
E’ una salsa che ben si presta ad essere modificata con l’aggiunta di altri ingredienti, in modo da sposarsi ancor meglio al piatto che si accompagna.
E’ una salsa che ben si presta ad essere modificata con l’aggiunta di altri ingredienti, in modo da sposarsi ancor meglio al piatto che si accompagna.
Oggi vi propongo una versione del Liquore al latte che utilizza la scorza di arancia come insaporitore. Preparare questo liquore è veramente molto semplice e dopo qualche settimana potrete servire questo prelibato liquido inebriante.
La torta quiche lorraine è originaria della Lorena, regione a nord-est della Francia e, tra le quiche è sicuramente la più conosciuta a livello internazionale.
Gli ingredienti principali di questa prelibatezza sono le uova, la pancetta e, anche se non presente nella ricetta originale, il formaggio che normalmente è di tipo Emmentaler svizzero utilizzato principalmente per la sua caratteristica di fondere facilmente.
La produzione resterà praticamente invariata rispetto all’anno precedente, circa 46,3 milioni di ettolitri tra vini e mosti, con un bilanciamento tra i vitigni occidentali e quelli tirrenici, con i primi che hanno avuto un incremento di raccolto compreso tra il +5% e +10% mentre i secondi hanno avuto le stesse percentuali ma con segno negativo.
Quattro giorni di festa per il bellissimo centro città di Udine che, per l’occasione chiuso al traffico, si anima di stand che propongo i più disparati prodotti tipici del territorio, dal vino ai farmaggi fino ai salumi ed ai dolci.
Il cuore caldo morbido di cioccolato fuso è un’esplosione di sapore che difficilmente lascierà indifferenti i vostri ospiti ed in più (cosa importantissima per chi come me preferisce mangiare che cucinare) la preparazione è veramente molto semplice e difficile da sbagliare, in circa 30′ compresa la cottura potrete dedicarvi a gustare questo prelibato dolcetto.
Dalle sembianze identiche a quello che potrebbe assere un freschissimo e dissetante tè al limone, questo cocktail, anche se il nome potrebbe ingannare, di tè non ne contiene nemmeno una goccia.
Nato verso la fine degli anni settanta nella città di Babylon, a LongIsland, l’isola di fronte a New York, questo cocktail prende il nome dal luogo in cui è stato servito per la prima volta da Robert Butt, un barista dell’Oak Beach Inn, e dall’aspetto finale della preparazione, voluta per evitare i controlli di quel periodo (quelli furono gli anni del proibizionismo), facendolo sembrare una semplice bevanda analcolica.
Come abbiamo potuto capire, non è stato difficile imparare e in effetti sono veramente poche le regole da seguire per non sbagliare. Oggi vediamo come congelare i cibi cotti come ad esempio una porzione di lasagne o cannelloni, piuttosto che i pizzoccheri o il ragù alla bolognese.
La globalizzazione ci ha portato il beneficio di poter acquistare della buona frutta anche quando siamo fuori dalla stagione, ma spesso i prezzi della frutta fuori stagione sono abbastanza elevati e in genere la qualità (salvo eccezioni) non è mai come quella che si ha durante la stagione.
Oltre a questo c’è da dire che la frutta di stagione ha molte più vitamite e antiossidanti rispetto ai cugini di fuori stagione.
Be’ dobbiamo sapere che tutti i cibi si possono congelare a patto però che si eseguano tutte le procedure in maniera corretta, a partire dal congelamento fino alla durata della conservazione in congelatore.
Possiamo ad esempio congelare anche le lasagne o i cannelloni che abbiamo amorevolmente cucinato per mangiarle poi quando siamo di fretta dal lavoro, oppure le carni fino ad arrivare alla frutta.
In passato abbiamo avuto la possibilità di cucinare il risotto allo zafferano, il risotto alle pere e formaggio ed il risotto alle fragole, tutti piatti molto gustosi che arricchiscono il nostro bagaglio culturale da cuochi provetti.
Oggi andiamo quindi a preparare un ottimo risotto a base di radicchio rosso di Treviso, un piatto gustoso e molto colorato che si presta molto ad alcune varianti come ad esempio quella di mantecarlo con il gongorzola od il taleggio. Andiamo a vedere gli ingredienti per 4 persone:
Molti infatti sono abituati a tenere in borsa o sulla scrivania dell’ufficio i mitici Ferrero Rocher o i gustosi Pocket Coffee..il caldo dell’estate però li farebbe sciogliere in men che non si dica.
Ma perchè privarsi di questa prelibatezza quando si possono cucinare a casa i Ferrero Rocher? La ricetta dei cioccolatini Ferrero Rocher è molto semplice, basta avere gli ingredienti giusti e un po’ di dimestichezza con la preparazione dei dolci.
In passato aveva avuto la possibilità di preparare la Nutella in casa senza troppe difficoltà . Ecco gli ingredienti per i Ferrero Rocher:
Il fegato alla veneziana è un piatto a base di carne di fegato di vitello o manzo molto semplice da preparare e molto veloce, bastano veramente una manciata di minuti.
Per la preparazione di questa ricetta sono necessari pochi ingredienti ed il fegato alla veneziana è fatto saltare in padella con una cipolla dolce. Andiamo quindi a conoscere meglio gli ingredienti:
Come per il carpaccio infatti, anche la carne tartara va gustata cruda e per la preparazione sono necessari ben 13 ingredienti anche se molti possono scegliere di aggiungerne altri o togliere quelli meno gustosi.
In alcuni ristoranti viene proposta la tartara mischiando alla carne trita i rimanenti 12 ingredienti, ma in realtà la carne tartara non è fatta con la carne trita e per la preparazione è necessario sfilettare con un coltello un pezzo di carne magra di manzo.
La ricetta della pasta è la stessa utilizzata per la preparazione delle brioches che noi tutti conosciamo. La procedura è abbastanza lunga. Il danunbio è un piatto che può essere consumato sia caldo che freddo e può sposarsi benissimo in una colazione energetica, ma anche come merenda.
Il danubio è semplicemente una brioches ripiena e in base alla nostra ricetta è un piatto salato, ma nulla vieta di riempirla con della crema pasticcera o con della nutella fatta in casa rendendolo un dolce molto gustoso. Andiamo a conoscere gli ingredienti.