
La produzione resterà praticamente invariata rispetto all’anno precedente, circa 46,3 milioni di ettolitri tra vini e mosti, con un bilanciamento tra i vitigni occidentali e quelli tirrenici, con i primi che hanno avuto un incremento di raccolto compreso tra il +5% e +10% mentre i secondi hanno avuto le stesse percentuali ma con segno negativo.
Buone le aspettative anche sul fronte qualitativo, se per tutto il mese si avranno temperature nella media, pioggie adeguate e buone escursioni termiche notturne si raggiungeranno dei livelli qualitativi mediamente buoni con alcune punte di eccellenza.
Per il terzo anno consecutivo è il Veneto, con 8,1 milioni di ettolitri, la regione italiana maggiormente produttiva seguita da Emilia Romagna, Puglia e Sicilia con rispettivamente 6.6 , 6.2 e 6.1 milioni di ettolitri. Questre quattro regioni in totale coprono circa il 60% della produzione totale italiana.
Vediamo una tabella riassuntiva della produzione media per il 2009 e le variazioni rispetto alla vendemmia 2008 previste da Assoenologi.
| Regione | Stima produzione media 2009 | Variazione % 2008  | 
| Piemonte | 2.730.000 | +10  | 
| Lombardia | 1.190.000 | -5 | 
| Trentino | 1.200.000 | +5  | 
| Veneto | 8.120.000 | =  | 
| Friuli V.G. | 970.000 | -5  | 
| Emilia Romagna | 6.660.000 | +5  | 
| Toscana  | 2.940.000 | +5 | 
| Marche | 830.000 | -5 | 
| Lazio | 1.890.000  | +5 | 
| Abruzzo | 2.750.000 | -10  | 
| Campania | 1.950.000 | +10 | 
| Puglia | 6.250.000 | -10  | 
| Sicilia | 6.180.000 | =  | 
| Sardegna | 640.000 | +10 | 
| Altre** | 2.000.000 | +5 | 
| Totale | 46.300.000 | =  | 
 
					



