Ricetta Spatzle

Gli Spatzle sono un piatto tipico originario della Germania del Sud, e per questo sono molto diffusi anche nell’Italia settentrionale, in Tirolo, in Francia, in Svizzera ma in generale in tutta la zona europea attorno alla Germania.

Sono dei piccoli gnocchetti con la classica forma di goccia, ottenuta mediante l’utilizzo di uno speciale strumento, creato proprio solo per preparare questi gustosi gnocchetti tedeschi. Possono essere usati come primo piatto ma anche come contorno per piatti più ricchi come per esempio la cacciagione.

Riso basmati al cocco

Oggi vi propongo una ricetta che arriva dal Sud America, in particolare dalla Costa Caribe colombiana: l’arroz de coco, ovvero, riso al cocco, piatto tipico di Cartagena, città piena di colori e musica, ricca di allegria e divertimenti.

La cucina colombiana è molto semplice ma offre numerose e gustosissime specialità a seconda delle diverse regioni. Il sapore delicato della noce di cocco è una delle caratteristiche principali di questo delizioso piatto di riso, spesso accompagnato con chele di granchio e gamberi o, comunque, con ottimo pesce fresco locale, ma anche con i famosi patacones fritti.

Ricetta patate duchessa

Le patate duchesse sono un contorno molto valido per molti piatti, sia di carne che di pesce. Oltre ad essere un contorno molto gustoso sono anche molto ornamentali, infatti sono distinguibili facilmente dalla classica forma di stella.

Le patate duchessa hanno origini francesi, erano chiamate in origine pommes duchesse infatti, e sono anche molto semplici da preparare, oltre che veloci.

Pasta con mollica di pane

Vista la mia predilezione per i piatti di origine meridionale, continuo oggi su questa scia proponendovi un primo piatto tipico della tradizione contadina, molto gustoso e invitante, la pasta con la mollica (pasta c’a muddrica o ammuddriccata, in siciliano) che in passato veniva preparato per recuperare il pane duro che avanzava.

La sua preparazione è molto semplice, tutto sta nella genuinità degli ingredienti e nella croccantezza della mollica che non deve assorbire troppa umidità quando viene amalgamata alla pasta, quest’ultima preferibile nel formato lungo (spaghetti, tagliolini o bucatini si sposano benissimo).

Come tutti i piatti poveri, si tratta di un primo abbastanza calorico che va accompagnato con un vino rosso, corposo.

Ricetta pollo alla cacciatora

Il pollo alla cacciatora rappresenta un secondo piatto molto conosciuto in tutta Italia, ma con chiare origini toscane, nato per le esigenze degli abitanti del posto, che nei giorni di festa preparavano il pollo con gli ingredienti che avevano a disposizione nell’orto.

La ricetta è molto semplice in sé, ed abbina il gusto del pollo a quelli saporiti della cipolla, del vino rosso e del pomodoro.

Ricetta costolette alla Valdostana

Le costolette alla Valdostana sono ovviamente uno dei piatti tipici della regione Valle d’Aosta, e sono ormai diventate famose in tutto il mondo, anche se magari con nomi diversi da quello originale.

E’ un piatto pensato principalmente per le stagioni fredde, grazie all’abbinamento di ingredienti come il vitello, la fontina ed il tartufo bianco.

Sgombri alla marinara

Qualche settimana fa vi avevo proposto un primo piatto – pasta con le sarde – che fa parte della tradizione culinaria della mia regione, la Sicilia.

Oggi vi propongo un delizioso secondo che ha come protagonista un altro pesce azzurro del Mediterraneo, lo sgombro.
I pesci azzurri, comuni e abbondanti nei mari italiani, hanno caratteristiche simili come il blu, più o meno scuro, e anche il verdeazzurro, del dorso e dei fianchi ed il ventre color argenteo.

Ricetta bavette al pesto, patate e fagiolini

Dopo avervi parlato tempo fa della ricetta delle bavette al pesto di pistacchi, oggi passiamo ad un’alternativa di questo piatto, leggermente più complessa e con qualche ingrediente in più: le bavette al pesto, patate e fagiolini.

