
Questa della sogliola alla mugnaia è una ricetta molto semplice ma al tempo stesso molto efficace, in quanto viene esaltato il sapore del pesce.
Questa della sogliola alla mugnaia è una ricetta molto semplice ma al tempo stesso molto efficace, in quanto viene esaltato il sapore del pesce.
Preparare un buon antipasto di mare non è difficile, però bisogna stare comunque attenti a seguire per bene la ricetta.
Oggi vi propongo un delizioso secondo che ha come protagonista un altro pesce azzurro del Mediterraneo, lo sgombro.
I pesci azzurri, comuni e abbondanti nei mari italiani, hanno caratteristiche simili come il blu, più o meno scuro, e anche il verdeazzurro, del dorso e dei fianchi ed il ventre color argenteo.
Questa ricetta è realizzabile in egual misura con un pesce di mare dalla carne saporita come il dentice o il branzino,la cernia o la pescatrice, basta chiedere al pescivendolo di fiducia di procurare i filetti già puliti.
Per preparare la pasta al tonno sono necessari pochissimi ingredienti come ad esempio una scatoletta di tonno, della cipolla bianca e dell’olio di semi di mais.
Col tonno si possono preparare diversi piatti come ad esempio il vitello tonnato, ma anche cibi più internazionali come il sushi giapponese.
I calamari in libertà possono raggiungere delle dimensioni molto elevate, ma in commercio sono disponibili delle versioni di circa 10/15 cm. La preparazione dei calamari ripieni è abbastanza facile anche se richiede un po’ di attenzione.
I calamari ripieni possono essere serviti come secondo piatto dopo un primo a base di aragosta. Andiamo quindi a vedere la preparazione del piatto a base di calamari.
Si sente spesso parlare di cibi e ricette afrodisiache e spesso queste ricette arrivano direttamente dalla cucina orientale o africana anche se la parola Afrodisiaco deriva dalla Dea greca Afrodite equivalente alla Dea latina Venere dea dell’amore, della sessualità e della bellezza.
Un cibo afrodisiaco quindi è un cibo in grado di attivare la voglia sessuale. Dall’intichità si conoscono molti cibi con proprietà afrodisiache anche se per molti dei quali è difficile dimostrarne la veridicità come ad esempio le pinne di squalo, il corno di rinoceronte, la saliva della rana ecc. Oggi vi voglio presentare una ricetta afrodisiaca fatta con ingredienti semplici che si possono trovare ovunque.
La preparazione degli spaghetti allo scoglio richiede molti ingredienti e diverse qualità di crostacei e molluschi quindi gli spaghetti allo scoglio è un piatto ricco di pesce leggermente costoso, ma ottimo. Vi consiglio di acquistare solamente pesce fresco in una pescheria di fiducia dove la qualità e la freschezza sono di casa.
La preparazione è veramente molto semplice e come sempre, nel caso del pesce, l’ingrediente fondamentale è la freschezza di quello che acquistate in pescheria.
Vi consiglio di gustare questo piatto con del pane fatto in casa per il quale abbiamo già visto la ricetta.
I crostacei sono tra i pesci che meglio si adattano alla nostra alimentazione poichè sono molto poveri di grassi (inferiore al 1%), possiedo moltissime vitamine del gruppo B e hanno all’interno della propria carne alcuni minerali utili molto rari come ad esempio il selenio.
I crostacei risultano essere molto ricchi di proteine e la loro percentuale risulta essere molto superiore a quella ad esempio dei molluschi come cozze e ostriche. Vediamo oggi una ricetta spettacolare che vede l’utilizzo proprio crostacei come granchi, cicale, gamberi e scampetti.
E’ il caso della ricetta di oggi che, in soli 20 minuti, vi porterà a cucinare un piatto prelibato decisamente molto apprezzato dai palati che amano il gusto intenso del pesto di crescione e da quelli che amano il gusto del mare e quindi delle cozze.
La preparazione, come detto, è molto veloce ed in soli 20 minuti sarete in grado di servire un piatto fresco e colorato tipico dell’estate.
La ricetta che vi voglio presentare oggi è molto facile da preparare e richiede un tempo di preparazione di circa 20/25 minuti. La cosa importante è che il pesce spada sia freschissimo.
Oggi andiamo quindi a conoscere un piatto prelibato che usa salmone fresco e ananas. Il salmone è un pesce dolce che va in elegante contrasto con il gusto aspro dell’ananas.
Certo, non a tutti piace il gusto del pesce crudo, ma una buona marinata potrebbe regalare un gusto particolare apprezzabile anche ai palati più delicati. Le Alici Marinate sono il tipico esempio di pesce azzurro, ricco di proprietà , marinato dove il gusto del pesce viene in parte coperto dall’aceto, dal limone e dagli altri ingredienti usati.
E’ un piatto tipico della cultura dell’Italia Meridionale e si adatta perfettamente come antipasto o come aperitivo magari accompagnato da un buon prosecco..