rappresenta perfettamente il nostro bel paese, sarebbe una discendente dell`illustre Garum romano, già citato nelle ricette di Apicio.
Quando si parla di caviale, si immaginano delle minuscole palline nere da gustare con del pane alla griglia o con delle tartine di pane morbido. Tuttavia esistono diverse qualità di uova di storione (Acipenser sturio) a seconda della specie del pesce appunto. La cremosità dei granuli morbidi del caviale è unica nel suo genere e regala dei profumi inebrianti ad ogni morso. Ci sono varie denominazioni di caviale ma quella unica e originale è quella tout-court ovvero la qualità persiana dal quale prende anche il nome KhÄg-Ävar.
Il caviale più caro al mondo è il caviale bianco iraniano (royal caviar meglio conosciuta come Almas) che viene estratto dal beluga con un procedimento manuale che porta poi a una cernita della dimensione delle uova, a una successiva salatura e al confezionamento.
Sempre con più interesse gli italiano stanno osservendo e dando fiducia ai ristoranti giapponesi tanto da lanciare..