Questa ricetta come facilmente intuibile deriva dalla più classica delle ricette liguri, ossia la pasta al pesto, e grazie all’aggiunta di due ingredienti come patate e fagiolini, il gusto che se ne ottiene è molto appetitoso.

Ricetta risotto alla parmigiana

Oggi vi presentiamo la ricetta del risotto alla parmigiana, che se paragonato ad altri risotti è molto semplice da preparare, ma questo non vuol dire che sia un primo piatto meno raffinato o gustoso.

Infatti la preparazione del risotto alla parmigiana è anche la base di molti altri risotti, in quanto a questa ricetta possono poi essere aggiunti mille ingredienti, ed è anche per questo che il consiglio degli chef è quello di cuocerlo all’onda, cioè in modo molto morbido, in modo da poterlo unire ad altri ingredienti in seguito.

Ricetta Piadina Tirolo

A volte non serve preparare un piatto complesso e complicato per sentire degli ottimi sapori in bocca, anzi, sono proprio le ricette veloci con ingredienti buoni a farci gustare ancora meglio quello che stiamo mangiando.

Questo è il caso della piadina, che può essere farcita veramente in mille modi, ma quello che vi presentiamo oggi sembra essere uno dei modi migliori per preparare la piadina romagnola, cioè facendo la Piadina Tirolo.

Ricetta risotto radicchio e pancetta

Dopo avervi presentato molto tempo fa la ricetta del risotto al radicchio rosso di Treviso, oggi vi proponiamo una ricetta alternativa, in particolare la preparazione del risotto radicchio e pancetta.

L’aggiunta di un ingrediente particolare come la pancetta ad un piatto già gustoso con il solo radicchio, conferisce a questo primo un sapore deciso, andando a diventare un ottimo piatto in varie occasioni.

Crepes salata allo zafferano

 Tutti lo conosciamo come spezia, ma in realtà lo zafferano è stato utilizzato fin dall’antichità per le sue doti curative.

La ricerca scientifica ha confermato che si tratta di un efficace rimedio naturale. Ippocrate lo consigliava contro i reumatismi, gli arabi elogiavano le sue virtù energetiche ed i Romani lo usavano per conciliare il sonno. Vi sembrerà sorprendente, ma è considerata anche la spezia del buonumore grazie al suo colore giallo.

La polvere dello zafferano è una vera e propria miniera di sostanze preziose per l’organismo e per sfruttare appieno le sue proprietà benefiche, basterà utilizzarlo spesso anche a tavola. Ci si può davvero sbizzarrire, dal primo come il risotto allo zafferano, dall’antipasto al dolce.

Ricetta trippa alla milanese

Tempo fa vi presentammo la ricetta per preparare la trippa di pomodoro alla romagnola, oggi vi portiamo in tavola una variante di questo piatto, ossia la ricetta della trippa alla milanese.

Preparare questo piatto tipico della cucina lombarda richiede molto tempo, perciò è bene prepararsi in anticipo, infatti bisogna cucinare su due giorni, perchè si deve aspettare un giorno interno che i fagioli ammorbidiscano in acqua.

Ricetta spaghetti con asparagi e guanciale

Molto apprezzati dai buongustai e dotati di particolari proprietà diuretiche, gli asparagi si prestano a ricette gustose e dal sapore delicato.

L’asparago ha alle spalle una storia millenaria, fu infatti coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore duemila anni fa. Sembra inoltre che fosse particolarmente gradito agli imperatori romani, tanto che questi fecero costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere. Il nome di queste navi era proprio “asparagus”.
La ricetta “spaghetti con asparagi e guanciale” è molto semplice.

Ricetta zucchine trifolate

Le zucchine trifolate rappresentano un buonissimo contorno per molti piatti, sia di carne che di pesce, ma soprattutto sono una pietanza molto semplice da preparare, che non richiede assolutamente né molto tempo né molta fatica.

Bastano pochi passi per ottenere delle buone zucchine trifolate, ed anche pochi ingredienti, il che rendono il piatto molto semplice, ma non per questo non gustoso.